L’accessibilità nella Legge 17 dicembre 2012 n. 221 (Agenda digitale)

agenda digitale italianaArticoli sull’accessibilità nella legge 17 dicembre 2012, n. 221, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 294 – suppl. ord. n. 208.
Testo del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179 coordinato con la legge di conversione 17 dicembre 2012, n. 221.

Articolo 9: Documenti informatici, dati di tipo aperto e inclusione digitale
4. Alla legge 9 gennaio 2004, n. 4, sono apportate le seguentimodificazioni:
a) all’articolo 3, comma 1, sono aggiunte, in fine, le seguenti parole: «,nonché a tutti i soggetti che usufruiscono di contributi pubblici o agevolazioni per l’erogazione dei propri servizi tramite sistemi informativi o internet»; (altro…)

Continua a leggereL’accessibilità nella Legge 17 dicembre 2012 n. 221 (Agenda digitale)

Accessibilità ed inclusione digitale nel Dl Crescita 2.0

pagina della presentazione del decreto crescitalia 2 relativa alla P.A. digitaleRiportiamo qui di seguito gli articoli che riguardano l’accessibilità, estratti dall’ultima bozza del Decreto Crescitalia 2.0, pubblicata da siti specializzati poco prima della sua approvazione in Consiglio dei Ministri.
Ampio spazio è dato all’inclusione digitale, nonostante ci sia stata una riduzione del testo rispetto alle bozze precedenti (blog-web-accessibile/agenda-digitale-larticolo-sullaccessibilita-nella-bozza-del-decreto-digitalia/).

Durante i vari passaggi era stata caldeggiata una fusione con la proposta di legge Gentiloni-Palmieri-Raho, in parte realizzata, ma in questa ultima bozza manca ogni riferimento all’art. 27 sui libri didattici accessibili (blog-web-accessibile/agenda-digitale-approvato-il-testo-unificato-con-gli-articoli-sullaccessibilita/). Inoltre, qualche giorno fa, l’IWA Italy (International Webmasters Association Italia) aveva inviato una lettera di sollecito per l’aggiornamento del decreto attuativo della L. 4/2004, ora ancor più necessario (blog-web-accessibile/accessibilita-lettera-iwa-ai-ministri-competenti/).

Dalla lettura del testo si nota che è stata tolta la riduzione del 5 per cento dei fondi per le attività di informatica e comunicazione per le amministrazioni inadempienti alla L. 4/2004, ma è rimasto l’obbligo di adeguamento entro il termine di 90 giorni dall’accertamento, da parte dell’Agenzia Digitale, della fondatezza di eventuali segnalazioni fatte dagli “interessati”. Non mi sembra, però, che sia specificato come gli “interessati” possano avere riscontro per le loro segnalazioni e per i tempi di accertamento da parte dell’Agenzia Digitale, considerando anche che il “vecchio” sito, precedentemente istituito per le le segnalazioni dei cittadini, www.accessibile.gov.it, è congelato da mesi (lettera-al-ministro-per-la-pubblica-amministrazione-sollecito-al-rispetto-della-legge-42004-accessibilita-degli-strumenti-informatici/) e, visti i tempi e le proroghe per l’istituzione dell’Agenzia digitale e per la nomina del suo direttore generale, non si sa se e quando verrà ripristinato o come queste segnalazioni dovranno essere inviate, pur essendoci la dicitura “anche per via telematica” nel testo del decreto. (altro…)

Continua a leggereAccessibilità ed inclusione digitale nel Dl Crescita 2.0

L’accessibilità è solo una parola?

web accessibile (logo screen reader, logo carrozzina con computer)Dalla “legge Stanca”, del lontano 2004, stiamo pian piano arrivando al decreto Digitalia, che contiene, almeno nella bozza ancora in elaborazione, un articolo sull’accessibilità che integra e modifica la L. 4/2004. Un altro procedimento normativo è tuttora in corso (https://blindsight.eu/blog/blog-web-accessibile/agenda-digitale-approvato-il-testo-unificato-con-gli-articoli-sullaccessibilita/), anche se si parla di una probabile sospensione, forse perchè in parte inglobato nel Digitalia. Si parla di sospensione anche per l’adozione dei libri scolastici digitali con grande rammarico di chi, come Blindsight Project, sperava finalmente di trovare quest’anno libri digitali accessibili per i tanti bambini con disabilità visive (e non solo) che frequentano le nostre scuole (https://blindsight.eu/news/libri-di-testo-accessibili-lettera-al-miur/).

Tutto questo, però, non sembra sufficiente ad assicurare una reale accessibilità dei siti obbligati ad esserlo dalla legge stessa. Allo stato dei fatti, purtroppo, sono ancora rari i siti istituzionali che risultano realmente accessibili, e la difficoltà nell’avere risposte e riscontri sui motivi di questa inaccessibilità (sollecito al rispetto della L. 4/2004), ma soprattutto la mancanza di volontà ad adeguarsi alla legge vigente, a volte sembrano insormontabili. (altro…)

Continua a leggereL’accessibilità è solo una parola?

Agenda Digitale, l’articolo sull’accessibilità nella bozza del decreto Digitalia

logo agenda digitale italianaÈ stata pubblicata oggi sul sito techeconomy.it la seconda bozza del decreto Digitalia (la prima era già stata pubblicata il 6 settembre). Riportiamo qui di seguito l’articolo n. 18 sull’accessibilità, su cui si è aperto un interessante confronto su Facebook, in un gruppo dedicato al CAD (Codice Amministrazione Digitale). Da quel che si legge tra i commenti su Facebook e nell’articolo di Tech-economy, sembra che non ci sia stato sufficiente coinvolgimento degli “stakeholder” (quanto odio questi anglicismi!) e questo sta suscitando molte perplessità e critiche. Per quanto riguarda l’articolo sull’accessibilità, si nota come nella evoluzione delle bozze il decreto sia stato integrato con parte delle Disposizioni per lo sviluppo dei servizi elettronici e digitali ma, anche in questo caso, non sono mancate critiche e suggerimenti.

Come direttamente interessati ci auguriamo che si arrivi ad una stesura definitiva che permetta a coloro che devono fruire dell’accessibilità di vederla finalmente e concretamente realizzata ed applicata ovunque. (altro…)

Continua a leggereAgenda Digitale, l’articolo sull’accessibilità nella bozza del decreto Digitalia

Agenda digitale: approvato il testo unificato con gli articoli sull’accessibilità

logo agenda digitale italianaE’ stato approvato in commissione il testo unificato dell’Agenda Digitale, che include alcuni articoli relativi all’accessibilità. Ne riportiamo qui di seguito il testo (emendato), sperando si arrivi presto alla loro approvazione definitiva.

Capo V

INTERVENTI IN FAVORE DELL’INCLUSIONE DIGITALE DELLE PERSONE DISABILI E DELLE CATEGORIE DEBOLI E SVANTAGGIATE

Art. 25.

(Obblighi e responsabilità).

1. La tematica dell’accessibilità dei sistemi informatici, ai sensi dell’articolo 3 della Costituzione, è principio fondamentale per la definizione del programma triennale per la digitalizzazione, nonché di qualsiasi attività di normazione, di pianificazione e di regolamentazione del settore delle tecnologie della comunicazione e dell’informazione e, in particolare, dell’innovazione e dell’Agenda digitale nazionale. (altro…)

Continua a leggereAgenda digitale: approvato il testo unificato con gli articoli sull’accessibilità