Blindsight Project, partner per il sociale del Festival Internazionale del Film di Roma, è lieta di comunicare titoli, sale, orari e metodi di accessibilità, per le proiezioni con sottotitoli e audiodescrizione per le persone disabili sensoriali italiane, offerte dalla IX edizione del Festival Internazionale del Film di Roma, che si terrà a Roma dal 16 al 25 ottobre 2014, presso l’Auditorium Parco della Musica e il Cinema Multisala Barberini.
Saranno quattro le opere italiane, rese accessibili da Subti e MovieReading. Quest’anno il Festival Internazionale del Film di Roma, dal 2010 con Blindsight Project per l’accessibilità e l’abbattimento barriere, offrirà le proiezioni sia col metodo tradizionale, cioè con sottotitoli su minischermo e audiodescrizione in cuffia via radio, come sempre al Cinema Barberini, sia con MovieReading, pertanto fruibile in ogni sala dove ci sarà la proiezione, da tablet o smartphone con propri auricolari. Di seguito informazioni per l’uso della App gratuita MovieReading, quindi sia per sottotitoli che per audiodescrizione.
- Scaricare l’app gratuita MovieReading e installarla sul proprio dispositivo (smartphone/tablet).
- Aprire l’app e andare nella sezione “Market”.
- Scaricare i sottotitoli / le audiodescrizioni del film che si andrà a vedere.
- Ritirare presso le biglietterie del Festival il biglietto necessario all’accesso in sala (fino ad esaurimento posti disponibili).
- In sala, riaprire l’app e ricliccare sul titolo del film prescelto, nella sezione “My movies”.
- Dopo pochi secondi, i sottotitoli appariranno sullo schermo e le audio descrizioni potranno essere ascoltate con i propri auricolari collegati allo smartphone/tablet.
Ogni altra informazione su MovieReading è qui: http://www.moviereading.com/it/support/. Ricordiamo che è decisamente preferibile scaricare prima di entrare in sala sottotitoli o audiodescrizioni!
Per prenotazioni c’è un numero dedicato: 0640401730.
Blindsight Project rimane a disposizione per ogni informazione riguardo l’accessibilità via email a questo indirizzo: spettacolo@blindsight.eu . Ricordiamo che per ogni informazione su trame, eventi, biglietteria, premi, come arrivare, ecc., c’è il sito del Festival: http://www.romacinemafest.it/.
Blindsight Project ringrazia di nuovo l’Organizzazione del Festival Internazionale del Film di Roma per l’impegno mantenuto, sperando che lo stesso possano dimostrarlo in futuro anche registi e produttori per le loro opere.
TITOLI, ORARI E SALE DELLE PROIEZIONI ACCESSIBILI:
Tre Tocchi (di Marco Risi)
- 21 ottobre ore 20 Sala Sinopoli. Accessibile su APP gratuita Moviereding per smartphone e tablet.
- 22 ottobre ore 18 Barberini. Accessibile su APP Moviereding + procedura tradizionale, con sottotitoli su minischermo e audiodescrizione in cuffia via radio.
La foresta di ghiaccio (di Claudio Noce)
- 23 ottobre ore 19.30 Sala Sinopoli. Accessibile su APP Moviereding.
- 25 ottobre ore 9.30 Barberini. Accessibile su APP Moviereding + procedura tradizionale, con sottotitoli su minischermo e audiodescrizione in cuffia via radio.
- 25 ottobre ore 20.30 Teatro Studio. Accessibile su APP Moviereding.
Buoni a nulla (di Gianni Di Gregorio)
- 18 ottobre ore 22.30 Santa Cecilia. Accessibile su APP Moviereding.
- 19 ottobre ore 22.30 Barberini. Accessibile su APP Moviereding + procedura tradizionale, con sottotitoli su minischermo e audiodescrizione in cuffia via radio.
- 23 ottobre ore 22.30 Teatro Studio. Accessibile su APP Moviereding.
Biagio (di Pasquale Scimeta)
- 24 ottobre ore 19.30 Sala Sinopoli. Accessibile su APP Moviereding.
- 25 ottobre ore 20 Barberini (accessibile su APP Moviereding + procedura tradizionale, con sottotitoli su minischermo e audiodescrizione in cuffia via radio.
Blindsight Proejct (Ufficio Stampa) Roma, 10 ottobre 2014