Braille e voto: un binomio efficace per elezioni più “inclusive”?
In Italia per gli elettori ciechi esiste solo la possibilità del voto assistito. Potrebbe (e come) il Braille favorire l'autonomia?
In Italia per gli elettori ciechi esiste solo la possibilità del voto assistito. Potrebbe (e come) il Braille favorire l'autonomia?
10 dita è un programma di dattilografia progettato per introdurre i ragazzi con disabilità visiva all’uso della tastiera con tutte le dita: tra i programmi oggi disponibili rimane l’unico che…
Lunedì 15 giugno il Word Processor Biblos 4 creato da Giuseppe Di Grande sarà disponibile per tutti! Biblos 4 sarà totalmente gratuito. L'esperienza di ben undici anni di studio e…
Premessa In questo periodo ha avuto una discreta risonanza mediatica un prodotto che è stato etichettato da chi lo rivende come "tablet per ciechi". I più pignoli non si saranno…
Roma, 25 Giugno 2012
Al Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Oggetto: accessibilità dei libri di testo
Signor Ministro,
Blindsight Project – O.N.L.U.S. per disabili sensoriali – richiede la Sua attenzione su un argomento fondamentale per la cultura e la formazione di ogni giovane italiano: i libri di testo per la scuola, soprattutto quella dell’obbligo. Vorremmo farle presente che numerosi studenti disabili continuano ad avere notevoli difficoltà nel reperimento di libri di testo accessibili.
Eppure la Legge 4/2004, all’art. 5 (Accessibilità degli strumenti didattici e formativi), comma 2 dispone: “Le convenzioni stipulate tra il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca e le associazioni di editori per la fornitura di libri alle biblioteche scolastiche, prevedono sempre la fornitura di copie su supporto digitale degli strumenti didattici fondamentali, accessibili agli alunni disabili e agli insegnanti di sostegno, nell’ambito delle disponibilità di bilancio.” (altro…)
“Abbiamo anticipato al massimo le procedure per la fornitura dei testi in braille, in formato elettronico e a caratteri ingranditi, riservati agli alunni con disabilità visiva della campania per l’anno scolastico e formativo 2012/2013. Da oggi è possibile scaricare dall’home page del sito della Regione (www.Regione.campania.it) o dal Burc il modulo con cui si ha diritto alla dote scuola.” Così l’assessore regionale all’Assistenza sociale Ermanno Russo. “Sul sito internet di Palazzo Santa Lucia e sul Bollettino ufficiale sarà possibile anche visionare e scegliere, dall’elenco dei soggetti in possesso dei requisiti per la trascrizione, il fornitore a cui si ritiene opportuno rivolgersi. Quest’ultimo va inserito, insieme al nome del dirigente scolastico o del tutor della scuola che si frequenta, nell’apposita domanda da compilare e consegnare entro il prossimo 15 ottobre, a mano o a mezzo posta (anche elettronica certificata), presso gli uffici regionali del s ettore Assistenza sociale del Centro Direzionale di Napoli, isola A6”, prosegue l’assessore. (altro…)
Lunedì 11 giugno 2012
Cervelli accessibili per una comunicazione inclusiva
A Reggio Emilia, il 29 giugno, al Centro Loris Malaguzzi il convegno CRIBA per trasformare il pensiero in azioni concrete
Il tema è quello della comunicazione inclusiva. Il contesto è quello dell’auditorium del Centro Internazionale Loris Malaguzzi a Reggio Emilia. E su questo palco si alterneranno le maggiori voci nel campo della comunicazione tra cui Maria Grazia Fiore, docente e formatrice, Franco Bomprezzi, giornalista e scrittore, Claudio Arrigoni, giornalista del Corriere della Sera, Claudio Imprudente, Presidente dell’Associazione “Centro Documentazione Handicap” di Bologna, Michele Dotti, formatore, educatore e giornalista.
Questo lo scenario che ospiterà, il 29 giugno a partire dalle 9.30, “La comunicazione inclusiva: servono cervelli accessibili per trasformare il pensiero in azioni concrete” il convegno organizzato da CRIBA Emilia-Romagna con il patrocinio del Comune di Reggio Emilia e che segna la conclusione di un percorso formativo – il progetto “Il cervello accessibile” – che ha visto il coinvolgimento di 37 ragazzi delle classi di grafica della Scuola Internazionale di Comics di Reggio Emilia. (altro…)
domenica 13 maggio 2012 Impara Braille ti permette in maniera facile e veloce di imparare il codice braille con il tuo personal computer. Si usano i tasti F-D-S con indice/medio/anulare…
21 aprile 2012 Considerando la difficoltà che ogni studente disabile visivo ha nella scuola dell’obbligo per avere libri accessibili, che sono quelli digitali o ebook (vedi anche l'articolo: circolare sull'adozione dei…
Il Corriere della Sera del 18-04-2012
Un percorso nel quotidiano allestito da Lega del Filo d’Oro e Provincia
MILANO. Come vive la sua giornata un sordocieco? Muoversi in casa, oltre che fuori, non è semplice. Tecnologia e design, tuttavia, cercano di rispondere al meglio alle esigenze di questi disabili sensoriali. La Lega del Filo d’Oro, in collaborazione con l’assessorato alle Politiche Sociali della Provincia di Milano, ha voluto appunto offrire uno “spaccato” di vita quotidiana, allestendo gli ambienti e gli strumenti ideati appunto per migliorare il vivere quotidiano delle persone sordocieche. «Per le persone sordocieche – spiega Rossano Bartoli, segretario generale della Lega – diventa complesso avere accesso a molte sfere del vivere quotidiano a causa della doppia minorazione sensoriale e della presenza di altre disabilità. Ecco perché da molti anni la nostra associazione ha maturato un’approfondita conoscenza di accorgimenti tecnologici e ausili per facilitare la quotidianità delle persone sordocieche». (altro…)