BLINDSIGHT PROJECT – ODV (ex Onlus) PER PERSONE DISABILI SENSORIALI – con sede legale a Roma e iscritta al RUNTS (Registro Unico Nazionale Terzo Settore (n.88272 Sezione Organizzazioni di Volontariato). È una ODV aconfessionale ed apartitica che nasce a Roma a marzo 2006, fondata da Laura Raffaeli, vittima della strada e rimasta disabile sensoriale (cieca del tutto e ipoudente in seguito ad un incidente di moto del 2002).
Attraverso informatica ed internet, numerose iniziative e progetti abbatte già da subito tante barriere sensoriali, le più sconosciute e invisibili, nonché costi e spese inutili, per essere presente ovunque nel web ed accessibile a tutti, poiché l’informatica rappresenta il principale ausilio usato dalle persone disabili sensoriali per leggere, scrivere, comunicare, lavorare, studiare, ecc..
Blindsight Project persegue esclusivamente finalità di solidarietà nei settori dell’assistenza sociale, la beneficenza, l’istruzione, la formazione, la tutela dei diritti civili e dello sport, le ricerche nei settori tecnologici che si prestano ad incrementare l’autonomia e l’integrazione sociale, la conoscenza degli ausili informatici e di accessibilità ad internet con progetti riabilitativi anche personalizzati, la sicurezza e l’autonomia nella mobilità nonché l’impiego del tempo libero e l’integrazione totale nel mondo “normodotato” (spettacolo, arte e cultura compresi).
I progetti di Blindsight Project favoriscono, oltre la diffusione dell’informazione sulle disabilità sensoriali e dell’accessibilità ovunque per tutti, anche l’inserimento nel mondo del lavoro delle persone disabili sensoriali, con particolare attenzione alla loro formazione professionale, senza smettere una continua ricerca per individuare nuove possibili professioni. Promuove l’integrazione delle persone disabili nella società creando per loro nuove opportunità di lavoro, di cultura e divertimento per far breccia nel muro che divide i “normodotati” dalle persone disabili “invisibili”, cioè quelle con disabilità sensoriali (cecità, ipovisione, sordità, ipoacusia) attraverso la diffusione della cultura, della convivenza e delle pari dignità.
PER CONSULENZE E SUGGERIMENTI SULL’ACCESSIBILITA’ DELLA TUA ATTIVITA’ O SITO WEB CONTATTACI.
Sarai così in adeguamento con La Convenzione Onu sui Diritti delle Persone Disabili ratificata dall’Italia dal 2009.
Tra gli eventi e le iniziative realizzate da Blindsight Project:
- TALKING ITALY© – l’Italia Parlante: con un metodo esclusivo creato da Blindsight Project, si audiodescrive l’arte e la cultura italiane. Ascolta i nostri audiotour per Talking Italy©.
- In collaborazione con Fondazione Roma Europa (REF) per il progetto europeo Perform Europe, Blindsight Project ha realizzato le audiodescrizioni dei Video di Danza.
- Accessibilità della Mostra/Convegno “Ballata Sensuale di Sex and the Cancer“: Blindsight Project ha realizzato le descrizioni delle fotografie dell’Archivio Alinari.
- Festival Internazionale del Doppiaggio (21esima edizione 2020/2021): Blindsight Project presiede la sezione dedicata all’audiodescrizione nella giuria del Festival, ed assegna i due primi premi italiani (Anello d’Oro alla carriera di audiodescrittore e alla migliore audiodescrizione del 2020). Blindsight Project è nella giuria anche nelle edizioni successive (vedi anche 22esima e 23esima edizione).
- Roma Fiction Fest (edizione 2009, il primo festival accessibile in Europa – proiezioni dotate di sottotitoli e audiodescrizioni – e in seguito le edizioni del 2010, 2011 e 2012.
- Festival Internazionale del Film di Roma 2010 accessibile per la prima volta – proiezioni dotate di sottotitoli e audiodescrizioni – e in seguito ogni edizione fino al 2017, in quanto Partner Ufficiale per il Sociale del Festival del Cinema di Roma.
- La prima e unica Campagna Informativa sul Cane Guida (tutelato dalla legge n.37 del 1974 che ne permette l’accesso ovunque e gratis senza museruola in quanto cane da lavoro e che, se trasgredita, prevede una sanzione di € 2.500.00).
- SE INCONTRI UN CANE GUIDA: la guida di Blindsight Project.
- CANI DA ASSISTENZA PER PERSONE DISABILI: Blindsight Project chiede una legge che ne tuteli il lavoro, come per il cane guida.
- LEGAL BLINDSIGHT per segnalare ogni discriminazione, abuso o barriera (in collaborazione col nostro Ufficio Legale .
- Linee Guida per l’Audiodescrizione Filmica (presentazione e Workshop).
- Realizzazione e produzione dell’audiodescrizione del film “La Grande Bellezza” per MovieReading.
- LAURA PER TUTTI: il primo spettacolo teatrale accessibile con sottotitoli e audiodescrizioni artistiche per tutto il pubblico.
- “SENSORIAL PAD”: Corso di autodifesa personale dedicato alle donne e ai giovanissimi disabili sensoriali e non
- Blindly dancing: Il primo stage dedicato a tutti, vedenti e non, per imparare la danza caraibica e poi ballarla al buio!
- Sensory Space©: lo spazio accessibile.
- Libri di testo accessibili: lettera al Miur.
- Vacanze accessibili per tutti con abbattimento totale di ogni barriera, comprese quelle sensoriali, caratterizzate da numerose discipline sportive, includendo anche sport estremi, percorsi culturali, sensoriali ed enogastronomici, per un’integrazione totale della persona disabile.
- Visite guidate archeologiche e culturali con percorsi sensoriali (musica, reading, archeologia, enogastronomia, ecc.).
- I primi concerti in Europa per tutti, persone sorde comprese, dotati cioè di particolare impianto fonico che ha fatto ballare migliaia di partecipanti udenti e vibrare le persone sorde (i sordi “ascoltano” la musica tramite le vibrazioni percepite nella cavità toracica ed addominale). Vedi SENSORIAL KOLLAPSET e DEJA VU