Gardaland: più attrazioni accessibili grazie al confronto con le associazioni

  • Categoria dell'articolo:In evidenza / News

La Direzione di Gardaland e organizzazioni di rappresentanza del mondo della disabilità si sono incontrate il 19 e 20 settembre scorsi per raccogliere le istanze dei visitatori disabili nel percorso di miglioramento dell’accessibilità del principale Parco Divertimenti d’Italia.

CONFRONTO COL MONDO DISABILE

Il percorso di apertura e dialogo è iniziato già due anni fa con l’avvio, in collaborazione con Village 4 All capitanata da Roberto Vitali e la dirigenza di “Gardaland 4 All”: un momento di confronto con le associazioni e organizzazioni di rappresentanza del mondo della disabilità.
Un ringraziamento particolare a Roberto Vitali per il suo gran bel lavoro.

La visita dei partecipanti al Parco ha dato inizio a Gardaland 4 All: questi “Ospiti speciali” hanno potuto trascorrere piacevoli momenti di divertimento, testando e valutando dal vivo alcune attrazioni tra le quali la rinnovata I Corsari, la divertente Mammut, l’adrenalinica Oblivion –  The Black Hole e la panoramica Flying Island.
Una curiosa novità di questa edizione dell’evento è stato l’invito da parte di Gardaland a visitare il Parco come 
mystery guest nei mesi precedenti l’incontro, in modo da valutare in tutta autonomia il grado di accessibilità delle Attrazioni.

Sul sito del Giorno trovate il video della giornata.

Nella galleria fotografica che segue alcune immagini dell’incontro, con Simona Zanella (Vice Presidente Nazionale e Responsabile Settore Cane Guida Blindsight Project), Massimiliano Bellini (Ufficio Stampa Blindsight Project), Ilaria Frenez (responsabile per la mobilità accessibile di Blinsight Project) e Lorenzo Zennaro.

Grazie a Francesca Martin per l’articolo e a disabili.com.

Lascia un commento