MovieReading, l’applicazione già disponibile su smartphone e tablet che consente alle persone sorde di leggere i sottotitoli al cinema, da oggi è accessibile davvero a tutti.
Il team di MovieReading ha finalmente reso l’esperienza cinematografica accessibile anche alle persone disabili visive (ciechi e ipovedenti) grazie ad una app per l’audiodescrizione. L’applicazione con le audiodescrizioni, disponibile a breve su Google Play e iOS, è stata testata e approvata dalla Blindsight Project, partner di MovieReading in questa iniziativa.
A questo proposito, Laura Raffaeli, cieca assoluta e presidente di Blindsight Project, dichiara: “E’ la prima volta al mondo che il cinema non discrimina nessuno, e solo grazie all’impegno di italiani: da anni combatto e abbatto barriere sensoriali, ma sono stanca di pregare le istituzioni per far riconoscere un diritto umano, quale quello di essere autonomi anche se non si vede o non si sente, quindi di avere finalmente accesso libero alla cultura e allo spettacolo. Grazie a MovieReading, in cui ho creduto da subito sia come persona cieca che come presidente di categoria, si intraprende davvero quel famoso percorso di integrazione per cui è già stato speso troppo denaro inutilmente, lo dimostra la totale assenza di accessibilità nello spettacolo ed anche nella cultura, giustificata dal fatto che non c’è ancora nessun obbligo per questo, ma va anche ricordato che l’Italia è comunque firmataria della Convenzione ONU per le Persone Disabili. Il cinema, a detta di tutti in crisi, dovrebbe considerare milioni di persone che sono tagliate fuori dalle sale cinematografiche per l’inaccessibilità, e le istituzioni dovrebbero promuovere e premiare le nuove tecnologie Made in Italy qual è il MovieReading, una semplice app che rivoluziona la vita di chi è disabile sensoriale, ma anche l’idea che molti hanno della disabilità: è l’autonomia che porta all’integrazione, non l’assistenzialismo. La Blindsight Project è molto orgogliosa di aver contribuito alla nascita di una così grande opportunità per questa nazione, ancora così in ritardo con l’abbattimento barriere, e non solo.”
Come funziona MovieReading? Carlo Cafarella, amministratore di MovieReading: “A più di un anno dal lancio di MovieReading, è possibile fare un primo bilancio dell’utilizzo di questa rivoluzionaria applicazione, unica in tutto il mondo. In tutti gli altri Paesi europei, leggere i sottotitoli e ascoltare le audiodescrizioni al cinema dipende dalla scelta dei distributori e dalla disponibilità di costose infrastrutture tecniche nelle sale cinematografiche. In Italia, dove non esiste ancora l’obbligo legislativo di sottotitoli e audiodescrizioni, e quindi nessun film arriva nelle sale in versione accessibile per le persone sorde e cieche, MovieReading è in grado di risolvere la questione dell’accessibilità grazie a specifici accordi con i maggiori distributori (Warner, Medusa, 01Distribution, Eagle, LuckyRed, Bolero) e a un team di sottotitolatori e audiodescrittori professionisti che ricevono il materiale prima dell’uscita del film nelle sale. MovieReading mette poi a disposizione sottotitoli e audiodescrizioni a tutti tramite l’apposita applicazione per smartphone e tablet. Nel caso dell’audiodescrizione, basterà collegare gli auricolari al proprio smartphone e avviare l’audiodescrizione che automaticamente si sincronizzerà con il film. In questo modo l’esperienza cinematografica diventa accessibile a tutti. Siamo molto soddisfatti di aver raggiunto questo traguardo in Italia e di aver stabilito una partnership con la Blindsight Project, a pieno titolo la Onlus che da anni ha sollecitato l’accessibilità per le persone con disabilità sensoriali. Lavorare con la Blindsight Project ci ha consentito di creare un’app accessibile non solo nei contenuti ma anche nella forma.”
Sarà possibile testare MovieReading e le nuove funzionalità a Reatech, Fiera Milanocity dal 10 al 12 ottobre. In una sala dedicata dello spazio fieristico saranno proiettati trailer di film completi di audiodescrizione.
MovieReading e Blindsight Project collaboreranno ancora per produrre nuove audiodescrizioni di film di prima uscita: per non perdersi più un film ma anche per non interrompere il grande segnale di civiltà che, con grande impegno, sono riuscite a far partire dall’Italia, per la prima volta al mondo.
MovieReading (www.moviereading.com)
Blindsight Project (www.blindsight.eu)
Leggi l’articolo dedicato a MovieReading.
da Superando: http://www.superando.it/2013/10/07/ora-il-cinema-puo-essere-davvero-per-tutti
da SartoriRusso http://www.sartorirusso.com/2013/10/05/cinema-accessibile-a-tutti-con-moviereading-dopo-i-sottotitoli-arrivano-le-audiodescrizioni/
da Ileana Argentin http://www.ileanaargentin.it/ora-il-cinema-puo-essere-davvero-per-tutti/