• Vai alla navigazione primaria
  • Skip to content
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Blindsight Project

ONLUS per Persone Disabili Sensoriali

  • Home
  • Mappa del sito
  • News
  • Eventi e iniziative
  • Campagne informative
    • Cane Guida
    • Pedonal Free
    • Contro le feci dei cani in terra
    • Sensorial Raccolta
  • Chi siamo
  • Contatti
Tu sei qui: Home / Campagne informative / CANE GUIDA

CANE GUIDA

12 Ottobre 2011 Scritto da Blindsight Project 1 commento

banner campagna cane guida Responsabile del settore Cane Guida
Simona Zanella
[email protected]

La nostra campagna nazionale sul cane guida intende informare tutti:

  • della legge (n.37 del 14 Febbraio 1974) che garantisce, in ogni luogo o mezzo aperto al pubblico, l’INGRESSO GRATUITO al cane guida che accompagna persona disabile visiva, anche dove i cani non sono ammessi (es.: taxi, trasporti pubblici, ambulanze, ospedali e studi medici, chiese, hotel, scuole e università, scale mobili e tapis roulant, cinema e teatri, ristoranti e bar, parrucchieri ed estetisti, ed ogni altro esercizio aperto al pubblico presente sul territorio nazionale);
  • della legge N. 67 del 1 marzo 2006, che tutela le persone disabili dalle discriminazioni. Questa legge si accompagna necessariamente a quella del cane guida, in quanto quest’ultimo è considerato ausilio nel momento in cui conduce la persona disabile, che a sua volta è tutelata da altre leggi dello Stato italiano, questa è tra le più importanti del caso.

Ricordiamo anche che:

  • il cane guida è un cane da lavoro, pertanto oltre alla legge citata, è tutelato anche in base all’ordinanza del 23/03/2009, ed è quindi esonerato dall’uso della museruola;
  • non deve essere disturbato bensì va rispettato;
  • il cane guida rappresenta gli occhi di chi non vede, è da considerarsi quindi “ausilio” per persona con disabilità e per legge non può essere allontanato da chi conduce, né può essere soggetto a tasse aggiuntive, se entra ad esempio in un hotel. Segnalateci chi chiede di questo, e considerate che, essendo ausilio, nessuno ha mai fatto pagare una tassa aggiuntiva a chi sta in carrozzina per le ruote;
  • il cane guida è un cane addestrato, pulito, legalmente super vaccinato, controllato, curato e addestrato anche a non sporcare.

Se necessiti di un ufficio legale puoi rivolgerti a noi.
Blindsight Project mette a disposizione i propri esperti legali.

SE HAI UN CANE GUIDA PORTA SEMPRE CON TE LA NOSTRA LOCANDINA

AIUTACI A DIFFONDERE LA CAMPAGNA CANE GUIDA DI BLINDSIGHT PROJECT!

logo cane guida blindsight project

Scarica la locandina da portare sempre con te e da diffondere. Oppure prendi il logo da inserire nel tuo sito

Il logo è stato realizzato dalle artiste Gloria Raffaeli e Katiuscia Ando per Blindsight Project

SE INCONTRI UN CANE GUIDA

Regole, suggerimenti su comportamenti e non solo, tante notizie importanti per evitare multe, denunce, brutte figure per chi vede, e per chi non vede la possibilità di uscire col proprio cane senza incorrere in episodi drammatici come quotidianamente succede in Italia: Blindsight Project ti chiede di leggere attentamente e di diffondere questo documento, grazie!

Scarica il  Documento sul Cane Guida

NORMATIVA DEL 23 MARZO 2009
“Ordinanza contingibile ed urgente concernente la tutela dell’incolumità pubblica dell’aggressione dei cani”

Nell’art 5 specifica che la museruola ai cani delle forza armate, polizia, protezione civile, vigili del fuoco e cani addestrati a sostegno delle persone diversamente abili non và applicata. Specifica inoltre tutti gli obblighi di chi ha un cane verso persone cose e animali. Nell’art.1 specifica l’obbligo per tutti i possessori di cani di tenerli al guinzaglio.
Scarica la normativa per la museruola e il guinzaglio da qui

Legge n. 37 del 14 febbraio 1974 (leggi tutto)
(Pubblicata nella G.U. n. 61 del 6 marzo 1974)
ACCESSO GRATUITO AI CANI GUIDA PER NON VEDENTI SUI MEZZI DI TRASPORTO ED ESERCIZI PUBBLICI SENZA LIMITAZIONE
Integrata dalla Legge n. 60 del 8 febbraio 2006 (pubblicata nella G. U. n. 52 del 3 marzo 2006)

Legge n. 67 dell’1 marzo 2006 (leggi tutto)
MISURE PER LA TUTELA GIUDIZIARIA DELLE PERSONE CON DISABILITA’ VITTIME DI DISCRIMINAZIONI
(Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 54 del 6 marzo 2006)

Agevolazioni relative ai cani guida

Viaggiare in Europa (l’elenco delle regole in altri Stati Europei)

Viaggi in aereo: gli obblighi e le sanzioni (leggi tutto)

Spot della Campagna Cane Guida:

Spot cane guida 2016: https://youtu.be/8w4ImWZOPP4

Spot cane guida 2018: https://youtu.be/8w4ImWZOPP4

Scuole Cani Guida:
Scuola nazionale cani guida di Scandicci (FI).

Scuola ANPVI Cani Guida  di Campagnano (RM).

Scuola Cani Guida Lions (Limbiate – MI).

Puppy Walker Onlus Cani Guida (PD)

Condividi
Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin
Email this to someone
email

Archiviato in: Campagne informative Etichettato con: addestramento cani guida, campagne informative, cane guida, cecità, ciechi, disabili sensoriali, disabili visivi, discriminazioni, ipovedenti, leggi, non vedenti

Trackbacks

  1. Parità di accesso alla cultura e all’istruzione: basta con le discriminazioni! | Barbara La Rosa – Blog ha detto:
    18 Maggio 2013 alle 20:28

    […] Le pari opportunità passano infatti anche attraverso la parità di accesso alla cultura, al lavoro, all’istruzione e al tempo libero. Libri, internet, spettacoli teatrali e cinematografici sono infatti inaccessibili ai disabili sensoriali. Per risolvere tale problema basterebbe conoscere e rispettare la normativa esistente e mettere in atto piccoli accorgimenti, come l’aggiunta di sottotitoli e audio-descrizioni al teatro e al cinema, e-book a disposizione soprattutto nella scuola dell’obbligo, per gli studenti con disabilità visive e l’accesso del cane guida nei locali pubblici e privati nel rispetto della legge n.37 del 1974 (Vedi la campagna d’informazione sul cane guida). […]

    Accedi per rispondere

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ricerca

NEWSLETTER

ULTIME NEWS

3 FILM PER TUTTI da Blindsight Project e CulturAbile

I PREMI ALL’AUDIODESCRIZIONE AL 21 FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL DOPPIAGGIO

Festival Internazionale del Doppiaggio: Blindsight Project nella giuria

Guardando oltre con altri occhi: il video dei laboratori

Sondaggio Blindsight Project

IL CANE GUIDA (E IL CANE D’ASSISTENZA) IN EUROPA

Covid 19: Disabilità Visive e Sale Blu

La Corte di Venezia riconosce la discriminazione subita a Belluno da persone disabili visive

CAMPAGNE INFORMATIVE

Campagne Informative di Blindsight Project

SOCIAL NETWORK

        

SCARICA LA APP DI BLINDSIGHT PROJECT

La App gratuita di Blindsight Project è disponibile su Google Play e Apple Store

Scarica la App di Blindsight Project su Google Play Store Scarica la App di Blindsight Project su Apple Store

DIVENTA UN VOLONTARIO

Blindsight Project ha bisogno del tuo aiuto per abbattere barriere: diventa un nostro volontario, potrai essere dei nostri anche solo online. Se vuoi collaborare con noi inviaci la tua richiesta a [email protected], segnalandoci i tuoi recapiti, la tua età e la tua città, oltre alla tua disponibilità.
Per capire meglio cosa facciamo leggi Eventi e Iniziative.

MENU

  • Home
  • Mappa del sito
  • News
  • Eventi e iniziative
  • Campagne informative
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Feed RSS
Torna a inizio pagina

Copyright 2011-2019 Blindsight Project C.F. 97 41 35 20 582 - Sede legale: Roma, via Novacella 9 - Iscritta al Registro Regionale Volontariato Lazio