Come creare un pdf realmente accessibile (PDF/UA)

pdf universal accessibleIl sette agosto (2012), solo qualche giorno fa, è stata pubblicata la norma ISO 14289-1 (PDF/UA), che segna un risultato importante dopo anni di lavoro sull’accessibilità dei PDF (Portable Document Format).

Il PDF/UA, in passato denominato PDF/Access, è la risposta alla proliferazione di documenti PDF non sufficientemente accessibili per le persone con disabilità. Lo standard ISO 32000 definiva già funzioni di accessibilità, chiarite e meglio specificate nella ISO 14289, ma alcune caratteristiche concesse dalla ISO 32000 non erano adatte per ottenere documenti completamente accessibili.

Il PDF/UA vuole dare agli sviluppatori e agli utenti di documenti elettronici tutti quegli strumenti atti a costruire il contenuto di un PDF che sia fruibile per tutti.

Il documento PDF/UA può essere acquistato direttamente dalla ISO (http://www.iso.org/iso/catalogue_detail.htm?csnumber=54564) mentre la adobe consiglia anche la sua guida per l’accessibilità dei PDF (in lingua inglese) (http://www.adobe.com/accessibility/products/acrobat/training.html).

In italiano sono disponibili da tempo, sul sito accessibile.gov.it, purtroppo fermo da mesi, suggerimenti su come realizzare PDF accessibili (http://www.accessibile.gov.it/tag/pdf-accessibili/); speriamo che in un breve futuro questo nuovo standard venga prontamente adottato, soprattutto da parte di chi è obbligato per legge a realizzare siti e contenuti accessibili (https://blindsight.eu/news/lettera-al-ministro-per-la-pubblica-amministrazione-sollecito-al-rispetto-della-legge-42004-accessibilita-degli-strumenti-informatici/).

Fonte notizia: http://blogs.adobe.com/accessibility/2012/08/pdf-ua.html

Leggi anche: http://www.biroblu.info/2012/08/pdfua-iso-14289-12012-disponibile-per-il-download-al-pubblico/

http://www.biroblu.info/category/pdf/

http://www.biroblu.info/2011/03/pdf-accessibili-il-problema-della-verifica-di-accessibilita/

Lascia un commento