• Vai alla navigazione primaria
  • Skip to content
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Blindsight Project

ONLUS per Persone Disabili Sensoriali

  • Home
  • Mappa del sito
  • News
  • Eventi e iniziative
  • Campagne informative
    • Cane Guida
    • Pedonal Free
    • Contro le feci dei cani in terra
    • Sensorial Raccolta
  • Chi siamo
  • Contatti
Tu sei qui: Home / News / ARTE AL TATTO

ARTE AL TATTO

9 Maggio 2012 Scritto da Blindsight Project Lascia un commento

9 maggio 2012 MACRO – Museo d’Arte Contemporanea Roma via Nizza, 138, Roma

L’arte contemporanea e il museo si aprono al confronto e all’integrazione sociale delle disabilità
Il museo ha il compito non solo di abbattere le barriere architettoniche, ma soprattutto quelle culturali che sorgono in presenza delle disabilità, contribuendo attraverso l’arte e i suoi messaggi ad avviare un processo di integrazione sociale.
A questo scopo il MACRO – Museo d’Arte Contemporanea Roma organizza ARTE AL TATTO, un progetto che affronta il problema della disabilità visiva, il rapporto arte / non vedenti e l’accessibilità e fruibilità di un’istituzione museale.
ARTE AL TATTO comprende una serie di iniziative: incontri, laboratori, corsi di formazione, seminari, visite guidate e percorsi di “alfabetizzazione sull’arte contemporanea” ed è rivolta a operatori del settore, studenti, mediatori culturali e a tutti coloro che sono interessati, poiché l’intento è permettere a normodotati e disabili della vista di confrontarsi e conoscere il mondo dell’arte attraverso un approccio multisensoriale. Il primo appuntamento del progetto è un ciclo di incontri sul tema “arte contemporanea e disabilità: modalità di comunicazione” e si articola in tre giornate: 16, 17 e 18 maggio 2012, dalle ore 16.30 alle 19.00 presso la Sala conferenze del MACRO di via Nizza.
Sono stati invitati storici dell’arte, psicanalisti ed esperti del settore per affrontare i seguenti temi: l’arte e l’estetica per i non vedenti, i processi sinestetici nell’arte e nella psicanalisi finalizzati ad una comprensione delle espressioni artistiche.
Inoltre si parlerà dell’esperienza dell’Associazione Museum di Roma e del Museo Omero di Ancona, realtà unica a livello europeo. Ogni incontro si conclude con attività pratico-formativa condotta da figure specializzate nella comunicazione ai non vedenti.
Si avrà l’opportunità infine di conoscere il lavoro di Carola Bonfili (che fa parte del progetto Artisti in residenza del MACRO), attraverso una esplorazione tattile e sinestetica, condotta dalla dottoressa Loretta Secchi.
Si ringrazia l’Associazione MACROAMICI per l’importante contributo alla realizzazione del progetto, mostrando una grande attenzione alle tematiche legate alla fruizione dell’arte da parte delle persone con disabilità.
CALENDARIO
Ogni incontro si terrà dalle ore 16.30 alle 19.00 presso la Sala conferenze del MACRO di via Nizza.
mercoledì 16 maggio 2012
L’arte e l’estetica per i non-vedenti. Quando l’arte è per tutti
Interventi di:
Aldo Grassini, presidente del Museo Tattile Statale Omero di Ancona
Italia Zacheo, responsabile Servizi Educativi Musei Capitolini di Roma
Giuseppina Simili, presidente dell’Associazione di volontariato Museum
Andrea Socrati, storico dell’arte, docente specializzato per il sostegno negli istituti secondari di secondo grado e responsabile della didattica speciale per minorati della vista del Museo Tattile Statale Omero
Attività laboratoriale: visita tattile al museo.
giovedì 17 maggio 2012
Percezione e parola. Processo comunicativo e la lettura tattile
Interventi di:
Loretta Secchi, storica dell’arte, docente di Teorie e strumenti di pedagogia speciale, Università di Bologna, curatrice e responsabile del Museo Tattile di Pittura Antica e Moderna “Anteros”, presso l’Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza di Bologna.
Attività laboratoriale: visita tattile all’opera di Carola Bonfili condotta da Loretta Secchi.
venerdì 18 maggio 2012:
Sinestesia. Sensi in dialogo. Un’esperienza per tutti
Interventi di:
Consuelo Lollobrigida, docente di Museologia e Didattica museale, Sapienza Università di Roma.
Daniela Bruni, artista multimediale, regista televisiva e autrice Rai, teorica dell’ “Arte Sinestetica” e ideatrice del primo format televisivo mondiale dedicato al tema della sinestesia “Area sensibile: un viaggio nei mondi della sinestesia”, RAI DOC.
Stefania Guerra Lisi, esperta nella riabilitazione di disabilità sensoriali, motori e psichici; dirigente della Scuola quadriennale di MusiArTerapia, Università di Tor Vergata a Roma e ideatrice del Metodo della Globalità dei Linguaggi
Attività laboratoriale: esercizi sinestetici condotti da Stefania Guerra Lisi.
Per la partecipazione al convegno è prevista la prenotazione e una quota di 5 euro per ogni incontro, che include anche il DVD “ARTE AL TATTO” che raccoglie la documentazione video delle giornate.
Roma, maggio 2012
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONE
Simonetta Baroni
Ufficio Didattica
Tel:+ 39 06 671070423/25/26
e-mail:[email protected]
Quota partecipativa: 5 euro per ogni incontro

MACRO
via Nizza 138, Roma
T. +39 06 67 10 70 400
www.macro.roma.museum
Join us on Facebook and Twitter: MACRO – Museo d’Arte Contemporanea Roma
Ufficio Stampa MACRO – Ufficio Stampa Zètema Progetto Cultura

Condividi
Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin
Email this to someone
email

Archiviato in: News Etichettato con: arte accessibile, barriere culturali, ciechi, disabili, disabilità, disabilità visiva, percorsi tattili, tatto, visite guidate

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ricerca

NEWSLETTER

ULTIME NEWS

3 FILM PER TUTTI da Blindsight Project e CulturAbile

I PREMI ALL’AUDIODESCRIZIONE AL 21 FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL DOPPIAGGIO

Festival Internazionale del Doppiaggio: Blindsight Project nella giuria

Guardando oltre con altri occhi: il video dei laboratori

Sondaggio Blindsight Project

IL CANE GUIDA (E IL CANE D’ASSISTENZA) IN EUROPA

Covid 19: Disabilità Visive e Sale Blu

La Corte di Venezia riconosce la discriminazione subita a Belluno da persone disabili visive

CAMPAGNE INFORMATIVE

Campagne Informative di Blindsight Project

SOCIAL NETWORK

        

SCARICA LA APP DI BLINDSIGHT PROJECT

La App gratuita di Blindsight Project è disponibile su Google Play e Apple Store

Scarica la App di Blindsight Project su Google Play Store Scarica la App di Blindsight Project su Apple Store

DIVENTA UN VOLONTARIO

Blindsight Project ha bisogno del tuo aiuto per abbattere barriere: diventa un nostro volontario, potrai essere dei nostri anche solo online. Se vuoi collaborare con noi inviaci la tua richiesta a [email protected], segnalandoci i tuoi recapiti, la tua età e la tua città, oltre alla tua disponibilità.
Per capire meglio cosa facciamo leggi Eventi e Iniziative.

MENU

  • Home
  • Mappa del sito
  • News
  • Eventi e iniziative
  • Campagne informative
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Feed RSS
Torna a inizio pagina

Copyright 2011-2019 Blindsight Project C.F. 97 41 35 20 582 - Sede legale: Roma, via Novacella 9 - Iscritta al Registro Regionale Volontariato Lazio