In un bando indetto di recente dal Comune di Parma sono stati esclusi i “privi di vista” per “mancanza di idoneità fisica”. Il bando è scaduto il 18 giugno, ma la notizia è stata diffusa soltanto oggi, in un articolo sul sito di Dagospia.
L’avviso pubblico è presente nel sito del Comune di Parma: Avviso di selezione pubblica responsabile comunicazione istituzionale – Parma Infrastrutture
Nei “Requisiti generali per l’ammissione alla selezione”, al punto 4 si legge (per chi vede!):
4) idoneità fisica alle mansioni proprie del posti, ovvero compatibilità dell’eventuale handicap posseduto con le mansioni stesse; considerate le funzioni afferenti ai profili professionali posti a selezione, che presuppongono l’utilizzo di supporti documentali, si precisa che lo stato di “privo di vista” costituisce causa di non ammissione alle selezioni (legge 28/3/1991 n. 120).
Blindsight Project fa presente che la vera discriminazione non è nell’esclusione dal bando delle persone cieche, in quanto tra i requisiti per l’ammissione è richiesto anche il possesso della patente di guida, ma è nella palese violazione della legge 4/2004 (avviso pubblicato su un PDF inaccessibile, scansione di un documento cartaceo), ed è soprattutto per tale motivo che il bando è da considerarsi nullo.
I “privi di vista”, sono quindi esclusi dal bando del Comune di Parma soprattutto perchè i documenti amministrativi continuano ad essere cartacei e non digitalizzati, o non rispettano i requisiti di accessibilità previsti per legge (come nel caso dell’avviso pubblico in pdf scansionato), oltreché per la palese impossibilità di essere in possesso della patente di guida. Blindsight Project ricorda quindi che, se la digitalizzazione delle pubbliche amministrazioni fosse realmente applicata, così come se ne parla ormai da anni, una mansione quale quella richiesta potrebbe invece essere facilmente ricoperta anche da una persona cieca.
Blindsight Project e sue associazioni partner (Empatia e CulturAbile), sono impegnate a far sì che ci sia piena accessibilità in tutti i campi, soprattutto nelle Pubbliche Amministrazioni, (vedi lettera al ministro per la P.A. e richiesta di parere su accessibilità atti amministrativi) affinché episodi, come questo del Comune di Parma, non si verifichino più.
Blindsight Project (il presidente Laura Raffaeli)
Empatia Pari Opportunità (il presidente Barbara La Rosa)
CulturAbile (il presidente Saveria Arma)