• Vai alla navigazione primaria
  • Skip to content
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Blindsight Project

ONLUS per Persone Disabili Sensoriali

  • Home
  • Mappa del sito
  • News
  • Eventi e iniziative
  • Campagne informative
    • Cane Guida
    • Pedonal Free
    • Contro le feci dei cani in terra
    • Sensorial Raccolta
  • Chi siamo
  • Contatti
Tu sei qui: Home / Eventi e iniziative / Occhio al cane! Lo spot sul Cane Guida per rispettarlo e non distrarsi

Occhio al cane! Lo spot sul Cane Guida per rispettarlo e non distrarsi

26 Febbraio 2016 Scritto da Blindsight Project 2 commenti

Video spot di Blindsight Project sul Cane Guida

“Occhio al Cane: Rispetta il Cane Guida, non distrarti e non distrarlo!”, ma anche “In un mondo di vedenti, oggi chi vede meglio è cieco”, sono gli slogan dello spot prodotto da Blindsight Project Onlus, con la regia di Alessia Pelagatti e la fotografia di Fulvia Bernacca, per sensibilizzare tutti al rispetto del cane guida e della legge che lo tutela (la n.37/74), e per invitare chi vede a non distrarsi.Gli attori protagonisti sono Artù di Roma e Isa di Selvazzano, rispettivamente i cani guida di Laura Raffaeli, presidente di Blindsight Project, e di Simona Zanella, responsabile nazionale cane guida della stessa onlus.

Attenzione: questa è la versione senza audiodescrizione.
Leggi l’articolo sul video accessibile, audiodescritto dalla bellissima voce di Antonella Giannini, a sostegno della Campagna Nazionale Cane Guida Blindsight Project).

Trama dello spot: dopo la bardatura dei cani guida, due amiche escono dalle rispettive case, i cani guida lavorano e le guidano in un giardino dove si incontrano. Si avviano così a fare due passi per la città, attraversano strade, scendono scale, e tanto altro rimanendo incolumi grazie al lavoro dei due cani, ma due distratti vedenti, uno al cellulare, e una donna presa a specchiarsi e truccarsi, camminando veloci urtano le due amiche. Successivamente un’auto evita i due distratti per miracolo, ma a sua volta il conducente si distrae per inveire, e si schianta. La scena finale vede i due distratti, presi ancora nelle loro azioni inutili e pericolose per gli altri, attaccati con una mano alle spalle delle due amiche, a loro volta sicure perché guidate dai loro cani.

Chiude la scena la frase: IN UN MONDO DI VEDENTI, OGGI CHI VEDE MEGLIO E’ CIECO. RISPETTA IL CANE GUIDA, NON DISTRARTI E NON DISTRARLO.
Segue il testo della legge e della nostra campagna cane guida, in sovraimpressione a fotografie dei cani in vari momenti di lavoro.

 

Per fine marzo il video spot, girato a febbraio 2016, sarà provvisto dell’audiodescrizione, abbiamo preferito però intanto pubblicarlo, affinché si possa già da subito presentare nei nostri prossimi eventi a chi non necessita di accessibilità.

Blindsight Project ringrazia tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questo primo breve video informativo, come volontari e per il sostegno della nostra campagna cane guida, che vi invitiamo sempre a diffondere, grazie!

Blindsight Project (Ufficio Stampa)

Condividi
Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin
Email this to someone
email

Archiviato in: Eventi e iniziative, News Etichettato con: accessibilità, Alessia Pelagatti, antonella giannini, audiodescrizione, Blindsight Project, cane guida, Fulvia Bernacca, laura raffaeli, simona zanella, video

Comments

  1. roberta dice

    7 Marzo 2016 at 22:48

    Occhio al cane! E’ uno spot veramente bello, mi è piaciuto molto.
    Molto significativo e con una scena finale veramente efficace.. dove la frase che chiude la scena ”In un mondo di vedenti, oggi chi vede meglio è cieco.. penso che racchiuda profondamente, la triste realtà in qui viviamo…
    Il testo della legge e della campagna cane guida, che scorre in sovraimpressione alla fine dello spot , mi è sembrato che abbia caratteri piccoli, ma forse poi una scrittura con caratteri più grandi potrebbe coprire troppo le fotografie dei cani che scorrono sullo sfondo…

    Accedi per rispondere

Trackbacks

  1. Tutela giudiziaria delle persone con disabilità vittime di discriminazione, seminario in questura - Blindsight Project ha detto:
    5 Marzo 2016 alle 19:04

    […] questo importante incontro, è stata approfondita – anche con uno spot video a tema di recentissima produzione Blindsight Project – la tematica inerente il “cane guida”, […]

    Accedi per rispondere

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ricerca

NEWSLETTER

ULTIME NEWS

3 FILM PER TUTTI da Blindsight Project e CulturAbile

I PREMI ALL’AUDIODESCRIZIONE AL 21 FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL DOPPIAGGIO

Festival Internazionale del Doppiaggio: Blindsight Project nella giuria

Guardando oltre con altri occhi: il video dei laboratori

Sondaggio Blindsight Project

IL CANE GUIDA (E IL CANE D’ASSISTENZA) IN EUROPA

Covid 19: Disabilità Visive e Sale Blu

La Corte di Venezia riconosce la discriminazione subita a Belluno da persone disabili visive

CAMPAGNE INFORMATIVE

Campagne Informative di Blindsight Project

SOCIAL NETWORK

        

SCARICA LA APP DI BLINDSIGHT PROJECT

La App gratuita di Blindsight Project è disponibile su Google Play e Apple Store

Scarica la App di Blindsight Project su Google Play Store Scarica la App di Blindsight Project su Apple Store

DIVENTA UN VOLONTARIO

Blindsight Project ha bisogno del tuo aiuto per abbattere barriere: diventa un nostro volontario, potrai essere dei nostri anche solo online. Se vuoi collaborare con noi inviaci la tua richiesta a [email protected], segnalandoci i tuoi recapiti, la tua età e la tua città, oltre alla tua disponibilità.
Per capire meglio cosa facciamo leggi Eventi e Iniziative.

MENU

  • Home
  • Mappa del sito
  • News
  • Eventi e iniziative
  • Campagne informative
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Feed RSS
Torna a inizio pagina

Copyright 2011-2019 Blindsight Project C.F. 97 41 35 20 582 - Sede legale: Roma, via Novacella 9 - Iscritta al Registro Regionale Volontariato Lazio