• Vai alla navigazione primaria
  • Skip to content
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Blindsight Project

ONLUS per Persone Disabili Sensoriali

  • Home
  • Mappa del sito
  • News
  • Eventi e iniziative
  • Campagne informative
    • Cane Guida
    • Pedonal Free
    • Contro le feci dei cani in terra
    • Sensorial Raccolta
  • Chi siamo
  • Contatti
Tu sei qui: Home / News / Cani al guinzaglio per rispettare tutti gli altri cani

Cani al guinzaglio per rispettare tutti gli altri cani

26 Aprile 2017 Scritto da Blindsight Project Lascia un commento

Prima pagina del Volantino realizzato da Blindsight Project per invitare i possessori di cani a rispettare tutti gli altri caniBlindsight Project ha realizzato un volantino, scaricabile gratuitamente e stampabile, in sostegno di tutti coloro che, o per via della avanzata età del proprio cane, o perché guidati da un cane guida, quotidianamente si scontrano con i cani sciolti in territorio pubblico.

In ogni parco italiano è ormai diventato normale lasciare i propri cani sciolti. Cani che, se non gestiti, spesso rappresentano un pericolo addirittura per il padrone stesso.
Ma soprattutto sono un vero pericolo per quei cani molto anziani che non hanno possibilità di tanto movimento, e per i cani che lavorano, primi tra tutti questi il Cane Guida, colui cioè che ha il compito più importante tra tutti i suoi colleghi lavoratori: condurre una persona cieca, farla camminare come se vedesse, evitare di farla sbattere o cadere, e tanto altro.
Un cane guida non può essere disturbato a prescindere, ma troppe le segnalazioni che riceviamo ogni giorno: ci sono tante persone con cane guida, o con un cane anziano, che non possono più avvicinarsi in un parco, in un giardino, o altri luoghi dove si portano a spasso i cani, per via dei cani senza guinzaglio, che anche se docili e giocherelloni, sono comunque un pericolo perché rappresentano una distrazione per il cane che lavora, e qualcosa che un cane anziano vorrebbe davvero evitare.

Inutile ricordare che proprio l’anno scorso, con l’Ordinanza del 13 luglio 2016 (pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 7 settembre), il Governo ha prorogato la precedente Ordinanza, che cita all’articolo 1, comma 3:
“Ai fini della prevenzione di danni o lesioni a persone, animali o cose il proprietario e il detentore di un cane adottano le seguenti misure: a) utilizzare sempre il guinzaglio a una misura non superiore a mt 1,50 durante la conduzione dell’animale nelle aree urbane e nei luoghi aperti al pubblico, fatte salve le aree per cani individuate dai comuni.”.

Il volantino lo attaccheremo inn ogni parco o giardino pubblico, ma sarà inviato anche a tutti i Comuni italiani, affinché la mobilità, tanto agognata dalle persone con disabilità visiva, e raggiunta grazie proprio a un cane, non preveda più rinunce o spiacevoli episodi.
Vanno considerate tutte le persone che sono intorno a noi, con un cane che potrebbe appunto non aver né voglia né bisogno di socializzare, che rinunciano ad una passeggiata in un parco o su una piazza, per colpa di cani senza guinzaglio.

Se l’Ordinanza prevede un guinzaglio per tutti i cani in territorio urbano, escluse le aree cani, un motivo c’è, speriamo quindi che, tutti insieme, si riesca a portare più rispetto per il lavoro degli altri cani, nonché far rispettare la legge.

 

Il testo del volantino:
RISPETTA TUTTI I CANI, NON SOLO IL TUO!
CI SONO CANI ANZIANI, E CANI CHE LAVORANO (AD ES. CANI GUIDA PER CIECHI), ED E’ MEGLIO NON DISTURBARLI, QUINDI:
NON LASCIARE IL TUO CANE SENZA GUINZAGLIO, ANCHE SE DOCILE, E’ COMUNQUE UN PERICOLO PER ALTRI CANI. GRAZIE!

Chi conduce il cane deve sempre utilizzare il guinzaglio di misura non superiore a 1,50 metri, tranne che nelle aree dedicate e delimitate, dove l’animale può essere lasciato libero (Area Cani).
I guinzagli allungabili possono essere usati solo se “bloccati” ad un massimo di mt 1,50.

Art.1 comma 3 dell’Ordinanza del 13 luglio 2016 pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 7 settembre: Ai fini della prevenzione di danni o lesioni a persone, animali o cose il proprietario e il detentore di un cane adottano le seguenti misure: a) utilizzare sempre il guinzaglio a una misura non superiore a mt 1,50 durante la conduzione dell’animale nelle aree urbane e nei luoghi aperti al pubblico, fatte salve le aree per cani individuate dai comuni.

CAMPAGNA CANE GUIDA BLINDSIGHT PROJECT – WWW.BLINDSIGHT.EU

Volantino di Blindsight Project sul rispetto di tutti i cani

Ricordiamo con l’occasione anche la nostra Locandina per il Cane Guida e il suo accesso libero e gratuito in ogni esercizio aperto al pubblico, ma anche il Volantino per il raccoglimento delle feci del proprio cane, in cui è menzionato anche l’esonero per le persone cieche o ipovedenti con cane guida.
Tutti scaricabili da questo sito gratis, non rimane che stampare e… attaccare!

Condividi
Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin
Email this to someone
email

Archiviato in: Campagne informative, Eventi e iniziative, News Etichettato con: Blindsight Project, cane guida, Cani, guinzaglio

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ricerca

NEWSLETTER

ULTIME NEWS

I PREMI ALL’AUDIODESCRIZIONE AL 21 FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL DOPPIAGGIO

Festival Internazionale del Doppiaggio: Blindsight Project nella giuria

Guardando oltre con altri occhi: il video dei laboratori

Sondaggio Blindsight Project

IL CANE GUIDA (E IL CANE D’ASSISTENZA) IN EUROPA

Covid 19: Disabilità Visive e Sale Blu

La Corte di Venezia riconosce la discriminazione subita a Belluno da persone disabili visive

Nono Workshop di AIECI: competenze e qualificazione professionale nell’educazione e istruzione cinofile

CAMPAGNE INFORMATIVE

Campagne Informative di Blindsight Project

SOCIAL NETWORK

        

SCARICA LA APP DI BLINDSIGHT PROJECT

La App gratuita di Blindsight Project è disponibile su Google Play e Apple Store

Scarica la App di Blindsight Project su Google Play Store Scarica la App di Blindsight Project su Apple Store

DIVENTA UN VOLONTARIO

Blindsight Project ha bisogno del tuo aiuto per abbattere barriere: diventa un nostro volontario, potrai essere dei nostri anche solo online. Se vuoi collaborare con noi inviaci la tua richiesta a [email protected], segnalandoci i tuoi recapiti, la tua età e la tua città, oltre alla tua disponibilità.
Per capire meglio cosa facciamo leggi Eventi e Iniziative.

MENU

  • Home
  • Mappa del sito
  • News
  • Eventi e iniziative
  • Campagne informative
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Feed RSS
Torna a inizio pagina

Copyright 2011-2019 Blindsight Project C.F. 97 41 35 20 582 - Sede legale: Roma, via Novacella 9 - Iscritta al Registro Regionale Volontariato Lazio