iPad2 e i disabili visivi

  • Categoria dell'articolo:News

Dimostrazione delle funzioni del VoiceOver su iPad2, a cura di Asphi Onlus [youtube width="350" height="208"]http://www.youtube.com/watch?v=AEbdarilHEc[/youtube]Video su youtube ipad2 e i disabili visivi (player leggibile con screen reader)

Continua a leggereiPad2 e i disabili visivi

“Il pianista che ascolta le dita”, un libro sul rapporto tra arte e deficit sensoriali

  • Categoria dell'articolo:News

Redattore Sociale del 30-03-2012
BOLOGNA. L’arte, più di qualsiasi altra forma di espressione, è creatività, invenzione, sperimentazione e spesso si manifesta sotto forme non convenzionali. Musicisti sordi che amano le note e compongo bellissime melodie, artisti ciechi che disegnano vere e proprie opere d’arte, insomma, persone comuni che fanno dei loro deficit sensoriali un vantaggio. È questo il tema di “Il pianista che ascolta con le dita” (Edizioni Archivio Dedalus), libro scritto da Paola Magi, docente milanese di Storia dell’arte. “All’inizio non avevo in mente di scrivere un libro, ma spesso ricevevo richieste di commenti sul rapporto tra arte e sordità, per via del mio lavoro di insegnante nei licei artistici – racconta – Da qui ho iniziato a scrivere articoli e poi ne è uscito un libro, ma è nato per caso dalle esperienze che ho avuto, dalle persone che ho incontrato, soprattutto tra i miei studenti”. Il libro sarà presentato il 31 marzo al Museo d i arte moderna di Bologna (Mambo) in un incontro promosso da Cooperativa Accaparlante, Mambo e Archivio Dedalus, a cui parteciperanno anche Claudio Imprudente, scrittore e presidente del Centro documentazione handicap, e l’architetto urbanista, Martina Gerosa. (altro…)

Continua a leggere“Il pianista che ascolta le dita”, un libro sul rapporto tra arte e deficit sensoriali

Laura Raffaeli: in un dramma la forza per aiutare gli altri

  • Categoria dell'articolo:News

laura raffaeliCosa intendo quando dico che la forza delle donne può essere travolgente e che esse sono capaci di dare il meglio, per sé e gli altri, soprattutto nei momenti difficili, con sensibilità, altruismo e tanta grinta? Leggendo la storia di Laura capirete di cosa parlo.
Laura è nata a Roma nel 1960 ed ha vissuto nella capitale fino al  2007, anno in cui si è trasferita a Praia a Mare (Cosenza). Perché lasciare Roma? Per amore del mare e perché è stata vittima della strada: dopo un incidente ha perso tutto, casa compresa, ed è proprio in quel momento che ha trovato in Calabria una dimora accessibile alla pensione che percepisce da cieca civile. E’ proprio il mare che le ha permesso di “rinascere” nella spiritualità, in una casa dove vive volutamente da sola col suo cane guida, per meditare, scrivere e progettare. Quando non lavora in giro per l’Italia, ed ha bisogno di famiglia o di altre persone care, fa ritorno a Roma.
Ha perso per sempre la vista e buona parte dell’udito in seguito ad un incidente di moto nel 2002. Per queste gravi disabilità, sopraggiunte in età adulta, è stata costretta ad interrompere la sua attività lavorativa. Però non si è mai arresa, si è reinventata iniziando a comunicare e ad informare le realtà invisibili, quelle a cui nessuno dà valore. (altro…)

Continua a leggereLaura Raffaeli: in un dramma la forza per aiutare gli altri