A Roma cineforum e teatro senza barriere

  • Categoria dell'articolo:News

L’abbattimento di barriere sensoriali pare che sia ancora fantascienza in questa nazione, abbastanza arretrata anche nell’abbattimento di barriere architettoniche ma mai come per quelle sensoriali, pressoché ancora sconosciute. Grandi passi avanti non se ne sono fatti, da quando Blindsight Project ha iniziato la sua battaglia per l’accesso libero alla cultura e allo spettacolo (ad esempio i festival accessibili finora realizzati grazie alla richiesta di accessibilità che è sempre stata fatta da Blindsight Project).
Riguardo lo spettacolo, quindi, non siamo proprio in molti a chiedere un adeguamento alla Convenzione Onu per le Persone con Disabilità, dotare cioè di sottotitoli e audiodescrizione un film o uno spettacolo teatrale, ma anche un programma televisivo. Pubblichiamo di seguito una notizia di accessibilità allo spettacolo, sperando che diventi la normalità anche in questa nazione. (Blindsight Project)

Roma. Teatro Vascello: Progetto Cineforum e Teatro senza barriere

Il progetto che proponiamo è composto da due parti ma con l’idea in comune di proporre una normale rassegna cinematografica e una programmazione teatrale. Senza Barriere.
La tecnologia ci permette ormai di abbattere le barriere che impediscono alle persone sorde e cieche di fruire delle attività culturali e ricreative insieme alle persone normodotate. Noi lo facciamo con il cinema e il teatro. Proponiamo uno spettacolo teatrale e tre film tra i più belli usciti nelle sale cinematografiche nelle ultime stagioni e che hanno vinto molti premi nei più prestigiosi festival in tutto il mondo. Film italiani e stranieri che molti di noi vorrebbero vedere o rivedere su grande schermo, per condividere l’emozione della visione in sala. Questa volta però tutti i film e lo spettacolo teatrale saranno accompagnati da una innovazione a cui dovremo presto abituarci e che nel resto d’Europa non fa più notizia perché ormai di routine: sullo schermo appaiono dei sottotitoli contenenti i dialoghi e alcune indicazioni aggiuntive sui rumori, la musica o la provenienza della frase, mentre chi ne ha bisogno può ascoltare in cuffia il commento audio che descriverà azioni, stati d’animo, situazioni e paesaggi, la scenografia e i movimenti attoriali. In quest’ultimo caso si vanno ad intercalare nella colonna sonora le descrizioni necessarie alla comprensione del film e dello spettacolo teatrale, senza mai coprire i dialoghi e i rumori.
Teatro Vascello
CortoItaliaCinema
Raggio Verde Ass. Cult
Info: http://www.teatrovascello.it/
Fonte: Nuove Tecnologie, Didattica e Disabilità nel Lazio

Lascia un commento