Alcune informazioni sull’accessibilità allo spettacolo in Italia: Laura Raffaeli, presidente di Blindsight Project Onlus per disabili sensoriali e promotrice dell’accessibilità allo spettacolo e alla cultura, intervista Vera Arma, presidente di CulturAbile Onlus che realizza sottotitoli e audiodescrizioni per cinema, teatro, tv, conferenze, ecc..
Tra le poche proiezioni accessibili si è notato che le stesse vengono sottotitolate anche 4 volte (dal cinema alla tv ad esempio viene sottotitolata due volte), idem vale per l’audiodescrizione. La domanda è: perché? E quanto costa è come è gestita l’accessibilità in Italia, riguardo soprattutto sottotitoli e audiodescrizioni? Vera Arma risponde che non c’è comunicazione, che spesso con gli stessi costi di una sola proiezione se ne potrebbero fare altre 4, ma vengono commisionate più volte sia le audiodescrizioni che i sottotitoli, e questo sempre riferito a quasi niente rispetto a ciò che lo spettacolo offre. L’accessibilità dovrebbe diventare normalità anche in Italia, come lo è nel resto dell’Europa.
Spettacolo e accessibilità in Italia (player leggibile con screen reader)