Estate Gaia:r.d.a. – Turchia

  • Categoria dell'articolo:News

L’Andalusia, Il Cammino di Santiago, la Turchia, la Cina storica: questa estate parti con Vacanza Gaia.R.D.A.!
Scegli la tua vacanza per quest’estate, scrivi una mail a: nunzia.bruno@offseason.it, oppure info@blindsight.eu. Telefona alla Off-Season, tour operator partner di Blindsight Project per Vacanza Gaia:R.D.A, con cui potrai organizzare la tua vacanza, il telefono è: 0985 766828.

TURCHIA, COSTA EGEA E ISTANBUL (luglio)

IstanbulPERIODO 16-lug
DESTINAZIONE Turchia Costa Egea e Istanbul
DURATA 7 giorni aereo
TARIFFA a persona in base doppia € 1.380,00
TARIFFA a persona con Assistenza al seguito in rapporto1/6 € 1.765,00
COSA COMPRENDE: Viaggio A/R Italia/Turchia con voli di linea Turkish – trasferimenti aeroporto/hotel e viceversa – tour della Turchia in autobus GT – sistemazione in Hotel 4 sup./5 stelle con trattamento di mezza pensione come da programma – prime colazioni a buffet – 5 pranzi in ristorante – acqua naturale inclusa durante i pasti – guida professionista locale per tutta la durata del tour – tasse, I.V.A. – ingressi in tutti i siti indicati – funicolare per Acropoli Pergamo – accompagnatrice dall’Italia in partenza da Roma – accompagnatrice Izmir/Istanbul per chi parte da altri aeroporti – minicrociera sul Bosforo – facchinaggio in hotel – escursioni serali.
COSA NON COMPRENDE: mance alla guida ed all’autista (in Turchia le mance sono una consuetudine molto importante e parte integrante del compenso di guide ed autisti; l’importo da considerare per l’intero tour sarebbe di € 18,00 totali, con il quale soddisfare appieno entrambi), bevande ai pasti (acqua naturale esclusa) e quanto non espressamente indicato.
EXTRA: Supplemento Singola, eventuali adeguamenti tariffari alle tasse aeroportuali.
INFO: Efeso, Pergamo, Troia, storia e mitologia,
Pergamo è un’antica città dell’Asia Minore, in Misia, nella Troade, posta a poca distanza dalla Costa Egea su di una collina che costituisce la principale località archeologica dell’area. La città attuale è nota col nome di Bergama.
Ebbe una fioritura in età ellenistica, quando divenne capitale dell’omonimo regno, raggiungendo il massimo splendore sotto la dinastia illuminata degli Attalidi (241-133 a.C.). Divenne un importantissimo centro artistico, considerata quasi una seconda Atene ellenistica. In seguito divenne parte dell’Impero Romano. Viene citata nell’Apocalisse di Giovanni come una delle sette chiese dell’Asia.
Il Tempio di Adriano ad Efeso. Tappe: Smirne, Efeso, Pergamo, Kanakkale, Istanbul. (altro…)

Continua a leggereEstate Gaia:r.d.a. – Turchia

IL TELEVISORE CON FUNZIONE TESTO-VOCE PER DISABILI VISIVI

  • Categoria dell'articolo:News

Da Panasonic arriva in Inghilterra un televisore accessibile a ciechi e ipovedenti, e questo fa sperare noi disabili visivi italiani, abituati ormai alla frase “l’accessibilità costa”, invece pare che non costi più poi così tanto: chissà, forse finalmente avremo anche qualche bancomat parlante in più, in questa nazione satura di barriere sensoriali?
L’azienda di apparecchi elettronici Panasonic ha inserito la conversione testo-voce in 30 dei suoi modelli di televisori, appositamente realizzati per aiutare gli utenti ciechi ed ipovedenti: si tratta dei primi apparecchi televisivi di questo tipo ad essere immessi sul mercato generale nel Regno Unito. 
Dopo essere stata attivata durante l’installazione, la conversione testo-voce viene abilitata su una vasta gamma di funzioni di questi televisori: ad esempio, quando si cambia canale l’apparecchio riporta a voce il numero del canale e il nome del programma, l’orario in cui il programma stesso inizia e termina, e comunica se le descrizioni audio sono disponibili per quel determinato programma.  (altro…)

Continua a leggereIL TELEVISORE CON FUNZIONE TESTO-VOCE PER DISABILI VISIVI

Accessibilità e disabili: diversamente competenti o altrimenti interessati?

  • Categoria dell'articolo:News

Prendendo spunto da una notizia comparsa su Paese Sera, Laura Raffaeli, presidente di Blindsight project, dice la sua sull’ipocrisia del politicamente corretto e sugli spazi destinati e riservati ai “diversamente abili”, che finiscono per essere ghettizzanti

E’ ormai assodato che il politicamente corretto sia solo un modo per creare confusione tra i cosiddetti “normodotati” ed è utile solo per alimentare l’ignoranza e la disinformazione di cui i “normo” godono nei confronti delle persone disabili;  chiamare le persone disabili “diversamente abili” non migliora di certo la situazione disperata per tanti milioni di italiani  “disabilitati” da una funzione fisica; ad esempio io sono stata “disabilitata” dalla vista, ma non mi sento affatto diversa. Chiamare un cieco “non vedente” e lasciarlo al buio, senza ausili e pieno di barriere invisibili, come le barriere informatiche ad esempio o in generale le barriere sensoriali (pressoché sconosciute in questa nazione) assume tutte le sfumature di una presa in giro. Idem vale per le persone sorde, chiamate spesso “non udenti”, nessuno poi considera mai gli ipovedenti e gli ipoudenti, in genere comunque non considera proprio i disabili sensoriali. Chiamarci “diversamente abili”, a volte “altrimenti invalidi”, e al tempo stesso emarginarci è diabolico. (altro…)

Continua a leggereAccessibilità e disabili: diversamente competenti o altrimenti interessati?

BLINDSIGHT PROJECT A L’INVASIONE DEGLI ALTRI CORPI – ACCESSIBILITÀ DELLE PERSONE CON DISABILITÀ ALLE PROGRAMMAZIONI DEI TEATRI, DEI CINEMA, DEI MUSEI E DI ALTRE STRUTTURE PER LA CULTURA

2 Ottobre 2010 - Torino Sabato 2 Ottobre dalle ore 9:30 alle ore 13:15 a Torino, presso Casa Teatro Ragazzi e Giovani. Organizzato dalla Fondazione Fitzcarraldo. Video seminario "L'invasione degli…

Continua a leggereBLINDSIGHT PROJECT A L’INVASIONE DEGLI ALTRI CORPI – ACCESSIBILITÀ DELLE PERSONE CON DISABILITÀ ALLE PROGRAMMAZIONI DEI TEATRI, DEI CINEMA, DEI MUSEI E DI ALTRE STRUTTURE PER LA CULTURA