• Vai alla navigazione primaria
  • Skip to content
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Blindsight Project

ONLUS per Persone Disabili Sensoriali

  • Home
  • Mappa del sito
  • News
  • Eventi e iniziative
  • Campagne informative
    • Cane Guida
    • Pedonal Free
    • Contro le feci dei cani in terra
    • Sensorial Raccolta
    • Campagne che sosteniamo
  • Chi siamo
  • Contatti
Tu sei qui: Home / Blindsight Project: chi siamo

Blindsight Project: chi siamo

cropped-Logo-blindsight-300x300.jpgLa BLINDSIGHT PROJECT – ODV (ex Onlus) PER PERSONE DISABILI SENSORIALI – con sede legale a Roma e iscritta al Registro Volontariato Regione Lazio, è una ODV  laica ed apartitica che nasce a Roma a marzo 2006, fondata da Laura Raffaeli, vittima della strada e rimasta disabile sensoriale (cieca del tutto e ipoudente in seguito ad un incidente di moto del 2002). Attraverso informatica ed internet, numerose iniziative e progetti abbatte già da subito tante barriere sensoriali, le più sconosciute e invisibili, nonché costi e spese inutili, per essere presente ovunque nel web ed accessibile a tutti, poiché l’informatica rappresenta il principale ausilio usato dalle persone disabili sensoriali per  leggere, scrivere, comunicare,  lavorare, studiare, ecc..

Blindsight Project persegue esclusivamente finalità di solidarietà nei settori dell’assistenza sociale, la beneficenza, l’istruzione, la formazione, la tutela dei diritti civili e dello sport, le ricerche nei settori tecnologici che si prestano ad incrementare l’autonomia e l’integrazione sociale, la conoscenza degli ausili informatici e di accessibilità ad internet con progetti riabilitativi anche personalizzati, la sicurezza e l’autonomia nella mobilità nonché l’impiego del tempo libero e l’integrazione totale nel mondo “normodotato” (spettacolo e cultura compresi).

I progetti di Blindsight Project favoriscono, oltre la diffusione dell’informazione sulle disabilità sensoriali e dell’accessibilità ovunque per tutti, anche l’inserimento nel mondo del lavoro delle persone disabili sensoriali, con particolare attenzione alla loro formazione professionale, senza smettere una continua ricerca per individuare nuove possibili professioni. Promuove l’integrazione delle persone disabili nella società creando per loro nuove opportunità di lavoro, di cultura e divertimento per far breccia nel muro che divide i “normodotati” dai disabili “invisibili”, cioè quelli sensoriali (disabili visivi e disabili uditivi) attraverso la diffusione della cultura, della convivenza e delle pari dignità.

PER CONSULENZE E SUGGERIMENTI SULL’ACCESSIBILITA’ DELLA TUA ATTIVITA’ O SITO WEB CONTATTACI sarai così in adeguamento con La Convenzione Onu sui Diritti delle Persone Disabili di cui l’Italia è firmataria.

 

Tra gli eventi e le iniziative realizzate da Blindsight Project:

  • Roma Fiction Fest (edizione 2009, il primo festival accessibile in Europa – proiezioni dotate di sottotitoli e audiodescrizioni – e in seguito le edizioni del 2010, 2011 e 2012.
  • Festival Internazionale del Film di Roma 2010 accessibile per la prima volta – proiezioni dotate di sottotitoli e audiodescrizioni – e in seguito ogni edizione fino al 2017, in quanto Partner Ufficiale per il Sociale del Festival del Cinema di Roma.
  • La prima e unica Campagna Informativa sul Cane Guida (tutelato dalla legge n.37 del 1974 che ne permette l’accesso ovunque e gratis senza museruola in quanto cane da lavoro e che, se trasgredita, prevede una sanzione di € 2.500.00).
  • SE INCONTRI UN CANE GUIDA: la guida di Blindsight Project.
  • CANI DA ASSISTENZA PER PERSONE DISABILI: Blindsight Project chiede una legge che ne tuteli il lavoro, come per il cane guida.
  • Sviluppo di APP BLINDSIGHT, la App gratuita di Blindsight Project su Android e Apple .
  • 008 di Blindsight: segnala l’inciviltà. Dalla nostra App gratuita il servizio per segnalare ogni discriminazione, abuso o barriera (in collaborazione col nostro Ufficio Legale e la Polizia di Stato).
  • Linee Guida per l’Audiodescrizione Filmica  (presentazione e Workshop).
  • Realizzazione e produzione dell’audiodescrizione del film “La Grande Bellezza” per MovieReading.
  • LAURA PER TUTTI: il primo spettacolo teatrale accessibile con sottotitoli e audiodescrizioni artistiche per tutto il pubblico.
  • “SENSORIAL PAD”: Corso di autodifesa personale dedicato alle donne e ai giovanissimi disabili sensoriali e non
  • Blindly dancing: Il primo stage dedicato a tutti, vedenti e non, per imparare la danza caraibica e poi ballarla al buio!
  • Sensory Space©: lo spazio accessibile.
  • Libri di testo accessibili: lettera al Miur.
  • Vacanze accessibili per tutti con abbattimento totale di ogni barriera, comprese quelle sensoriali, caratterizzate da numerose discipline sportive, includendo anche sport estremi, percorsi culturali, sensoriali ed enogastronomici, per un’integrazione totale della persona disabile.
  • Visite guidate archeologiche  e culturali con percorsi sensoriali (musica, reading, archeologia, enogastronomia, ecc.).
  • I primi concerti in Europa per tutti, persone sorde comprese, dotati cioè di particolare impianto fonico che ha fatto ballare migliaia di partecipanti udenti e vibrare le persone sorde (i sordi “ascoltano” la musica tramite le vibrazioni percepite nella cavità toracica ed addominale). Vedi SENSORIAL KOLLAPSET e DEJA VU
Condividi
Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin
Email this to someone
email

Ricerca

NEWSLETTER

ULTIME NEWS

Sondaggio Blindsight Project

IL CANE GUIDA (E IL CANE D’ASSISTENZA) IN EUROPA

Covid 19: Disabilità Visive e Sale Blu

La Corte di Venezia riconosce la discriminazione subita a Belluno da persone disabili visive

Nono Workshop di AIECI: competenze e qualificazione professionale nell’educazione e istruzione cinofile

Gli atti del convegno sui cani da assistenza

Convegno a Roma il 7 giugno 2019 sul cane da assistenza: il programma

Il cane da assistenza per persone disabili: convegno il 7 giugno 2019

CAMPAGNE INFORMATIVE

Campagne Informative di Blindsight Project

SOCIAL NETWORK

        

SCARICA LA APP DI BLINDSIGHT PROJECT

La App gratuita di Blindsight Project è disponibile su Google Play e Apple Store

Scarica la App di Blindsight Project su Google Play Store Scarica la App di Blindsight Project su Apple Store

DIVENTA UN VOLONTARIO

Blindsight Project ha bisogno del tuo aiuto per abbattere barriere: diventa un nostro volontario, potrai essere dei nostri anche solo online. Se vuoi collaborare con noi inviaci la tua richiesta a [email protected], segnalandoci i tuoi recapiti, la tua età e la tua città, oltre alla tua disponibilità.
Per capire meglio cosa facciamo leggi Eventi e Iniziative.

MENU

  • Home
  • Mappa del sito
  • News
  • Eventi e iniziative
  • Campagne informative
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Feed RSS
Torna a inizio pagina

Copyright 2011-2019 Blindsight Project C.F. 97 41 35 20 582 - Sede legale: Roma, via Novacella 9 - Iscritta al Registro Regionale Volontariato Lazio