MovieReading. L’unico modo per rendere il cinema libero e accessibile a tutti

logo movie readingBlindsight Project promuove e sostiene MovieReading, l’unico modo per rendere il cinema accessibile a tutti!

 

Blindsight Project, da sempre in prima linea per l’abbattimento di barriere sensoriali anche nello spettacolo (vedi cinema, teatro e tv), promuove e sostiene MovieReading, proponendolo come il più facile, economico e innovativo metodo per l’abbattimento barriere sensoriali nello spettacolo, incluse quelle linguistiche, poiché MovieReading supporta un numero illimitato di lingue. Intendiamo promuovere e diffondere tale innovazione augurandoci che venga considerata da tutti coloro che intendono adeguarsi alla Convenzione Onu per le Persone Disabili, e da coloro che, seppure da tempo in crisi, non aprono ancora le porte a tante migliaia di spettatori, al momento emarginati per l’assenza di accessibilità, quindi privi di sottotitoli e audiodescrizioni al cinema, a teatro, in tv, ma anche ad una conferenza, un seminario, e tutto ciò che gli altri vedono e sentono, ma ancora negato alle persone disabili sensoriali. (Blindsight Project)

home page del sito movie reading

Cos’è MovieReading?

SOTTOTITOLI

MovieReading nasce dall’esperienza di un gruppo di persone, impegnate a vario titolo nel campo della sottotitolazione e della disabilità ed è, secondo noi, una invenzione rivoluzionaria perché non offre semplicemente la possibilità di vedere qualche film in più con i sottotitoli, ma stravolge il concetto di offerta e fruizione dei sottotitoli stessi.

Fino ad oggi, chi voleva seguire un film sottotitolato doveva attenderne la proiezione dedicata, effettuata da pochissimi cinema e spesso in orari scomodi. Con MovieReading è stato invertito il concetto di sottotitolo, rendendolo personale ed utilizzabile ovunque e solo da chi ne ha effettive necessità. Finalmente potete scegliere voi il film che volete vedere al cinema, in quale orario ed in quale cinema andare, senza alcuna limitazione.

La potenza di MovieReading è infatti quella di funzionare in qualsiasi cinema, dal multisala da 20 schermi fino al più piccolissimo cinema, senza che i gestori delle sale cinematografiche debbano modificare le loro apparecchiature. 

Tutti nella stessa sala; nessuno verrà disturbato dagli altri e ciascuno potrà godere della esperienza cinematografica con l’ausilio di cui necessita.

Come avviene questa magia?

In un modo semplicissimo: basta avere uno smartphone o un tablet e nient’altro!

Prima di tutto dovrete installare sul vostro iPhone o su uno smartphone con sistema operativo Android, l’app gratuita MovieReading (da cercare su App Store o Google Play).

Dopo l’installazione, attraverso l’app potrete consultare l’elenco dei film di cui sono disponibili i sottotitoli e scegliere quale andrete a vedere.

Acquistate, sempre dallo smartphone, i sottotitoli del film scelto, spendendo € 1,79, dopodiché potete andare in qualsiasi cinema. Se andate in un cinema della catena UCI presentando la ricevuta di acquisto dei sottotitoli avete diritto a un biglietto scontato.

Una volta in sala, all’inizio del film, premerete un tasto sul vostro smartphone e leggerete i sottotitoli perfettamente sincronizzati alle immagini.

Tutto ciò è possibile perché il vostro smartphone ascolta, tramite il suo microfono, alcuni secondi dell’audio della sala e riconosce esattamente il punto del film che state vedendo.

Questa particolarità, che è il brevetto mondiale di MovieReading, la rende universale perché funziona all’interno di qualsiasi cinema, anche se la sala si trova sotto al livello stradale e non c’è copertura telefonica.

Vediamo adesso come fare ad utilizzare MovieReading al meglio.

Installato MovieReading sul vostro telefono, non vi resta che andare al cinema e provare a leggere i sottotitoli.

Sicuramente qualcuno di voi, che non ha mai provato MovieReading al cinema, penserà che non è comodo guardare il film e leggere i sottotitoli dal telefono.

E’ innegabile che i sottotitoli sullo schermo siano più comodi da leggere, ma è provato che anche se visualizzati sullo schermo del telefono, diventa molto facile seguire tutti i dialoghi.

Bisogna avere qualche accortezza: innanzitutto sedersi molto lontano dallo schermo, nelle ultime file; se il cinema dispone della galleria è meglio sedersi lì; poi trovare una posizione comoda per lo smartphone, ad esempio tenendolo in mano con il gomito poggiato sulla gamba; ovviamente se si ha la possibilità di utilizzare un tablet, lo schermo grande facilita molto.

Se la prima volta che provate MovieReading al cinema non vi trovate benissimo, non scoraggiatevi. Tornate a vedere un altro film e vi accorgerete che tutto diventerà più semplice.

E’ solo necessario abituarsi ad un sistema nuovo che non avevate mai utilizzato.

C’è anche una novità straordinaria: degli occhiali trasparenti che visualizzano i sottotitoli mentre guardate normalmente il film. Questi occhiali sono prodotti dalla Epson, che collabora attivamente al progetto MovieReading.

Non dovete fare nulla di particolare, ma solo indossare gli occhiali e guardare lo schermo. Vedrete i sottotitoli lontani, come se fossero stampati sullo schermo, ma in realtà li vedrete soltanto voi, mentre chi vi sta seduto accanto non li vede, oppure potrebbe vederli in un’altra lingua. Questa è la rivoluzione di MovieReading!

Da giugno 2013, è iniziata una sperimentazione al cinema UCI di Milano Bicocca: alla cassa potete richiedere gratuitamente gli occhiali elettronici per leggere i sottotitoli, con i sottotitoli già pre-caricati. Gli occhiali sono un pratico e comodo strumento per leggere i sottotitoli, che appariranno sulle lenti degli occhiali come se fossero impressi sullo schermo.

Il servizio MovieReading è perfettamente operativo da inizio 2012, con i sottotitoli di almeno sei nuovi film al mese, pubblicati nello stesso giorno di uscita del film o al massimo pochi giorni dopo.

Questi nuovi film aumenteranno sempre di più e presto tutti i film saranno disponibili con i sottotitoli di MovieReading.

L’elenco dei film disponibili e le date di uscita dei nuovi sono sempre aggiornati sul sito di MovieReading www.moviereading.com, oppure, se usate Facebook, potete iscrivervi alla pagina di MovieReading e così riceverete tutte le informazioni.

 

AUDIODESCRIZIONI

Così come supporta i sottotitoli, MovieReading è un sistema che può fornire anche le audiodescrizioni, sincronizzando perfettamente l’audio dell’audiodescrizione con il film originale che state guardando al cinema. Tutto questo può avvenire semplicemente collegando gli auricolari al vostro telefono o tablet, dopo aver scaricato la traccia dell’audiodescrizione del film.

Al momento non sono ancora presenti audiodescrizioni su MovieReading, ma il suo team sta lavorando per implementare la funzione e iniziare a produrre audiodescrizioni al più presto.

Gli occhiali elettronici (caption glasses) per i sottotitoli arrivano nei cinema con MovieReading. (player leggibile con screen reader)

[youtube width=”400″ height=”225″]http://www.youtube.com/watch?v=Eg9lF9pJUlI&sns=em[/youtube]Video con sottotitoli

Lascia un commento