FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM DI ROMA 2011: Comunicato stampa sulle PROIEZIONI ACCESSIBILI

  • Categoria dell'articolo:News

14/10/2011
Comunicato Stampa Roma, 14 ottobre 2011 A seguito del fermo richiamo da parte di Consequenze e Blindsight Project per il rispetto dei tempi della comunicazione del programma con le proiezioni accessibili, che era stata in un primo momento rimandata di una settimana, si è riusciti a ottenere subito dagli organismi dirigenti del Festival di Roma e della Fondazione Cinema per Roma una definizione delle date e degli orari dei film audio descritti e sottotitolati.
Questo per consentire a tutti di conoscere in tempo utile la programmazione ed avere così la possibilità di organizzarsi e raggiungere il Cinema Embassy dove seguire le opere proposte quest’anno.
Tutte le proiezioni si svolgeranno al Cinema Embassy, Via Antonio Stoppani 7 – Roma Questo il programma delle proiezioni accessibili confermato dall’organizzazione del Festival di Roma.
Domenica 30 ottobre alle ore 15,00 Il paese delle spose infelici Domenica 30 ottobre alle ore 22.30 Il mio domani Martedì 1 novembre alle ore 17.30 L’industriale Mercoledì 2 novembre alle ore 20,00 Il cuore grande delle ragazze Le schede dei film Domenica 30 ottobre alle ore 15,00 Il paese delle spose infelici REGIA DI PIPPO MEZZAPESA Con Nicolas Orzella, Luca Schipani,
Cosimo Villani, Vincenzo Leggieri, Gennaro Albano La trama del film Veleno (Nicolas Orzella), un ragazzo di 15 anni, pedala forsennato sulla sua bicicletta per star dietro ai suoi nuovi amici. Sono diversi da lui, sono figli della strada, impennano con i loro motorini e si sfidano sul campo di calcio della loro squadra, la Cosmica. Cimasa (Cosimo Villani), Capodiferro (Vincenzo Leggieri) e Natuccio (Gennaro Albano) hanno un capo indiscusso, Zazà (Luca Schipani), autentico talento del calcio. Lo scenario offerto dal piccolo paese del Sud – la fabbrica, l‘inquinamento, la droga e le invettive demagogiche del politico locale in ascesa Vito Cicerone (Antonio Gerardi) – non promette niente di buono. Ma i loro giorni cominciano a prendere una piega inattesa quando una strana madonna randagia, la bellissima Annalisa (Aylin Prandi), entra nelle loro vite volando dall’alto di una chiesa, vestita da sposa. Zazà e Veleno, maldestri e appassionati, riescono ad avvicinarla e quel contatto è pura estasi. Regia scabra e insieme nervosa per disegnare i volti e i paesaggi dissecati del Tarantino.
Domenica 30 ottobre alle ore 22.30 Il mio domani REGIA DI MARINA SPADA Con Claudia Gerini, Raffaele Pisu, Claudia Coli,
Paolo Pierobon, Lino Guanciale, Enrico Bosco La trama del film Monica (Claudia Gerini), donna manager, decide di mettere in discussione il precario equilibrio costruito intorno al lavoro e agli affetti, in una Milano antonioniana. Ha una relazione con Vittorio (Paolo Pierobon), il presidente della società per cui lavora e dal quale avverte un distacco crescente, e un conflittuale rapporto che la lega alla sorellastra Simona (Claudia Coli) e al padre (Raffaele Pisu). La donna è spinta, forse da un celato desiderio di riparazione, ad aiutare il nipote Roberto (Enrico Bosco), uno schivo diciassettenne.
Frequenta un seminario sull’autoritratto fotografico dove conosce Lorenzo (Lino Guanciale), con il quale vive una breve relazione, che non riesce tuttavia a distogliere Monica dalle sue inquietudini. A questo punto della sua vita, deve fare i conti con il passato. La morte del padre, malato da tempo, le offrirà la possibilità di una rinascita. Potrà così trovare il coraggio di affrontare il sentimento di abbandono e tradimento che prova per Vittorio e la disillusione per aver creduto in un lavoro che ora scopre pieno di ambiguità e inganni.
Martedì 1 novembre alle ore 17.30 L’industriale REGIA DI GIULIANO MONTALDO Con Pierfrancesco Favino, Carolina Crescentini,
Eduard Gabia, Francesco Scianna La trama del fim Il quarantenne Nicola (Pierfrancesco Favino) è proprietario di una fabbrica sull’orlo del fallimento di una Torino nebbiosa e notturna, immersa nella grande crisi economica che soffoca tutto il paese. Ma è orgoglioso, tenace. Ha deciso di risolvere i suoi problemi senza farsi scrupoli. Sua moglie Laura (Carolina Crescentini, che aveva già lavorato con Montaldo in I demoni di San Pietroburgo) è sempre più lontana, ma Nicola non fa nulla per colmare la distanza che ormai li separa. Assediato dagli operai che lo pressano per conoscere il loro destino, Nicola avverte che qualcosa sta turbando l’unica certezza che gli è rimasta: il matrimonio. Ma invece di aprirsi con Laura comincia a sospettare di lei e a seguirla di nascosto. Tutto precipita. Nicola annaspa e tira fuori il peggio di sé. Poi tutto sembra tornare a posto: l’azienda, il matrimonio, il successo sociale. Ma l’uomo ha più di un segreto da nascondere e il ritratto sociale prende sfumature dostoevskijane.
Mercoledì 2 novembre alle ore 20,00 Il cuore grande delle ragazze REGIA DI PUPI AVATI Con Cesare Cremonini, Micaela Ramazzotti,
Gianni Cavina, Andrea Roncato, Erica Blanc La trama del film Prima metà degli anni 30, in una cittadina dell’Italia centrale immersa nella campagna. La famiglia contadina dei Vigetti (Andrea Roncato è il padre) ha tre figli: il piccolo Edo (Marcello Caroli), Sultana (Sara Pastore) e Carlino (il cantante Cesare Cremonini, ex leader dei Lunapop, al suo primo ruolo importante al cinema), giovanotto molto ambìto dalle ragazze. Gli Osti invece sono proprietari terrieri che hanno fatto fortuna e vivono in una casa padronale con le loro tre figlie, tutte da maritare: le più attempate Maria e Amabile, e la più giovane Francesca (Micaela Ramazzotti). Facendo buon viso a cattiva sorte, i coniugi Osti, Sisto (Gianni Cavina, al suo diciannovesimo film con Avati) e Rosalia (Manuela Morabito), accettano che il giovane contadino Carlino corteggi le due sorelle maggiori con l’intento di sistemarne almeno una. Inizia un periodo di incontri tra Carlino e le due ragazze nel salotto di casa Osti, turbato però un giorno dall’arrivo improvviso della bellissima Francesca dalla città in cui è stata mandata a studiare. Tra i due giovani è colpo di fulmine e tutti i piani vanno in fumo.
Info: Blindsight Project https://blindsight.eu – Consequenze www.consequenze.org
se non vuoi la versione solo testo entra nel link di seguito

Lascia un commento