Al momento stai visualizzando Blindsight Project presenta le Linee Guida per l’Audiodescrizione (Cinema e TV accessibili) – Workshop sull’Audiodescrizione Filmica

Blindsight Project presenta le Linee Guida per l’Audiodescrizione (Cinema e TV accessibili) – Workshop sull’Audiodescrizione Filmica

Linee guida per l’audiodescrizione filmica

cropped-Logo-blindsight-300x300.jpg


BLINDSIGHT PROJECT ONLUS

presenta le
LINEE GUIDA  PER L’AUDIODESCRIZIONE (CINEMA e TV ACCESSIBILI)
Workshop sull’Audiodescrizione Filmica

con proiezione accessibile del film “LA GRANDE BELLEZZA”

16 Febbraio 2014 ore 16.00  presso Opificio Telecom Italia
Via dei Magazzini Generali 20A  – ROMA

 

Domenica 16 Febbraio la Blindsight Project onlus per Disabili sensoriali organizza una proiezione accessibile del film di Paolo Sorrentino “La grande bellezza”, ad ingresso libero e gratuito.

In questa occasione saranno presentate le Linee Guida per favorire la corretta trascrizione e realizzazione dell’audiodescrizione, metodo utilizzato per rendere accessibili il cinema e la tv alle persone con disabilità visive (ciechi e ipovedenti).

Le Linee Guida nascono per accelerare il percorso di  abbattimento delle barriere  e di adeguamento all’accessibilità, già presente da tempo nel resto d’Europa e per cui l’Italia ha ratificato da anni la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone Disabili, che all’articolo 30 ribadisce: “Gli Stati riconoscono il diritto delle persone con disabilità a prendere parte su base di uguaglianza con gli altri alla vita culturale e adottano tutte le misure adeguate a garantire alle persone con disabilità: l’accesso ai prodotti culturali in formati accessibili; l’accesso a programmi televisivi, film, spettacoli teatrali e altre attività culturali, in formati accessibili; l’accesso a luoghi di attività culturali, come teatri, musei, cinema, biblioteche e servizi turistici, e, per quanto possibile, a monumenti e siti importanti per la cultura nazionale”.

L’evento è aperto a tutti indistintamente ed è particolarmente dedicato ai professionisti che operano nel settore. Si offre agli interessati l’occasione di un ampio scambio di idee e informazioni, oltre alla possibilità di attingere a nozioni, regole e suggerimenti preziosi, frutto di un lungo lavoro svolto da Blindsight Project dal 2006, affinché il cinema, la tv e lo spettacolo in generale siano davvero finalmente per tutti, ma soprattutto resi accessibili nel modo giusto, osservando realmente le esigenze di chi fruirà del servizio di audiodescrizione.

L’audiodescrizione del film “La grande bellezza” è stata realizzata e prodotta da Blindsight Project per MovieReadingche ne offre anche i sottotitoli – quale dimostrazione dei contenuti delle Linee Guida presentate.

Il workshop è organizzato con il sostegno del CESV, Centro Servizi per il Volontariato del Lazio.

Per informazioni:  info@blindsight.eu

Contatti: 
www.blindsight.eu

Programma:

  • 16.00 – Presentazione dell’evento e brevi interventi di Blindsight Project con:
    Laura Raffaeli, Presidente
    Chiara Sfregola, Responsabile Area Spettacolo accessibile
    Consuelo Battistelli, responsabile Accessibilità
  • 16.25 – Lettura delle Linee Guida:  Antonella Giannini, Speaker, doppiatrice e dialoghista
  • 16.30 – WORKSHOP
  • 17.20 – PROIEZIONE accessibile DEL FILM “LA GRANDE BELLEZZA” con MovieReading
  • 19.30 – CONSEGNA DI ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

Download locandina Workshop

Video del Workshop

 

Logo CESV     Video Blindsight Project

 

 

Lascia un commento