Al momento stai visualizzando Viaggiare in aereo con il cane guida: i regolamenti di alcune compagnie di volo

Viaggiare in aereo con il cane guida: i regolamenti di alcune compagnie di volo

  • Categoria dell'articolo:Blog mobilità

cane con tuta che simula un aereoplanoElenchiamo qui di seguito le disposizioni di alcune compagnie aeree (quelle più utilizzate di solito da e per l’Italia) per viaggiare con cane guida. Importante da leggere è la CIRCOLARE ENAC.


RYANAIR www.ryanair.com

I cani guida/di assistenza al seguito dei passeggeri vengono trasportati gratuitamente sulle tratte in cui sono consentiti, purché conformi ai requisiti del Pets Travel Scheme (piano per gli spostamenti degli animali domestici).
Essi viaggiano in cabina e devono sedere sul pavimento ai piedi del passeggero. È consentito un numero massimo di quattro cani guida per volo.
I cani guida SONO ammessi sulle seguenti tratte:
Tutti i voli tra il Regno Unito e l’Irlanda
Tutti i voli da / per gli aeroporti di Regno Unito (Bristol, Birmingham, East Midlands, Edinburgh, Leeds Bradford, Londra Gatwick, Luton, Stansted e Glasgow Prestwick) verso l’Europa continentale e Isole *(per approvazione in corso chiamare i servizi di Assistenza speciale Ryanair)
Tutti i voli tra il Regno Unito** e la Svezia e la Norvegia (per approvazione in corso chiamare i servizi diAssistenza speciale Ryanair)
Tutti i voli tra Dublino e la Svezia e la Norvegia (sono necessari il documento di Approvazione anticipata e 10 giorni di preavviso – per informazioni fare clic qui)
Tutti i voli interni
Tutti i voli tra Europa continentale e isole*
Tutti i voli tra Europa continentale e isole* e la Norvegia e la Svezia
Voli dall’Europa continentale e isole* all’aeroporto di Dublino (sono necessari il documento di Approvazione anticipata e 10 giorni di preavviso – per informazioni fare clic qui). Sono necessari il documento di Approvazione anticipata e 10 giorni di preavviso. Per confermare l’organizzazione, contattare i servizi diAssistenza speciale Ryanair.
I cani guida NON sono ammessi sulle seguenti tratte:
Voli da e per il Marocco.
Voli tra gli aeroporti irlandesi (ad eccezione di quello di Dublino, vedere sopra) e l’Europa continentale e isole*
Voli da / per gli aeroporti di Regno Unito (Teeside, Bournemouth, Humberside, Aberdeen, Derry) verso l’Europa continentale e Isole *
I passeggeri che desiderano viaggiare con il loro cane guida/di assistenza al seguito devono preavvisarne Ryanair preferibilmente nello stesso giorno in cui effettuano la prenotazione. Tale preavviso può essere effettuato online al momento della prenotazione iniziale del volo o tramite i servizi di Assistenza speciale Ryanair.
Nota: il mancato avviso può comportare l’indisponibilità dei servizi all’arrivo in aeroporto e quindi l’impossibilità per il passeggero di viaggiare sul volo prenotato.
*Le isole includono Malta, Sardegna, Corsica, Sicilia, Ibiza, Maiorca, Isole Canarie, Corfú, Rodi, Kos e creare.
** Londra Gatwick, Luton e Stansted
Da: Ryanair.com: è possibile portare i cani guida di assistenza sui voli ryanair

BRITISHAIR www.britishairways.com

Viaggio con cani guida/di assistenza
Per quanto riguarda i cani guida/di assistenza, è previsto che possano viaggiare in cabina con il passeggero che accompagnano.

I cani guida certificati per passeggeri non vedenti, non udenti o disabili viaggiano gratuitamente in cabina sulla maggior parte dei voli provenienti dal Regno Unito e, a condizione che rispettino le normative del Pet Travel Scheme, su tutte le tratte British Airways, verso il Regno Unito, approvate dal DEFRA.
•    Tratte approvate dal DEFRA
•    Nel caso di viaggio verso il Regno Unito, in cabina, il primo punto di ingresso dovrà essere Londra Heathrow, Londra Gatwick o Manchester.
•    Per evitare la quarantena nel Regno Unito, gli animali dovranno viaggiare nel rispetto delle normative del Pets Travel Scheme (Programma per gli spostamenti degli animali domestici).
•    I cani di assistenza in cabina e sui voli in coincidenza a Londra dovranno viaggiare nel rispetto delle normative del Pet Travel Scheme.
•    Sulle altre tratte approvate, i cani guida certificati per passeggeri non vedenti, non udenti o disabili viaggiano gratuitamente come animali domestici non accompagnati, ma nella stiva.

Informare British Airways quando si viaggia con un cane guida/di assistenza
Contatti il suo ufficio British Airways locale al momento della prenotazione per organizzare il trasporto dei cani guida/di assistenza, poiché il loro numero in cabina è soggetto a limitazioni.
•    Contattare British Airways
Preparare il proprio cane guida e di assistenza al viaggio
•    Porti una cinghia di sicurezza o equivalente per allacciare il suo cane durante decollo ed atterraggio (non saranno accettati collare e guinzaglio).
•    Per i voli a lungo raggio, Le suggeriamo di portare un cuscino/una coperta per il suo cane.
•    Se viaggia verso o se fa scalo a Londra, dovrà contattare il DEFRA in quanto, prima del viaggio, è richiesta una copia di tutta la documentazione pertinente da inviare via fax.
•    Consulti il sito web del governo del Paese in cui si reca per eventuali ulteriori requisiti per l’ingresso o documentazione che potrebbe dover completare.
•    Contatti British Airways almeno sette giorni prima del viaggio per comunicare che desidera viaggiare con un cane guida/di assistenza.
•    Effettui il check-in per il suo volo presso un banco di accettazione dell’aeroporto per completare la documentazione e le formalità del viaggio prima di superare i controlli di sicurezza.
Maggiori informazioni sul viaggio con cani guida e di assistenza www.guidedogs.org.uk
Da: britishairways.com: travel pet

ALITALIA www.alitalia.com

I cani guida per disabili saranno trasportati gratuitamente, oltre al normale bagaglio in franchigia, secondo le modalità indicate da Alitalia.
Al passeggero, in caso di accettazione da parte del Vettore di animali domestici per il trasporto, non sarà garantito alcun risarcimento o rimborso qualora venga negato ai predetti animali l’ingresso e/o il transito in un Paese di destinazione o transito.
Il Vettore non assume inoltre alcuna responsabilità per il caso di assenza o invalidità della necessaria documentazione sanitaria e amministrativa inerente agli animali domestici e il passeggero è tenuto al rimborso di quanto eventualmente pagato dal Vettore a titolo di sanzione o spesa o risarcimento a causa di tale assenza o invalidità.
Da: www.alitalia.com C.G.T.maggio2005 (pdf)

EASYJET www.easyjet.com

 CANI GUIDA/ASSISTENZA
easyJet accetta a bordo solamente i cani guida/assistenza addestrati da enti di addestramento riconosciuti. I cani sono ammessi a bordo solamente se il passeggero è in possesso della documentazione ufficiale che dimostri che il cane sia addestrato come cane guida/assistenza o che sia sotto il controllo di un addestratore certificato.
La targhetta d’identità del cane deve essere unita al guinzaglio e alla carta d’identità’ del proprietario. Qualora il cane sia ancora in fase di addestramento verrà richiesta una lettera dell’ente di addestramento a conferma di ciò.
Il cane guida dovrà indossare un indumento/guinzaglio d’identità in ogni momento. Una volta a bordo dell’aeromobile questo può essere cambiato. Il guinzaglio deve essere fornito dal proprietario.
Il cane occuperà il posto vicino ai piedi del passeggero. Raccomandiamo ai passeggeri di presentarsi al banco accettazione almeno 90 minuti prima della partenza prevista del volo qualora richiedano solo assistenza al check-in. In caso di assistenza speciale per l’accesso al terminal, easyJet raccomanda ai passeggeri di recarsi al punto d’arrivo designato almeno 2 ore prima della partenza.
easyJet non trasporta cani su voli internazionali poiché la maggior parte degli aeroporti da noi utilizzati non sono dotati dei centri di accoglienza per animali richiesti per i viaggi internazionali.
Da: www.easyjet.com: organizza le esigenze

AIRONE www.flyairone.com

Questa compagnia, a differenza delle altre rimane molto vaga sulle disposizioni interne:
flyairone.com assistenza speciale
L’unico riferimento è nella mappa dei posti, nella quale sono indicati dei posti riservati per “Accompagnati da animali e con cane guida”
flyairone.com vola con noi – mappa posti a bordo

MERIDIANA www.meridiana.it

Non vedenti
I passeggeri non vedenti non accompagnati sono previsti in numero limitato per volo, come previsto dagli standard di sicurezza della compagnia.
E’ necessario indicare la necessità di assistenza in fase di prenotazione, da effettuarsi solo tramite il nostro call center, affinché la compagnia possa predisporre tutte le operazioni di assistenza necessarie.
E’ consentito gratuitamente, previa richiesta in fase di prenotazione, la presenza a bordo del cane guida, purché munito di museruola e guinzaglio. E’ consentito il trasporto a bordo di 2 passeggeri non vedenti senza accompagnamento. Non ci sono limitazioni per il trasporto di passeggeri non vedenti con accompagnatore.
Da: www.meridiana.itprima del volo: passeggeri particolari – animali

BLU EXPRESS  www.blu-express.com

Condizioni di trasporto passeggeri PRM – non vedenti accompagnati da cane guida

– Il trasporto di passeggeri PRM – non vedenti accompagnati con cane guida è regolato dalla regolamentazione CEE 1107/2006 Legge 8 feb 2006 n.60 in vigore dal 18 mar 2006 modifica alla legge 14 feb 1974 n°37. Sono accettati a bordo dei voli blu-express.com passeggeri non vedenti accompagnati dal proprio cane guida, compatibilmente con la disponibilità di spazio, purché muniti di museruola e guinzaglio, documenti sanitari e/o passaporto sanitario. È dovere del passeggero assicurarsi che i documenti siano il regola e presentarli al check-in.
Da: www.blu-express.com terms and conditions

La lega del cane fa una lista per il trasporto dei cani in genere nella quale sono citati anche i cani guida
www.legadelcane.org informazioni di viaggio in aereo

Altri articoli sul cane guida in aereo
Articolo con le normative europee nel blog cane guida: Il cane guida in aereo
Articolo del 2008 su disabili.com: www.disabili.com il cane guida in aereo insieme al padrone non vedente
Altri articoli del 2008 su disabili.com che parlano dell’adeguamento dell’Italia alla normativa europea:
www.disabili.com viaggi
www.disabili.com mobilita auto

Lascia un commento