Accessibilità ed inclusione digitale nel Dl Crescita 2.0
Riportiamo qui di seguito gli articoli che riguardano l’accessibilità, estratti dall’ultima bozza del Decreto Crescitalia 2.0, pubblicata da siti specializzati poco prima della sua approvazione in Consiglio dei Ministri.
Ampio spazio è dato all’inclusione digitale, nonostante ci sia stata una riduzione del testo rispetto alle bozze precedenti (blog-web-accessibile/agenda-digitale-larticolo-sullaccessibilita-nella-bozza-del-decreto-digitalia/).
Durante i vari passaggi era stata caldeggiata una fusione con la proposta di legge Gentiloni-Palmieri-Raho, in parte realizzata, ma in questa ultima bozza manca ogni riferimento all’art. 27 sui libri didattici accessibili (blog-web-accessibile/agenda-digitale-approvato-il-testo-unificato-con-gli-articoli-sullaccessibilita/). Inoltre, qualche giorno fa, l’IWA Italy (International Webmasters Association Italia) aveva inviato una lettera di sollecito per l’aggiornamento del decreto attuativo della L. 4/2004, ora ancor più necessario (blog-web-accessibile/accessibilita-lettera-iwa-ai-ministri-competenti/).
Dalla lettura del testo si nota che è stata tolta la riduzione del 5 per cento dei fondi per le attività di informatica e comunicazione per le amministrazioni inadempienti alla L. 4/2004, ma è rimasto l’obbligo di adeguamento entro il termine di 90 giorni dall’accertamento, da parte dell’Agenzia Digitale, della fondatezza di eventuali segnalazioni fatte dagli “interessati”. Non mi sembra, però, che sia specificato come gli “interessati” possano avere riscontro per le loro segnalazioni e per i tempi di accertamento da parte dell’Agenzia Digitale, considerando anche che il “vecchio” sito, precedentemente istituito per le le segnalazioni dei cittadini, www.accessibile.gov.it, è congelato da mesi (lettera-al-ministro-per-la-pubblica-amministrazione-sollecito-al-rispetto-della-legge-42004-accessibilita-degli-strumenti-informatici/) e, visti i tempi e le proroghe per l’istituzione dell’Agenzia digitale e per la nomina del suo direttore generale, non si sa se e quando verrà ripristinato o come queste segnalazioni dovranno essere inviate, pur essendoci la dicitura “anche per via telematica” nel testo del decreto. (altro…)