L’INVISIBILE POTENZA DEL WEB

Su Corriere.it si parla di web accessibile. In un articolo di Franco Bomprezzi: Tutta la potenza del web, all’interno del blog Invisibili, blog dedicato alla invisibilità di chi ha a che fare con le disabilità.

Nell’articolo si spiega con semplicità che il web dovrebbe essere accessibile per tutti, soprattutto per le persone con disabilità: «Ecco, adesso provate a immaginare tante persone sveglie e in gamba, che però magari non ci vedono, o fanno fatica a muovere le mani, a correre sulla tastiera del computer. Secondo voi come potrebbero usare internet, leggere i giornali on line, entrare in questo blog, e magari commentare liberamente? Non ci avevate pensato, vero? Eppure il tema dell’accessibilità del web è così chiaro ed evidente, ma ancora oggi, nel 2012, la gran parte dei siti internet, anche della pubblica amministrazione, non è per tutti. E dire che il fondatore del web, Tim Berners Lee, scriveva senza ombra di dubbio: “La forza del web sta nella sua universalità. L’accesso da parte di chiunque, indipendentemente dalle disabilità, ne è un aspetto essenziale”». (altro…)

Continua a leggereL’INVISIBILE POTENZA DEL WEB

Emilia Romagna: sono 467 gli alunni con disabilità sensoriale, ma mancano sussidi e libri accessibili

  • Categoria dell'articolo:News

BOLOGNA. Nelle scuole dell’Emilia-Romagna sono 467 gli alunni affetti da disabilità sensoriale. Il dato emerge da un’analisi condotta dall’Ufficio scolastico regionale per l’anno 2010-2011. Nel dettaglio, sono 313 gli alunni con deficit uditivo, 141 quelli con deficit visivo, a cui si aggiungono 13 sordociechi. L’analisi segue una disposizione con cui l’Ufficio scolastico regionale ha deciso di effettuare un monitoraggio sulle disabilità sensoriali, per identificare in particolare le situazioni in cui sono presenti più disabilità allo stesso tempo.

(altro…)

Continua a leggereEmilia Romagna: sono 467 gli alunni con disabilità sensoriale, ma mancano sussidi e libri accessibili

Legislazione e linee guida per l’accessibilità dei siti web istituzionali

legge sull'accessibilità pubblicata nel sito del governoDa tanti anni si parla di accessibilità e il governo italiano si è occupato più volte dell’argomento attraverso alcune leggi specifiche (governo.it/accessibilità).
Si parte dalla “Legge Stanca”: ecco un breve estratto dei punti più salienti.
Legge 9 gennaio 2004, n. 4 
Disposizioni per favorire l’accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici.

Art. 1 
(Obiettivi e finalità)
1. La Repubblica riconosce e tutela il diritto di ogni persona ad accedere a tutte le fonti di informazione e ai relativi servizi, ivi compresi quelli che si articolano attraverso gli strumenti informatici e telematici.
2. È tutelato e garantito, in particolare, il diritto di accesso ai servizi informatici e telematici della pubblica amministrazione e ai servizi di pubblica utilità da parte delle persone disabili, in ottemperanza al principio di uguaglianza ai sensi dell’articolo 3 della Costituzione.

(altro…)

Continua a leggereLegislazione e linee guida per l’accessibilità dei siti web istituzionali

Disabili.com: Per il nuovo sito di BLINDSIGHT PROJECT l’accessibilità è a tutto tondo

  • Categoria dell'articolo:News

Da: disabili.com
A garantirne l’accessibilità, video sottotitolati, audiodescrizioni e organizzazione intuitiva dei contenuti

E’ una accessibilità a trecentosessanta gradi quella che i ragazzi del Blindsight Project hanno voluto per il loro nuovissimo sito internet, e non poteva essere altrimenti.

E’ infatti online qualche giorno la nuova versione del portale della onlus impegnata nella promozione della cultura dell’accessibilità per abbattere tutte le barriere, in primis quelle culturali, che ancora troppe volte dividono i disabili sensoriali dai normodotati. (altro…)

Continua a leggereDisabili.com: Per il nuovo sito di BLINDSIGHT PROJECT l’accessibilità è a tutto tondo

BARRIERE CULTURALI: NE PARLA CONSUELO BATTISTELLI (Resp. Accessibilità di Blindsight Project)

Andare oltre le barriere tecnologiche

Siti pubblici come il Censimento online, ancora troppo poco accessibili: un progetto alla Sapienza per migliorarli

MILANO. Navigare sul web o utilizzare linkedin, facebook o twitter per lavoro o nel tempo libero. Anche nella piazza virtuale chi ha una disabilità trova ostacoli. Troppi contenuti, poca leggibilità e così diventa impossibile, soprattutto per chi è ipovedente o cieco, chattare, taggare, collegarsi alla rete professionale, nonostante l’ausilio di strumenti informatici, come gli screen reader, che permettono di “leggere” anche a chi non vede. Ma s’incontrano difficoltà anche nell’accesso a siti di pubblica utilità. Un esempio recente? Quello per compilare on line, che risulta poco fruibile per chi ha una disabilità visiva. (altro…)

Continua a leggereBARRIERE CULTURALI: NE PARLA CONSUELO BATTISTELLI (Resp. Accessibilità di Blindsight Project)

Seminario: L’invasione degli altri corpi. Accessibilità delle persone con disabilità alle programmazioni dei teatri, dei cinema, dei musei e di altre strutture per la cultura

  • Categoria dell'articolo:Galleria video

Episodio 2 "Cambiare la mentalità degli operatori culturali" Interventi di: Barbara Marsala (Isiviù), Silvia Varetto (La Venaria Reale), Laura Raffaeli (Blindsight Project www.blindsight.eu), Fabio Levi (Università di Torino), Artlab 10…

Continua a leggereSeminario: L’invasione degli altri corpi. Accessibilità delle persone con disabilità alle programmazioni dei teatri, dei cinema, dei musei e di altre strutture per la cultura