Invito alla Mostra Sex and the CancerUna mostra fotografica e un video per sdoganare il tema delle problematiche sessuali legate alle terapie oncologiche. Dal Ratto di Proserpina di Gian Lorenzo Bernini a La Nike di Samotracia, le foto dell’Archivio Fratelli Alinari compongono le quattro stanze della ballata, ripercorrendo il vissuto di una donna che scopre di avere il cancro. Il tutto è narrato attraverso il mito di Kore/Persefone e si sviluppa tramite narrazioni che si collegano ad antichi riti iniziatici femminili, e che possono ispirare anche oggi lo sviluppo dell’identità delle donne.

Lincubo della malattia, il superamento del trauma, la sensualità e la bellezza, la presa di consapevolezza e la rinascita sessuale sono ripercorsi nei quattro momenti della “Ballata Sensuale”, per superare un tabù che riguarda il 6% delle donne italiane: la sessualità dopo il cancro.

Un percorso in cui la fotografia dialoga liberamente con linguaggi diversi dell’arte, della poesia e della musica. Immagini, frammenti di realtà e d’invenzione, talvolta estrapolati dal loro contesto originario, che come in un collage vengono a comporre per assonanze le quattro stanze, o capitoli, di una ballata, così suddivisi:

  • “L’assalto LA BESTIA”;
  • “Dentro al trauma LINCUBO”;
  • “La diversa bellezza LA BELLEZZA DEL CORPO OFFESO”;
  • “La sensualità gioiosa LA RIVINCITA DI VENERE.

 

Prima Stanza: LASSALTO – LA BESTIA

E’ la prima fase che vive una donna che scopre di avere un cancro: situazione limite con spaesamento e disorientamento; sensazione di essere aggredita, senso di spossessamento di sé; la percezione corporea è fortemente alterata e frammentata, può esserci anche senso di estraniazione dal corpo; la sensazione di non potersi fidare del proprio corpo e/o di sentire come un estraneo dentro di sé; il confronto con la paura e il senso di solitudine, “gli altri continuano a vivere e io ho una bestia dentro”.

  • Inizio del viaggio iniziatico di morte e rinascita;
  • la Kore-Ninfa, come gioia di vivere e libertà, attaccata e offesa;
  • esplorazione del rapporto con la Kore infera, o Persefone;
  • dualità Ninfa offesa/Regina infera sapiente rispetto al rapporto morte/rinascita.


Descrizioni foto prima stanza

ANDROMEDA

 

IL CROLLO DEL GRAND HOTEL TRINACRIA DI MESSINA

 

LAGO DI LIVIGNO GHIACCIATO

 

GROTTA DEL CAVALLONE

 

RIPRESA NOTTURNA DI UNA TIPICA CALLE VENEZIANA

 

MASCHERA BIANCA

 

NUDI FEMMINILI E MANI

 

RATTO DI PROSERPINA (DETTAGLIO DEL VOLTO DI PROSERPINA

 

Seconda Stanza: DENTRO AL TRAUMA – LINCUBO

La corporeità subisce un doppio attacco, quello del cancro e quello della oggettivazione medica; il proprio mondo va in pezzi insieme alla percezione corporea afflitta da paura allagante; si contatta profondamente la vulnerabilità e la precarietà della condizione umana; si entra a far parte del ‘mondo del cancro con i suoi luoghi, i suoi tempi, le sue pratiche, i suoi abitanti, il suo linguaggio.

  • Discesa agli inferi, sofferenza e isolamento dal mondo che ci è familiare;
  • incontro con presenze che accompagnano il “viaggio”;
  • la spoliazione, il cambio di pelle;
  • toccare il fondo;
  • contatto con l’essenza dell’esistenza, l’arte del “levare”.


Descrizioni foto seconda stanza

DER NACHTMARE OVVERO L’INCUBO

 

MANIFESTI PUBBLICITARI, ALLUVIONE A FIRENZE

 

IL VENTO CHE ENTRA NELLA STANZA

 

RITRATTO DI DONNA A SENO NUDO

 

LA MODELLA

VEDUTA DI STRADA CON SOVRAIMPRESSO NUDO FEMMINILE

RIFLESSI DI LUCE ATTRAVERSO UN CANCELLO

PROSERPINA

 

Terza Stanza: LA DIVERSA BELLEZZA – LA BELLEZZA DEL CORPO OFFESO

Inizia la ricostruzione della corporeità come fonte dell’identità e della capacità di dare senso all’esistenza; sviluppo consapevole del lavoro con gli opposti sulla base della polarità morte/rinascita; sviluppo della coscienza incarnata; bisogno di “tagliare” con cose, persone e situazioni, di “pulire” la propria vita, di fare soltanto cose che hanno un senso, di non rimandare a domani ciò che è importante; compassione e amore per sé stesse; riscoperta del piacere di essere vive.

Descrizioni foto terza stanza

AMORE IN UN GROVIGLIO. LA BELLA E BIONDA ROSAMUNDA NEL SUO LABIRINTO

PARTICOLARE DI MUSA: STATUA ELLENISTICA

PARTICOLARE DEL TORSO MULIEBRE DETTO PSICHE

 

AFRODITE AL BAGNO

 

VENERE-AFRODITE ANADYOMENE DA CIRENE

 

STATUA DELLA VENERE DI SINUESSA

 

RETRO DELLA VENERE DI SINUESSA

 

LA DEA DEI SERPENTI

 

 

Quarta Stanza: LA SENSUALITAGIOIOSA – LA RIVINCITA DI VENERE

Senso di riemersione e di rinascita; sviluppo della sessualità come epica della vitalità e funzione integrante la personalità; sviluppo di un Eros che affonda le radici negli strati più profondi e originari della personalità; pratica di un Eros che si collega alla dimensione etica e alla dimensione culturale.

Descrizioni foto quarta stanza

GRUPPO IN TERRACOTTA DI DUE DONNE SEDUTE

 

LA NIKE DI SAMOTRACIA

 

RITRATTO DI ADOLESCENTE NELLE VESTI DI UNA NINFA

 

ISADORA DUNCAN, BALLERINA SUL PALCO

 

LA BALLERINA ALBA WIEGELE EVOCA UNA FARFALLA

 

LOIE FULLER IN LA DANSE BLANCHE

 

IL RITORNO DELLA NINFA: GIOVANE DONNA ESCE DAL MARE

 

RITRATTO DI ISADORA DUNCAN

 

#ballatasensuale