Come avevamo preannunciato pochi giorni fa, anche quest’anno saranno offerte alcune proiezioni accessibili, in occasione della Festa del Cinema di Roma 2015.
Tre film e un documentario rappresentano l’Italia, nella sezione ufficiale, i film italiani sono i seguenti: la commedia di Sergio Rubini, Dobbiamo Parlare; Alaska, melodramma di Claudio Cupellini, con Elio Germano e Astrid Berges-Frisbey; infine Lo chiamavano Jeeg-Robot, lungometraggio di debutto di Gabriele Mainetti – molto conosciuto e premiato, in Italia e all’estero, per i suoi corti.
Tutte le proiezioni sono state rese accessibili con sottotitoli e audiodescrizione, grazie a Blindsight Project e a Fondazione Cinema per Roma.
Ricordiamo che l’accessibilità, per le persone disabili della vista, quest’anno sarà fruibile con il vecchio metodo delle cuffiette che verranno consegnate all’entrata, e per le persone con disabilità visiva con la sottotitolazione classica.
Di seguito il programma:
• Sabato 17 ottobre: Lo chiamavano Jeeg Robot di G. Mainetti, ore 20 in Mazda Cinema hall;
• mercoledì 21 ottobre: Dobbiamo parlare di S. Rubini, ore 20 in Mazda Cinema hall;
• venerdì 23: Alaska di C. Cupellini, ore 20 in Mazda Cinema hall.
La Festa del Cinema per Roma si svolgerà dal 16 al 24 ottobre 2015, presso l’Auditorium Parco della Musica (viale Pietro de Coubertin, Roma).
Blindsight Project ha stretto una convenzione con l’hotel Pulitzer di Roma, che accoglie con piacere i cani guida ed è situato in un punto strategico della Capitale.
Blindsight Project rimane a disposizione per ogni informazione, ogni altro dettaglio è qui: https://blindsight.eu/news/festa-cinema-roma-2015-proiezioni-accessibili/.
Blindsight Project (Ufficio Stampa)