• Vai alla navigazione primaria
  • Skip to content
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Blindsight Project

ONLUS per Persone Disabili Sensoriali

  • Home
  • Mappa del sito
  • News
  • Eventi e iniziative
  • Campagne informative
    • Cane Guida
    • Pedonal Free
    • Contro le feci dei cani in terra
    • Sensorial Raccolta
    • Campagne che sosteniamo
  • Chi siamo
  • Contatti
Tu sei qui: Home / News / Grazie a questi cani

Grazie a questi cani

27 Marzo 2012 Scritto da Blindsight Project Lascia un commento

Il Corriere della Sera del 27-03-2012
MILANO. Ha oltre mezzo secolo di vita la scuola per Cani guida dei Lions. La fondò nel 1959 un ingegnere aeronautico milanese, Maurizio Galimberti, pilota dell’aviazione da caccia durante l’ultima guerra, rimasto vittima di un incidente di volo che lo rese cieco. Il centro, che trovò sede al Gallaratese, su un terreno di cinquemila metri quadrati messo a disposizione dal Comune, dal 1973 si è trasferito a Limbiate, in un’area cinque volte più grande, della Provincia. Sei mesi di «lezioni» Qui sei istruttori lavorano per formare cani guida. Sei mesi di addestramento, quindi un paio di settimane con futuro proprietario e quattrozampe insieme, al centro, tra gli ostacoli creati ad hoc le zebre, i tunnel, salite e discese, tombini e, poi, in città, nel traffico e tra la gente e sui mezzi pubblici, tram, bus e metrò. E per consentire un rapido affiatamento di uomo e cane, il centro offre ospitalità al non vedente e a un accompagnatore, grazie a min i appartamenti attrezzati. Giovani in difficoltà Giovanni Fossati, presidente Servizio nazionale cani guida per ciechi dei Lions, spiega che «in lista d’attesa per avere un cane guida ci sono oggi 90 persone, molti sono giovani». Il centro che a oggi ha addestrato duemila cani guida e vive grazie ai Lions e della generosità di tanti piccoli e grandi mecenati, forma gli istruttori e da oggi ha anche un minuscolo allevamento. «Abbiamo le prime due cucciolate di Labrador continua . Quando sarà il momento, dopo i due mesi e mezzo, saranno ospitati fino all’anno di età da famiglie affidatarie. Quindi torneranno al centro per essere addestrati». Per le famiglie affidatarie non ci sono costi, a tutto provvede la scuola, mantenimento, spese veterinarie. Comando sicuro Marco Daviddi con il Labrador nero Flicker e Marco Cortesi con Marysol si prestano per una dimostrazione di addestramento. Se tenuti al guinzaglio Flicker e Marysol si comportano come un qualsiasi quattrozampe. Ma appena la mano del conduttore, e domani del proprietario, si posa sulla maniglia posta sulla schiena, prendono il comando e sono loro ad assumere decisioni, attenti e sicuri. Si fermano dinanzi a una scala, che scenda o salga, aggirano l’ostacolo, cambiano tragitto se necessario, sanno come mettere in guardia chi non vede anche da un pericolo che sta in alto, per esempio, la tenda sporgente di un negozio. Tutti possono diventare famiglie affidatarie, telefonando al numero 02/996 40 30; [email protected]; www.caniguidalions.it.

Paola D’Amico Corriere.it

Condividi
Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin
Email this to someone
email

Archiviato in: News Etichettato con: addestramento, addestramento cani guida, autonomia, cane guida, cane guida per ciechi, cani guida, cecità, ciechi, disabili sensoriali

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ricerca

NEWSLETTER

ULTIME NEWS

Sondaggio Blindsight Project

IL CANE GUIDA (E IL CANE D’ASSISTENZA) IN EUROPA

Covid 19: Disabilità Visive e Sale Blu

La Corte di Venezia riconosce la discriminazione subita a Belluno da persone disabili visive

Nono Workshop di AIECI: competenze e qualificazione professionale nell’educazione e istruzione cinofile

Gli atti del convegno sui cani da assistenza

Convegno a Roma il 7 giugno 2019 sul cane da assistenza: il programma

Il cane da assistenza per persone disabili: convegno il 7 giugno 2019

CAMPAGNE INFORMATIVE

Campagne Informative di Blindsight Project

SOCIAL NETWORK

        

SCARICA LA APP DI BLINDSIGHT PROJECT

La App gratuita di Blindsight Project è disponibile su Google Play e Apple Store

Scarica la App di Blindsight Project su Google Play Store Scarica la App di Blindsight Project su Apple Store

DIVENTA UN VOLONTARIO

Blindsight Project ha bisogno del tuo aiuto per abbattere barriere: diventa un nostro volontario, potrai essere dei nostri anche solo online. Se vuoi collaborare con noi inviaci la tua richiesta a [email protected], segnalandoci i tuoi recapiti, la tua età e la tua città, oltre alla tua disponibilità.
Per capire meglio cosa facciamo leggi Eventi e Iniziative.

MENU

  • Home
  • Mappa del sito
  • News
  • Eventi e iniziative
  • Campagne informative
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Feed RSS
Torna a inizio pagina

Copyright 2011-2019 Blindsight Project C.F. 97 41 35 20 582 - Sede legale: Roma, via Novacella 9 - Iscritta al Registro Regionale Volontariato Lazio