• Vai alla navigazione primaria
  • Skip to content
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Blindsight Project

ONLUS per Persone Disabili Sensoriali

  • Home
  • Mappa del sito
  • News
  • Eventi e iniziative
  • Campagne informative
    • Cane Guida
    • Pedonal Free
    • Contro le feci dei cani in terra
    • Sensorial Raccolta
    • Campagne che sosteniamo
  • Chi siamo
  • Contatti
Tu sei qui: Home / News / Onda Blindsight: Viaggiare Informati

Onda Blindsight: Viaggiare Informati

8 Marzo 2018 Scritto da Blindsight Project Lascia un commento

ONDA BLINDSIGHT – per viaggiare informati

(da Mobilità Accessibile di Blindsight Project)

Aggiornato al 19/02/2019

Offriamo alcuni suggerimenti in merito alla mobilità con i trasporti pubblici, per viaggiare tranquilli senza disagi e in piena autonomia, soprattutto se si è disabili visivi.
Considerando che potrebbero esserci continui cambiamenti sulle modalità di viaggio accessibile e rispettive agevolazioni, questo documento sarà elaborato e aggiornato più volte.
Sono graditi vostri suggerimenti, scrivete a: [email protected].

Ricordiamo che per qualsiasi segnalazione potete usare il nostro servizio 008 di Blindsight, che avete in questo sito ma anche dalla nostra App gratuita.

Trasporto locale, urbano ed extraurbano (in fase di elaborazione)

Nel nostro Paese alcune aziende di trasporto urbano ed extraurbano offrono tariffe agevolate per le persone disabili in generale.
Per le persone cieche ed ipovedenti a volte, in alcune regioni, ci sono agevolazioni anche sui taxi. Informatevi quindi presso le biglietterie e le loro sedi, o nei loro siti internet, ammesso che siano accessibili.
Alcune compagnie hanno sviluppato applicazioni accessibili per smartphone o tablet, e offrono informazioni su orari, linee, ecc. (come per i siti web però non tutte le app sono accessibili).
E’ consigliabile consultare anche il sito del vostro comune di residenza, e cercare eventuali agevolazioni per bus o altri mezzi di trasporto urbano ed extraurbano, nonché individuare i contatti con le varie compagnie che, a loro volta, variano con le modalità di agevolazioni riconosciute alla persona disabile che viaggia.

Stiamo lavorando per offrire maggiori informazioni sulle compagnie di bus per ogni regione, sono graditi i vostri suggerimenti, grazie!
Scrivete a: [email protected].


Trasporto Nazionale

Trenitalia:

  • Per i passeggeri ciechi e ipovedenti Trenitalia offre la Concessione Speciale III, che permette di ottenere la riduzione di circa il 20% su tutti i biglietti (regionali e ad alta velocità), qualora si viaggi da soli. In caso di viaggio con accompagnatore, Trenitalia riconosce, tramite sempre la Concessione Speciale III, l’agevolazione che consiste nel pagare un solo biglietto intero in due (escluse le prenotazioni che comunque rimangono a prezzo intero). Il cane guida viaggia gratuitamente in ogni caso per legge (vedi più avanti Cane Guida al seguito).
  • Per i passeggeri ciechi e ipovedenti in possesso di Concessione Speciale III, è possibile effettuare l’acquisto di biglietti anche a bordo dei treni regionali, senza pagare alcuna sanzione o tassa aggiuntiva.
  • Per ottenere la Concessione Speciale III, ci si può recare nelle biglietterie Trenitalia, o presso le sedi dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti (UICI), presso l’Associazione Nazionale Privi della Vista (ANPVI), o presso l’Associazione Disabili Visivi (ADV), associazioni queste ultime autorizzate al rilascio della Concessione Speciale III in modalità gratuita (Attenzione: non è obbligatorio essere soci dell’associazione autorizzata al rilascio della Concessione Speciale III).
  • I biglietti si possono acquistare sul sito Internet Trenitalia e con la loro App per smartphone o tablet (da poco è finalmente possibile acquistare inserendo il proprio codice di Concessione Speciale III, fino a poco tempo fa impossibile).
  • La Concessione Speciale III per persone cieche e ipovedenti è valida solo nel caso di acquisto di biglietti privi di promozioni (es.: se si acquista un biglietto in promozione, l’agevolazione prevista dalla Concessione Speciale III non è valida, ma a volte la promozione Trenitalia risulta più conveniente, sia se viaggia da soli, sia con accompagnatore).
  • CARTA BLU: viene rilasciata ai titolari di indennità di accompagnamento o ai titolari di indennità di comunicazione, siano esse temporanee o permanenti. In caso di invalidità temporanea, la sua durata  coincide con la data di revisione, mentre in caso di invalidità permanente, essa ha una durata di 5 anni. Può essere ritirata presso gli uffici Assistenza o presso le Biglietterie, ma non presso le Sale Blu. Carta Blu consente di far viaggiare gratuitamente il proprio accompagnatore  nelle seguenti modalità:– Treni regionali: Viene rilasciato un unico biglietto valido per due persone con tariffa regionale o sovraregionale;– Treni Intercity, intercity Notte, Freccia Bianca, Freccia Argento e Freccia Rossa:  sia che viene rilasciato un unico biglietto valido  per il titolare e per il suo accompagnatore  con tariffa base, per i servizi di prima e seconda classe, per i livelli standard, premium e businesse per i servizi di cuccetta o vagone letto.

    – Sono esclusi dal servizi executive e le vetture excelsior.

    – Se il titolare di Carta Blu  ha un’età   compresa fra 0 e 15 anni, viene emesso un biglietto con lo sconto del 50%, con la gratuità per l’accompagnatore. Per ulteriori informazioni su Carta Blu: https://www.trenitalia.com/tcom/Informazioni/La-guida-del-viaggiatore/Altre-riduzioni-e-carte-sconto-a-tua-disposizione

  • Ulteriori informazioni: wwww.trenitalia.com. Oppure scrivere a: [email protected].

  Italo Treno:

  • Italo Treno non riconosce alcuna agevolazione per i viaggiatori ciechi od ipovedenti, ma spesso vengono offerte numerose promozioni molto vantaggiose (soprattutto per chi può acquistare online).
  • Il sito web e l’App di Italo sono pressoché inaccessibili alle persone disabili visive, sia da pc, sia da smartphone.
  • Si può acquistare il biglietto tramite telefono con un sovrapprezzo di 2 Euro, oppure bisogna recarsi nei loro box presso le stazioni ferroviarie.
  • Ulteriori informazioni: www.italotreno.it. Oppure scrivere a: [email protected].

Servizio di Assistenza per persone disabili in Stazione:

  • Viene effettuato dalle Sale Blu, gestite dalla società RFI,  se ne può usufruire gratuitamente se viaggiatori disabili, ed è valido sia se si viaggia con Trenitalia, sia con Italo Treno (la Sala Blu è operativa per entrambi).
  • Le Sale Blu sono punti di ritrovo per i passeggeri disabili (definiti “passeggeri a ridotta mobilità”) e sono presenti nelle maggiori stazioni italiane.
  • Per prenotare il servizio di assistenza (preferibilmente almeno un giorno prima della partenza), ci si può rivolgere direttamente alle Sale Blu, telefonando al numero verde 800.90.60.60 (da rete fissa), al numero 02.32.32.32, per mail. Per avere l’assistenza a portata di smartphone RFI ha sviluppato un’App: SALA BLU+, scaricabile per tutti i dispositivi Apple (iOS) e tutti quelli con Android. Per installare l’App per iOS: https://itunes.apple.com/it/app/salablu/id1450485098?mt=8. Per Android: https://play.google.com/store/apps/details?id=it.rfi.salabluplus&hl=it.
  • Se viaggiate con il cane guida, segnalate la sua presenza al momento della prenotazione dell’assistenza, che provvederà ad assegnarvi (se libero) il posto nella carrozza attrezzata, che fino a poco tempo fa era riservata a chi sta in carrozzina, di recente invece hanno compreso la necessità di uno spazio per il cane guida, e i vantaggi di un bagno grande attaccato alla poltrona, nonché la discesa in testa al treno. In questo modo sia voi che il cane potrete stare più comodi, considerando che il bagno per disabili attiguo è il più grande del treno. Questi posti sono riservati unicamente a persone con disabilità e loro accompagnatori. Il viaggiatore con cane guida è libero comunque di scegliere il posto che vuole, non è obbligato a viaggiare nella carrozza speciale, anche se vivamente consigliata.
  • Se effettuate viaggi che prevedono cambi di treno, fate molta attenzione al tempo che intercorre tra un cambio e l’altro. Nelle stazioni di medie e piccole dimensioni, il tempo minimo di cambio è di 15 minuti, mentre nelle stazioni molto grandi, il tempo purtroppo aumenta fino a 30 minuti.
  • Per maggiori dettagli: www.rfi.it. Oppure scrivere a: [email protected].

Trasporto marittimo

Se viaggiate in traghetto o nave, fate sempre riferimento ai canali di comunicazione della compagnia con la quale volete viaggiare.
Vi verranno fornite informazioni in merito ad agevolazioni tariffarie e servizio di assistenza.  Per ogni informazione per viaggiare senza problemi in crociera.

Trasporto aereo

  • Alcune compagnie aeree, come ad esempio Alitalia, offrono agevolazioni tariffarie alle persone disabili con accompagnatore. Verificate comunque sempre presso i canali di vendita.
  • Per tutte le altre compagnie aeree, fate riferimento ai loro canali di comunicazione, o alle agenzie di viaggio.
  • Il servizio di assistenza va prenotato prima della partenza e solitamente viene prestato dal personale degli aeroporti di partenza e destinazione. Per avere maggiori informazioni sulle modalità del servizio di assistenza, contattate la compagnia aerea con cui viaggerete, o chiedete maggiori informazioni all’agenzia viaggi di fiducia.

Cane guida al seguito

Vedasi anche Campagna Cane Guida Blindsight Project.

  • La legge dello Stato Italiano n.37 del 1974 sancisce che: il cane guida viaggia sui mezzi pubblici senza pagamento di alcun biglietto o supplemento.
  • Il cane guida viaggia non può essere separato in alcun caso dal suo padrone, viaggia quindi al suo fianco, non solo in treno o in autobus, ma anche in nave e in aereo.
  • Portate sempre con voi il libretto sanitario del cane con le vaccinazioni in regola, e il certificato di proprietà (quando non richiesto il passaporto del cane).
  • Il cane guida è esente dalla museruola, come da normativa per tutti i cani da lavoro, a meno che, raramente, non venga espressamente richiesto dal conducente del mezzo su cui si sta viaggiando.
  • il cane guida è ammesso anche sulle navi da crociera, ma è necessario avvertire la Compagnia almeno 60 giorni prima della partenza, e fornire tutta la certificazione e documentazione della persona che ne ha bisogno (vedi anche “Trasporto Marittimo “ sopra).

Bagagli

  • Contrassegnate i vostri bagagli con un’etichetta recante il vostro nome, cognome e indirizzo, e personalizzatela con un portachiavi, un ciondolo o qualunque cosa vi permetta di riconoscerla, ma anche di poterla far riconoscere tra tante altre (es.: il personale di assistenza disabili sarà agevolato nel trovare la vostra valigia se personalizzata).
  • Se viaggiate senza assistenza: fate molta attenzione a facchini e taxi abusivi, che cercheranno con tutti i mezzi di offrirsi di portarvi il bagaglio o di accompagnarvi.
  • Tenete sempre addosso denaro e documenti. E’ consigliabile anche avere con sé il minimo dei contanti, ed usare la carta, ormai accettata come metodo di pagamento ovunque.

Blindsight Project rimane a vostra disposizione per ogni informazione e suggerimento, e vi augura buon viaggio!

Mobilità Accessibile di Blindsight Project (Ilaria Frenez)

Condividi
Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin
Email this to someone
email

Archiviato in: Eventi e iniziative, In evidenza, News Etichettato con: accessibilità, Aereo, cane guida, Concessione Speciale III, Crociera, disabili sensoriali, disabili visivi, Italo Treno, mobilità, Sala Blu, Trenitalia

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ricerca

NEWSLETTER

ULTIME NEWS

Sondaggio Blindsight Project

IL CANE GUIDA (E IL CANE D’ASSISTENZA) IN EUROPA

Covid 19: Disabilità Visive e Sale Blu

La Corte di Venezia riconosce la discriminazione subita a Belluno da persone disabili visive

Nono Workshop di AIECI: competenze e qualificazione professionale nell’educazione e istruzione cinofile

Gli atti del convegno sui cani da assistenza

Convegno a Roma il 7 giugno 2019 sul cane da assistenza: il programma

Il cane da assistenza per persone disabili: convegno il 7 giugno 2019

CAMPAGNE INFORMATIVE

Campagne Informative di Blindsight Project

SOCIAL NETWORK

        

SCARICA LA APP DI BLINDSIGHT PROJECT

La App gratuita di Blindsight Project è disponibile su Google Play e Apple Store

Scarica la App di Blindsight Project su Google Play Store Scarica la App di Blindsight Project su Apple Store

DIVENTA UN VOLONTARIO

Blindsight Project ha bisogno del tuo aiuto per abbattere barriere: diventa un nostro volontario, potrai essere dei nostri anche solo online. Se vuoi collaborare con noi inviaci la tua richiesta a [email protected], segnalandoci i tuoi recapiti, la tua età e la tua città, oltre alla tua disponibilità.
Per capire meglio cosa facciamo leggi Eventi e Iniziative.

MENU

  • Home
  • Mappa del sito
  • News
  • Eventi e iniziative
  • Campagne informative
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Feed RSS
Torna a inizio pagina

Copyright 2011-2019 Blindsight Project C.F. 97 41 35 20 582 - Sede legale: Roma, via Novacella 9 - Iscritta al Registro Regionale Volontariato Lazio