Blindsight Project parteciperà al Workshop “Accessibilità e Disabilità Visive – Tecnologie, processi, iniziative per i lavoratori e per gli utenti dei servizi”.
Roma, 27 ottobre 2015 presso il Centro Convegni Banca d’Italia, via Nazionale 190.
Si tratta di un convegno sull’accessibilità dei non vedenti organizzato dalla Banca d’Italia aperto a tutti a cui partecipano non vedenti, rappresentanti della banca e addetti ai lavori.
Programma
Ore 9:45 Registrazione dei partecipanti
Ore 10:00 Indirizzo di saluto
Valorizzazione delle differenze e delle diverse abilità in
Banca d’Italia
Letizia Radoni
Responsabile obiettivo strategico “Valorizzazione delle
Diversità” in Banca d’Italia
Ore 10:15 Sessione 1
RASSEGNA DELLE INIZIATIVE DELLA BANCA D’ITALIA
PER I NON VEDENTI
I processi di lavoro interni
Risorse umane, inserimento, formazione,
crescita professionale
Rinaldo Longo
Dotazione informatica, tecnologia, basi dati
Fabio Angeli
Alcune testimonianze dirette
L’esperienza recente della Sede di Roma
Paolo Galiani
Codice di comportamento e inserimento lavorativo
Alessia Lorieri e Fabrizio Marini
Le attività rivolte all’utenza esterna
L’educazione finanziaria
Roberta Nanula
L’emissione di nuove banconote: iniziative divulgative
Tiziana Torres
La fruizione del patrimonio artistico
Giorgio di Gennaro
Ore 11:15 Coffee Break
11:30 Sessione 2
ASPETTI ISTITUZIONALI E TECNOLOGICI
DELL’ACCESSIBILITÀ DIGITALE
Editoria digitale accessibile, ebook, eLearning,
formazione mirata
Cristina Mussinelli
Segretario Generale Fondazione LIA (Libri Italiani Accessibili)
Tecnologie, nuove opportunità e inserimento lavorativo
Marina Vriz
Ricercatrice della Fondazione Asphi
Accessibilità nel sistema scolastico superiore e
universitario
Rappresentante del MIUR
12:15 Sessione 3
BUONE PRASSI DI ACCESSIBILITÀ DIGITALE IN
CAMPO ECONOMICO
TAVOLA ROTONDA
Moderatore: Alessandra Cocozza
Pubblicazioni economiche accessibili e sperimentazione
sulla Relazione regionale del Lazio
Piero Casadio – Servizio Studi SEC, Banca d’Italia
Accessibilità, conoscenza e apprendimento di ipovedenti
e non vedenti
Maria Luisa Gargiulo
Psicologa e psicoterapeuta
Caratteristiche dei libri di testo e utilità di supporti audio
e tattili
Iacopo Balocco – Docente per il sostegno, Tiflologo
Opportunità tecnologiche e vincoli operativi nell’analisi
statistica ed economica
Alessandro Trovato
Banca d’Italia di Venezia e Unione Italiana Ciechi di Venezia
Il parere delle Associazioni
Mario Barbuto
Presidente dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti
Stefania Leone
Associazione Disabili Visivi; Almaviva SpA
Ore 13:15 Intervento conclusivo
Valeria Sannucci
Vice Direttore Generale della Banca d’Italia
Ore 13:30 Chiusura dei lavori