BLINDSIGHT PROJECT, CONTRO LE BARRIERE

  • Categoria dell'articolo:News

Laura Raffaeli e il cane ArtuLa presidente: “siamo stanchi di essere circondati da tanta ignoranza”

Una delle questioni più rilevanti, in un quadro di sana ripresa del paese, riguarda anche gli aspetti legati alla condizione delle persone con disabilità e il saper garantire loro quel complesso di aiuti, formali e informali, sui quali dovrebbero poter contare, per garanzia di loro un maggiore livello di partecipazione sociale nelle diverse fasi della vita. Secondo l’Istat “Il fenomeno della disabilità è una delle dimensioni rilevanti nello stato di salute di una popolazione e lo è ancora di più quando, oggetto di studio, è una popolazione, come quella italiana, che in media è tra le più vecchie di Europa“.

Per disabilità s’intende comunemente la condizione personale di chi, in seguito ad una o più menomazioni, ha una ridotta capacità d’interazione con l’ambiente sociale rispetto a ciò che è considerata la norma. La disabilità fisica più riconoscibile è la ridotta mobilità, seguita dalle meno visibili disabilità sensoriali, ovvero la perdita totale o parziale di uno o più organi di senso.

Un altro tipo di difficoltà, quelle che rientrano nella sfera della comunicazione, coinvolgono circa l’1% della popolazione italiana, dai sei anni in su, e nelle età inferiori ai 60 anni colpiscono più i maschi che le femmine. Secondo stime per difetto in Italia vivrebbero 3 milioni di disabili, tra i quali 350.000 ciechi totali o parziali e 800.000 con problemi dell’udito più o meno gravi tra i quali 50 mila sordi prelinguali.

Le disabilità sensoriali sono quelle che maggiormente – ma non esclusivamente – pregiudicano le possibilità di comunicazione.
Fortunatamente, anche se con fatica, le cose cambiano e vanno avanti. In questa ottica si può tentare di affrontare il tema della disabilità attraverso la possibilità che offre la tecnologia, in tutte le sue accezioni, dalla vita quotidiana all’uso degli strumenti informatici. Per questo, nel marzo 2006 nasce a Roma la BLINDSIGHT PROJECT Onlus No profit per disabilisensoriali – un’associazione apartitica, che persegue esclusivamente finalità di solidarietà nei settori dell’assistenza sociale, beneficenza, istruzione, formazione, tutela dei diritti civili e dello sport. La su attività si concentra in particolare sulle ricerche nei settori tecnologici che si prestano ad incrementare l’autonomia e l’integrazione sociale, la conoscenza degli ausili informatici e di accessibilità ad internet con progetti riabilitativi anche personalizzati, la sicurezza e l’autonomia nella deambulazione nonché l’impiego del tempo libero e i collegamenti con il mondo esterno. (altro…)

Continua a leggereBLINDSIGHT PROJECT, CONTRO LE BARRIERE

LEGGI A UN BAMBINO: BLINDSIGHT PROJECT PER AUDIOLIBeRI

logo audioliberiLa onlus CulturAbile, già partner di Blindsight Project per l’accessibilità, ha di recente lanciato un progetto molto importante, le letture per bambini con disabilità visive e uditive, letture che si rivelano preziose anche per bambini dislessici: AUDIOLIBeRI, favole, fiabe, racconti e leggende più o meno conosciute.

Logo Blindsight ProjectBlindsight Project, onlus no profit per disabili sensoriali, sostiene il progetto AUDIOLIBeRI, affinché il diritto alla lettura e alla cultura diventi un diritto per tutti, visto che al momento, purtroppo, non appare tale. Ci si augura che si possa arrivare presto alla fruibilità anche per tutte le letture nella scuola dell’obbligo, in particolar modo nella scuola primaria (elementari),  che risulta essere priva di sostegno, ausili e letture accessibili.

Tutti i lettori del progetto sono volontari che prestano la propria voce gratuitamente. (altro…)

Continua a leggereLEGGI A UN BAMBINO: BLINDSIGHT PROJECT PER AUDIOLIBeRI

“VEDERE DI CORSA E AUDIOLIBeRI” SPAZIO ALLA LETTURA PER TUTTI

  • Categoria dell'articolo:News

Vai al sito CulturAbile
CulturAbile Onlus è lieta di annunciare il supporto di Marco Frattini, autore di “Vedere di corsa e sentirci ancora meno”, al nostro progetto AUDIOLIBeRI,  che intende promuovere la lettura libera e accessibile con un catalogo di audiolib(e)ri in divenire, letti da voci di volontari e liberamente fruibili sul nostro sito culturabile.it in un’apposita sezione con player audio accessibile (a cura di Roberto Ellero) e trascrizione.
L’idea che le parole libere e in corsa sul web possano sposare il progetto di corsa reale e metaforica di Marco Frattini è per noi il segno di una collaborazione ideale e pratica che fa ben sperare.
Ci auguriamo che tale progetto possa incontrare anche il vostro favore.
Comunicato stampa

Marco Frattini con il suo libro “Vedere di corsa e sentirci ancora meno” affianca il progetto AUDIOLIBeRI dell’associazione CulturAbile Onlus.

Nel suo tour ‘in corsa’, che in poco più di un anno ha toccato oltre centotrenta piazze in tutta Italia, ci sarà la possibilità di capire come contribuire allo sviluppo di una cultura senza limiti.
“Spiegherò come ognuno di noi può contribuire alla creazione di un catalogo di audiolibri in continuo divenire, grazie a un progetto alla portata di tutti”, spiega Marco Frattini, “basato su audio liberi di correre sulla rete e liberamente fruibili da tutti sul sito www.culturabile.it. (altro…)

Continua a leggere“VEDERE DI CORSA E AUDIOLIBeRI” SPAZIO ALLA LETTURA PER TUTTI