Su Corriere.it si parla di web accessibile. In un articolo di Franco Bomprezzi: Tutta la potenza del web, all'interno del blog Invisibili, blog dedicato alla invisibilità di chi ha a che fare con le disabilità. Nell'articolo si spiega con semplicità che il web dovrebbe essere accessibile per tutti, … [Per saperne di più...] su di noiL’INVISIBILE POTENZA DEL WEB
Emilia Romagna: sono 467 gli alunni con disabilità sensoriale, ma mancano sussidi e libri accessibili
BOLOGNA. Nelle scuole dell’Emilia-Romagna sono 467 gli alunni affetti da disabilità sensoriale. Il dato emerge da un’analisi condotta dall’Ufficio scolastico regionale per l’anno 2010-2011. Nel dettaglio, sono 313 gli alunni con deficit uditivo, 141 quelli con deficit visivo, a cui si aggiungono 13 … [Per saperne di più...] su di noiEmilia Romagna: sono 467 gli alunni con disabilità sensoriale, ma mancano sussidi e libri accessibili
Istat: Tecnologia per l’inclusione scolastica ancora poco utilizzata
ROMA. Sono ancora più di un quarto le scuole primarie e secondarie di primo grado che non hanno postazioni informatiche adattate all’inclusione scolastica. È quanto riposta l’Istat nella sua indagine sull'integrazione scolastica degli alunni con disabilità nelle scuole per l’anno scolastico 2010/11. … [Per saperne di più...] su di noiIstat: Tecnologia per l’inclusione scolastica ancora poco utilizzata
Legislazione e linee guida per l’accessibilità dei siti web istituzionali
Da tanti anni si parla di accessibilità e il governo italiano si è occupato più volte dell'argomento attraverso alcune leggi specifiche (governo.it/accessibilità). Si parte dalla “Legge Stanca”: ecco un breve estratto dei punti più salienti. Legge 9 gennaio 2004, n. 4 Disposizioni per favorire … [Per saperne di più...] su di noiLegislazione e linee guida per l’accessibilità dei siti web istituzionali
Laura per tutti: scene anteprima nazionale dello spettacolo
Qualche scena dell'anteprima nazionale di "LAURA PER TUTTI" spettacolo teatrale di Lindo Nudo e Laura Raffaeli, interpretato da Elena Fazio. Anteprima Nazionale di "Laura per tutti" (player leggibile con screen reader) Video con sottotitoli … [Per saperne di più...] su di noiLaura per tutti: scene anteprima nazionale dello spettacolo
Disabili.com: Per il nuovo sito di BLINDSIGHT PROJECT l’accessibilità è a tutto tondo
Da: disabili.com A garantirne l’accessibilità, video sottotitolati, audiodescrizioni e organizzazione intuitiva dei contenuti E’ una accessibilità a trecentosessanta gradi quella che i ragazzi del Blindsight Project hanno voluto per il loro nuovissimo sito internet, e non poteva essere … [Per saperne di più...] su di noiDisabili.com: Per il nuovo sito di BLINDSIGHT PROJECT l’accessibilità è a tutto tondo
BARRIERE CULTURALI: NE PARLA CONSUELO BATTISTELLI (Resp. Accessibilità di Blindsight Project)
Andare oltre le barriere tecnologiche Siti pubblici come il Censimento online, ancora troppo poco accessibili: un progetto alla Sapienza per migliorarli MILANO. Navigare sul web o utilizzare linkedin, facebook o twitter per lavoro o nel tempo libero. Anche nella piazza virtuale chi ha una … [Per saperne di più...] su di noiBARRIERE CULTURALI: NE PARLA CONSUELO BATTISTELLI (Resp. Accessibilità di Blindsight Project)
SENSORIAL RACCOLTA
Campagne informative che sosteniamo
Qui di seguito sono illustrate le campagne che Blindsight Project sostiene. Ho due occhi curali entrambi … [Per saperne di più...] su di noiCampagne informative che sosteniamo
Seminario: L’invasione degli altri corpi. Accessibilità delle persone con disabilità alle programmazioni dei teatri, dei cinema, dei musei e di altre strutture per la cultura
Episodio 2 "Cambiare la mentalità degli operatori culturali" Interventi di: Barbara Marsala (Isiviù), Silvia Varetto (La Venaria Reale), Laura Raffaeli (Blindsight Project www.blindsight.eu), Fabio Levi (Università di Torino), Artlab 10 (Torino, 1 - 2 ottobre 2010). Episodio 2 "Cambiare la … [Per saperne di più...] su di noiSeminario: L’invasione degli altri corpi. Accessibilità delle persone con disabilità alle programmazioni dei teatri, dei cinema, dei musei e di altre strutture per la cultura