Grazie all’impegno e al lavoro che, da anni, vede protagoniste Blindsight Project, MovieReading e Culturabile per l’abbattimento di barriere sensoriali nello spettacolo e nella cultura, siamo lieti di comunicarvi che è stato ottenuto di recente un accordo con RAI Cinema/01Distribution, per audiodescrivere e pubblicare su MovieReading un loro film al mese.
Ad ottobre si è iniziato con “Tutto può accadere a Broadway”, in seguito a novembre è uscito “Gli ultimi saranno ultimi”, con Paola Cortellesi e Alessandro Gassman.
Il prossimo 7 dicembre sarà disponibile l’accessibilità per la commedia di Pieraccioni, “Il professor Cenerentolo”, e così via.
Contestualmente MovieReading ha ottenuto da Medusa la possibilità di audiodescrivere i due film più importanti della stagione: “Chiamatemi Francesco”, la storia di Papa Bergoglio, in uscita giovedì 3 dicembre prossimo, e l’ultimo film di Checco Zalone, “Quo vado”, in uscita per il 1 gennaio prossimo.
Un altro grande passo avanti per una vera inclusione della persona con disabilità sensoriale, soprattutto per chi ha disabilità visive che, a differenza di chi ha disabilità uditive e trova spesso sottotitoli in un dvd, non ha mai niente di audiodescritto, e quel poco che c’è non è certo veicolo di integrazione sociale e culturale, come dovrebbero invece essere cinema, tv e teatro. Anche le persone disabili sensoriali devono poter fruire, per poi anche discutere di un film, di una fiction, di uno spettacolo teatrale, di uno spot, di una slide, di una conferenza stampa, di un convegno, ecc.: ci sono il Respeaking, la sottotitolazione e l’audiodescrizione, non fateli mai mancare per favore! Ci auguriamo quindi, come chiediamo da sempre, che la voce “accessibilità”, diventi presto obbligatoria tra le voci di spesa di qualsiasi evento ed opera audiovisiva, come lo sono altre voci, spesso riferite a cose meno importanti qual’è l’abbattimento di barriere sensoriali.
Grazie da Blindsight Project a RAI Cinema/01Distribution, con la speranza che sia da esempio per tanti altri distributori e produttori, perché le persone disabili non sono così poche da giustificare l’indifferenza che, finora, ha escluso e ne esclude ancora migliaia e migliaia quotidianamente, spesso anche da opere o eventi ad esse dedicate. Un altro grande passo avanti, quindi, anche per rianimare le sale cinematografiche, che presto si potrebbero riempire di nuovo di spettatori, forse quelli che finora sono stati lasciati fuori e mai considerati. Torniamo al cinema, stiamo davanti a una Tv tutti insieme: RAI Cinema/01Distribution segna l’inizio di questo importante percorso.
Breve Guida
MovieReading è una App italiana, scaricabile gratuitamente, e installabile su smartphone o tablet, nella quale troverete i vari sottotitoli e audiodescrizioni dei film presenti nel market della App. Basterà scaricare, sempre gratuitamente, sottotitolo o audiodescrizione preferita. Appena inizierà l’audio originale del film, sia se si è al cinema o davanti alla Tv, su Sky, su Netflix o su DVD, in brevissimo tempo MovieReading si sincronizzerà con l’opera, e inizierà a trasmettere audiodescrizione, o renderà visibile il sottotitolo, dal proprio smartphone o tablet. Il vantaggio di MovieReading è che una volta fatta l’accessibilità e presente nel market, questa vale per sempre, ad ogni passaggio dell’opera e del suo audio originale, quindi cinema, tv e dvd, mentre col vecchio metodo (cuffiette) l’accessibilità dell’opera vale solo per quel passaggio. Quindi si tratta anche di un notevole vantaggio per l’abbattimento di costi, ma soprattutto si garantisce la piena autonomia a chi non vede o non sente, è questo è l’aspetto più importante e innovativo di MovieReading che, per primi, da RAI Cinema/01Distribution hanno compreso.
Scarica MovieReading, e buon cinema!
Leggi anche: CINEMA PER TUTTI: SI DEVE FARE.
Blindsight Project (Ufficio Stampa)