Covid 19: Disabilità Visive e Sale Blu

Logo Sala BluMobilità Accessibile di Blindsight Project ha di recente segnalato a RFI, riguardo il servizio di assistenza alle persone disabili, i numerosi disagi che le persone con disabilità visive stanno subendo per via delle loro misure straordinarie adottate a causa del coronavirus, che prevedono l’uso del carrello elevatore e della carrozzina per tutte le persone con disabilità che non riescono a tenere la distanza di sicurezza dall’operatore (leggi le nuove disposizioni di RFI). Mobilità Accessibile di Blindsight Project ha altresì suggerito modalità alternative per assistere i viaggiatori con disabilità visive, sia con cane guida che senza.

RFI ha per fortuna accolto la nostra richiesta, di seguito uno stralcio della loro risposta:

“(…) Laddove possibile, quindi, l’uso di sedia a ruote e carrello elevatore sarà evitato: come ad esempio nel caso di cliente con disabilità visiva e cane guida, deambulante normalmente e senza necessità alcuna di sostegno al braccio dell’accompagnatore in grado di seguire insieme al cane l’accompagnatore alla prevista distanza, e di salire a bordo e/o scendere senza bisogno di appoggio all’accompagnatore.” (…).

Si tratta pertanto di un primo passo avanti, che si spera venga recepito da tutte le Sale Blu, ma continueremo a lavorare affinché anche le persone disabili visive senza cane guida possano viaggiare in sicurezza si, ma con dignità. Auspichiamo che RFI prenda velocemente in considerazione la nostra proposta per l’assistenza di chi non ha un cane guida, perché è proprio quando si tratta di emergenza che bisogna velocizzare tutto.

Ilaria Frenez (Mobilità Accessibile di Blindsight Project)

mobility@blindsight.eu

Lascia un commento