730, tutte le agevolazioni fiscali per persone disabili

Agevolazioni fiscali

 

Le spese sostenute in favore dei disabili possono essere dedotte dal reddito o detratte dalle imposte, inserendole all’interno del modello 730, quadro E.
Vediamo, in questa breve guida, i principali benefici fiscali riconosciuti dalla Legge 104 in occasione della presentazione della dichiarazione dei redditi.

Benefici Legge 104 per acquisto del veicolo

L’acquisto di veicoli per disabili dà luogo a 4 diversi benefici; le agevolazioni possono essere fruite per i veicoli acquistati per i seguenti soggetti:

  • portatori di handicap grave (con minorazioni psichiche o mentali, titolari di assegno di accompagnamento, con pluriamputazioni);
  • disabili con capacità motorie ridotte o assenti;
  • sordi;
  • non vedenti.

Le agevolazioni fiscali, cumulabili tra loro, consistono, nel dettaglio:

  • in una detrazione dall’Irpef del 19% del costo dell’auto (sino a 18.075,99 euro); la detrazione deve essere indicata nel 730 o Modello Unico, e può essere effettuata in un’unica soluzione o in 4 quote annuali di pari importo;
  • nell’applicazione dell’Iva al 4% sull’acquisto dell’auto;
  • nell’esenzione perpetua dal bollo auto;
  • nell’esonero dall’imposta di trascrizione sui passaggi di proprietà.

La detrazione fiscale non riguarda il solo costo di acquisto ma anche quello delle riparazioni. I veicoli per i quali può essere fruito il beneficio sono:

  • autovetture;
  • autoveicoli specifici e per il trasporto promiscuo;
  • autocaravan;
  • motocarrozzette;
  • motoveicoli per il trasporto promiscuo;
  • motoveicoli specifici.

Le spese possono essere detratte dal disabile o dal familiare che lo ha fiscalmente a carico.

 

Detrazione Irpef per figli disabili a carico

I genitori che hanno a carico figli con handicap grave, ai sensi della Legge 104, hanno diritto a un aumento di 400 Euro della detrazione per figli a carico. In pratica, per i figli minori di 3 anni, la detrazione teorica sarà pari a 1.620 Euro anziché 1.220, mentre sarà di 1.350 Euro anziché 950 per gli altri figli.
La detrazione, normalmente, va ripartita al 50% tra i genitori.

 

Deduzione delle spese mediche generiche e di assistenza specifica

Le spese mediche generiche e di assistenza specifica sostenute a favore dei disabili possono essere dedotte integralmente dal reddito, sia dal disabile che dal familiare che lo ha a carico.
Sono spese di assistenza specifica:

  • l’assistenza infermieristica e riabilitativa;
  • le prestazioni fornite dagli OSS;
  • le prestazioni fornite dagli educatori professionali;
  • le prestazioni fornite dagli addetti all’assistenza di base;
  • le prestazioni fornite dai coordinatori delle attività assistenziali di nucleo;
  • le prestazioni fornite dagli addetti all’attività di animazione e di terapia occupazionale.

 

Detrazione delle spese sanitarie per i disabili

Danno invece diritto a una detrazione del 19% le seguenti spese sanitarie per i disabili:

  • acquisto di mezzi d’ausilio alla deambulazione;
  • spese mediche specialistiche a favore del disabile;
  • acquisto di apparecchi correttivi, poltrone per inabili e minorati e di ulteriori ausili specifici.

 

Detrazione delle spese di assistenza per i non autosufficienti

Le spese di assistenza per i soggetti non autosufficienti possono essere detratte dalle imposte (sia da parte dell’interessato, che dei familiari che lo hanno a carico), sino a 2.100 euro l’anno, se il reddito non supera 40.000 euro.
La non autosufficienza non va confusa con l’handicap o con l’invalidità: è considerata non autosufficiente, infatti, una persona non in grado di compiere autonomamente gli atti quotidiani della vita.

 

Detrazione dei costi di acquisto e mantenimento cani guida

Per quanto riguarda i soggetti non vedenti, può essere detratto dalle imposte il 19% dell’intero costo di acquisto del cane guida. È possibile detrarre, però, l’acquisto di un solo cane una sola volta in un periodi di 4 anni; il costo può essere detratto in 4 rate uguali. È inoltre prevista una detrazione forfettaria pari a 516,46 euro, per il mantenimento del cane guida.

 

Detrazioni dei costi per il servizio d’interpretariato

Per quanto riguarda i soggetti non udenti, i costi per i servizi d’interpretariato possono essere detratti nella misura del 19%.

 

Detrazione dei costi per l’abbattimento delle barriere architettoniche

Tutte le spese per l’abbattimento delle barriere architettoniche, come l’adattamento di un ascensore o la costruzione di rampe, beneficiano di una detrazione Irpef del 36%, per la parte che eccede la quota di spesa su cui è stata già goduta la detrazione per ristrutturazione edilizia.
Anche in questo caso il beneficio è valido per il disabile o per i parenti che lo hanno a carico.

 

Agevolazione fiscale acquisto di pc e sussidi informatici

I costi per l’acquisto di mezzi tecnici ed informatici (come pc, fax, modem, tablet e telefoni), per i portatori di handicap grave ai sensi della Legge 104, sono detraibili al 19% dalle imposte e godono dell’applicazione dell’Iva agevolata al 4%.
Deve trattarsi, però, di apparecchiature utili a facilitare la comunicazione, l’accesso all’informazione ed alla cultura, l’elaborazione scritta o grafica ed il controllo dell’ambiente.

 

Altre agevolazioni fiscali Legge 104

Vi sono anche altre agevolazioni tributarie meno conosciute, a favore dei disabili. Tra queste, ricordiamo:

  • l’esenzione dalla tassa sulle imbarcazioni;
  • la franchigia di un milione e mezzo di euro sull’imposta sulle successioni e sulle donazioni;
  • l’ aliquota Iva al 4% per l’acquisto di prodotti editoriali specifici.

Fonte: http://www.laleggepertutti.it/115914_730-tutte-le-agevolazioni-fiscali-per-disabili

Lascia un commento