Agenda Digitale: e l’accessibilità?

logo agenda digitale italianaNella discussione pubblica per l’Agenda Digitale Italiana è stata inserita una “idea” riguardante l’accessibilità, che Blindsight Project ha appoggiato e votato.

Il Decreto digItalia, previsto per giugno, avrebbe dovuto valutare e recepire le proposte normative inserite nella consultazione; purtroppo tale decreto sembra che slitterà a luglio, o forse a fine agosto. Nel frattempo la Cabina di Regia sta preparando il rapporto finale: Wired.it ne ha pubblicato un’anticipazione.

Di accessibilità se ne parla ancora troppo poco, e la discussione sulla Agenda Digitale poteva essere una buona occasione per mantenere alta l’attenzione sui problemi legati alla applicazione delle norme sull’accessibilità che, nonostante siano in vigore da anni (la legge Stanca è del 2004), sono molto spesso disattese.

Riportiamo qui di seguito, per esteso, la proposta pubblicata sull’Ideario, sperando che possa avere la giusta attenzione sia della Cabina di Regia che di tutti gli altri enti coinvolti.

Piena accessibilità per i disabili agli atti dei pubblici enti

PREMESSA

Il 15% della popolazione dei paesi dell’Unione Europea, inclusa l’Italia, soffre per ragioni legate a condizioni morbose, o anche alla mera età, di una qualche forma di deficit sensoriale, motorio o cognitivo sufficientemente grave da richiedere l’uso di tecnologie assistive per la fruizione delle informazioni diffuse in formati digitali. (altro…)

Continua a leggereAgenda Digitale: e l’accessibilità?

GLOBAL ACCESSIBILITY AWARENESS DAY: E L’ITALIA?

ITALIA E WEB ACCESSIBILE: ANCORA TANTA STRADA DA FARE!
Il 9 maggio ci sarà una giornata mondiale di sensibilizzazione sull’accessibilità, il “Global Accessibility Awareness Day”. Lo scopo della giornata è sensibilizzare un pubblico più ampio possibile sull’accessibilità digitale per le persone con disabilità diverse.

In Europa l’accessibilità digitale è un tema molto importante e seguìto, come si evince, per esempio, da questa recente valutazione dello stato di accessibilità in Europa; l’Italia fa parte della commissione europea di monitoraggio (eaccessibility-monitoring.eu/consortium).

Nel sito dell’Agenda Digitale Europea leggiamo: “What is the problem? Not all public sector websites are fully accessible and progress is slow”.
E in Italia?

Purtroppo, ad oggi, problemi di accessibilità sono ancora riscontrabili in tantissimi siti istituzionali italiani, eppure in Italia esistono norme che stabiliscono l’obbligatorietà dell’accessibilità per tutti i siti istituzionali (vedi su legislazione-e-linee-guida-per-accessibilita-dei-siti-web-istituzionali). (altro…)

Continua a leggereGLOBAL ACCESSIBILITY AWARENESS DAY: E L’ITALIA?