• Vai alla navigazione primaria
  • Skip to content
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Blindsight Project

ONLUS per Persone Disabili Sensoriali

  • Home
  • Mappa del sito
  • News
  • Eventi e iniziative
  • Campagne informative
    • Cane Guida
    • Pedonal Free
    • Contro le feci dei cani in terra
    • Sensorial Raccolta
    • Campagne che sosteniamo
  • Chi siamo
  • Contatti
Tu sei qui: Home / News / L’arte è morta: inaccessibile

L’arte è morta: inaccessibile

21 Febbraio 2015 Scritto da Blindsight Project Lascia un commento

barcaccia-150219

Nei giorni scorsi la nostra città è stata devastata, come forse solo il Sacco di Roma nel 500 ci era riuscito, ed è stato uno shock per il mondo intero: per una banale partita di calcio che, nonostante l’eccessiva importanza e attenzione che gli si dedichi, ancora è inaccessibile alle persone disabili sensoriali italiane.
Condividiamo la campagna del National Geographic Channel, che dedica un necrologio sull’arte, dopo i danneggiamenti dei tifosi del Feyenoord alla Fontana della Barcaccia del Maestro Bernini, in piazza di Spagna a Roma, prima del match di Europa League.

Blindsight Project lo condivide anche con molta amarezza, oltre al dolore e i disagi per ciò che è accaduto, poco distante dalla nostra sede: l’arte è morta, forse è morta anche Roma, non lo sappiamo, è ancora troppo presto per poterne parlare, vista la gravità degli episodi subiti, forse mai così prima d’ora.

Ci auguriamo solo che la sicurezza funzioni meglio, che il calcio torni ad essere uno sport, che il nostro patrimonio artistico e culturale, vengano protetti e resi accessibili a tutti (disabili e non).

Abbiamo fatto tante lotte, noi di Blindsight Project, per rendere il nostro patrimonio artistico fruibile a tutti, ma nessuno ha difeso questo nostro tesoro, spesso le nostre richieste sono rimaste inascoltate, e purtroppo ormai è successo, quindi:
se davvero l’arte è morta, per barbarie e negligenza, purtroppo è morta senza aver mai conosciuto manco un po’ di accessibilità.

Blindsight Project (Presidenza)

Condividi
Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin
Email this to someone
email

Archiviato in: News Etichettato con: accessibilità, arte, arte accessibile, barcaccia, Blindsight Project, calcio, ciechi, cultura, disabilità, disabilità sensoriali, Europa League, ipovedenti, National Geographic Channel, non vedenti, Roma

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ricerca

NEWSLETTER

ULTIME NEWS

Sondaggio Blindsight Project

IL CANE GUIDA (E IL CANE D’ASSISTENZA) IN EUROPA

Covid 19: Disabilità Visive e Sale Blu

La Corte di Venezia riconosce la discriminazione subita a Belluno da persone disabili visive

Nono Workshop di AIECI: competenze e qualificazione professionale nell’educazione e istruzione cinofile

Gli atti del convegno sui cani da assistenza

Convegno a Roma il 7 giugno 2019 sul cane da assistenza: il programma

Il cane da assistenza per persone disabili: convegno il 7 giugno 2019

CAMPAGNE INFORMATIVE

Campagne Informative di Blindsight Project

SOCIAL NETWORK

        

SCARICA LA APP DI BLINDSIGHT PROJECT

La App gratuita di Blindsight Project è disponibile su Google Play e Apple Store

Scarica la App di Blindsight Project su Google Play Store Scarica la App di Blindsight Project su Apple Store

DIVENTA UN VOLONTARIO

Blindsight Project ha bisogno del tuo aiuto per abbattere barriere: diventa un nostro volontario, potrai essere dei nostri anche solo online. Se vuoi collaborare con noi inviaci la tua richiesta a [email protected], segnalandoci i tuoi recapiti, la tua età e la tua città, oltre alla tua disponibilità.
Per capire meglio cosa facciamo leggi Eventi e Iniziative.

MENU

  • Home
  • Mappa del sito
  • News
  • Eventi e iniziative
  • Campagne informative
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Feed RSS
Torna a inizio pagina

Copyright 2011-2019 Blindsight Project C.F. 97 41 35 20 582 - Sede legale: Roma, via Novacella 9 - Iscritta al Registro Regionale Volontariato Lazio