Al momento stai visualizzando Mappe tattili per i ciechi a Feltre

Mappe tattili per i ciechi a Feltre

Articolo del Gazzettino di Belluno sul progetto mappe tattili Mappa in rilievo orienterà i ciechi

Il progetto, oltre alla stampa di cartine della città, un pannello in bronzo riprodurrà il territorio.
Il Centro del Libro parlato di Feltre e l’associazione Blindsight Project uniti per sviluppare progetti che rendano la vita più semplice ai residenti favorendo allo stesso tempo il turismo dei disabili.
Il primo punto sul quale si sta lavorando è la realizzazione di una cartina tascabile in rilievo per non vedenti.
Ieri l’incontro fra i rappresentanti di Blindsight project, la presidente del centro internazionale del Libro parlato, Luisa Alchini, il vicedirettore Luca Bortot ed il consigliere del Fondaco per Feltre Mauro Vian.
“Un incontro molto positivo – spiega Simona Zanella della Blindsight Project – che ha sancito la collaborazione fra due onlus che si occupano, con modalità e tecnologie diverse, della stessa disabilità. Il primo progetto è una cartina in rilievo per facilitare noi ciechi; si tratta di un piccolo fascicoletto, comodo e pratico che può essere messo anche in borsetta, con le cartine delle varie parti della città, dove sono segnalati i punti di interesse. Anche un feltrino può consultarla prima di uscire di casa in modo da sapere il luogo che deve raggiungere. Ma può essere anche un aiuto per le persone con disabilità che vengono da fuori; una sorta di promozione turistica”.
Questo il primo progetto che si vorrebbe realizzare, ma le idee sono molte.
Tra queste, la richiesta di collaborazione all’amministrazione comunale feltrina, per l’installazione di una grande cartina in rilievo da installare sul territorio. Un tabellone in bronzo già collocato nei centri di molte città, che riproduce in miniatura vie, piazze, edifici, strade consentendo al visitatore di orientarsi.
Altra ipotesi sulla quale si sta lavorando è l’organizzazione di una serie di iniziative e incontri, come la presentazione di libri, serate di lettura.
“Infine, il Cilp potrebbe venire con noi, nei nostri incontri di sensibilizzazione nelle scuole, per leggere dei brani ai ragazzi; un modo per avvicinarli anche alla lettura”.
L’obiettivo quindi è fare rete e unire le risorse, che sono sempre poche per tutti, per portare avanti dei progetti per migliorare la vita delle persone con disabilità e renderle più autonome.

Dal Gazzettino di Belluno – Cronaca di Feltra, Eleonora Scarton

 

Articolo del Corriere delle Alpi sul progetto mappe tattiliMappe tattili di Feltre per i disabili visivi

La creazione di mappe tattili della città di Feltre, ancora non presenti, in formato cartaceo e trasportabili in modo che la persona cieca possa averle sempre con sé o studiarle a casa per avere una visione mentale di ciò che lo circonda, la creazione di una mappa tattile della città da posizionare in Feltre coinvolgendo l’amministrazione comunale e la creazione di gruppi di lettura aperti anche ai disabili visivi.
Sono alcune delle proposte che ieri i rappresentanti della Blindsight Project, con la coordinatrice del settore cani guida, Simona Zanella, hanno fatto alla dirigenza del Centro internazionale del libro parlato di Feltre.
La Blindsight Project, ha proposto alla presidente Luisa Alchini, al vicedirettore Luca Bortot e al consigliere del Fondaco per Feltre Mauro Vian un incontro per proporre una collaborazione attiva sul territorio visto che entrambe le Onlus si occupano, con modalità e tecnologie diverse, dello stesso settore della disabilità.
Le proposte di Blindsight Project, compresa quella di coinvolgere il Centro del libro parlato per stimolare la lettura nei giovani alunni del Feltrino, sono state ben accolte dalla direzione Cilp: sia la presidente Luisa Alchini che la responsabile di Blindsight project Simona Zanella, hanno concordato di chiedere una partecipazione alle varie iniziative all’amministrazione comunale “che si è sempre dimostrata molto sensibile verso questo tipo di attività”.

Dal Corriere delle Alpi, di Laura Milano

Lascia un commento