• Vai alla navigazione primaria
  • Skip to content
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Blindsight Project

ONLUS per Persone Disabili Sensoriali

  • Home
  • Mappa del sito
  • News
  • Eventi e iniziative
  • Campagne informative
    • Cane Guida
    • Pedonal Free
    • Contro le feci dei cani in terra
    • Sensorial Raccolta
    • Campagne che sosteniamo
  • Chi siamo
  • Contatti
Tu sei qui: Home / News / 19 OTTOBRE 2014: “MORTACCIA” AUDIODESCRITTO A ROMA (TEATRO GHIONE)

19 OTTOBRE 2014: “MORTACCIA” AUDIODESCRITTO A ROMA (TEATRO GHIONE)

13 Ottobre 2014 Scritto da Blindsight Project Lascia un commento

“Mortaccia”, spettacolo con Veronica Pivetti, scritto e diretto da Giovanna Gra, andrà in scena al Teatro Ghione di Roma Domenica 19 ottobre 2014 alle ore 17.00. Lo spettacolo sarà interamente audiodescritto da Isiviù.

“Difficile definire Mmortacciaortaccia.
Personalmente la ritengo un contagio, e se proprio dovessi indicare una lontanissima parentela andrei a cercare (sperando che il paragone non sembri presuntuoso) nella direzione di Rocky Horror Picture Show, il mito musicaltrasgressivo per eccellenza.
L’idea, o, più precisamente, la scommessa di questo spettacolo, è che tutti gli elementi (la musica, la storia, i personaggi e l’aldilà, mescolati insieme) potessero risultare accattivanti e godibili nonostante l’argomento, ardito e temuto. Del resto, la morte sarà anche un tabù, ma i teschi sono ormai effige per il marketing e dietro alle icone quotidiane si nascondono, spesso, urgenze e desideri. Un’inconscia voglia di parlare e, quindi, di esorcizzare. Senza dubbio la materia è delicata.
Per questa ragione le scelte musicali dello spettacolo sono state ragionate a lungo, così come il linguaggio, in ogni sua parte. Ed ecco l’intenso anno di lavoro, di ricerca, di collaborazione e di baruffe con l’ottimo Maurizio Abeni che ha realizzato le musiche che accompagnano il testo di questo ‘mini musical’”.
Per info e prenotazioni: teatro ghione, o Barbara Marsala cuffie 3336818794, per i soci u.i.c.i. che avessero bisogno di accompagno e chi volesse farlo Rosanna: 3476479023

Condividi
Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin
Email this to someone
email

Archiviato in: News Etichettato con: accessibilità, audiodescrizioni, cecità, ciechi, non vedenti, pivetti, teatro, teatro accessibile, teatro ghione

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ricerca

NEWSLETTER

ULTIME NEWS

Sondaggio Blindsight Project

IL CANE GUIDA (E IL CANE D’ASSISTENZA) IN EUROPA

Covid 19: Disabilità Visive e Sale Blu

La Corte di Venezia riconosce la discriminazione subita a Belluno da persone disabili visive

Nono Workshop di AIECI: competenze e qualificazione professionale nell’educazione e istruzione cinofile

Gli atti del convegno sui cani da assistenza

Convegno a Roma il 7 giugno 2019 sul cane da assistenza: il programma

Il cane da assistenza per persone disabili: convegno il 7 giugno 2019

CAMPAGNE INFORMATIVE

Campagne Informative di Blindsight Project

SOCIAL NETWORK

        

SCARICA LA APP DI BLINDSIGHT PROJECT

La App gratuita di Blindsight Project è disponibile su Google Play e Apple Store

Scarica la App di Blindsight Project su Google Play Store Scarica la App di Blindsight Project su Apple Store

DIVENTA UN VOLONTARIO

Blindsight Project ha bisogno del tuo aiuto per abbattere barriere: diventa un nostro volontario, potrai essere dei nostri anche solo online. Se vuoi collaborare con noi inviaci la tua richiesta a [email protected], segnalandoci i tuoi recapiti, la tua età e la tua città, oltre alla tua disponibilità.
Per capire meglio cosa facciamo leggi Eventi e Iniziative.

MENU

  • Home
  • Mappa del sito
  • News
  • Eventi e iniziative
  • Campagne informative
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Feed RSS
Torna a inizio pagina

Copyright 2011-2019 Blindsight Project C.F. 97 41 35 20 582 - Sede legale: Roma, via Novacella 9 - Iscritta al Registro Regionale Volontariato Lazio