Blindsight Project presenta le Linee Guida per l’Audiodescrizione (Cinema e TV accessibili) – Workshop sull’Audiodescrizione Filmica

Linee guida per l’audiodescrizione filmica

cropped-Logo-blindsight-300x300.jpg


BLINDSIGHT PROJECT ONLUS

presenta le
LINEE GUIDA  PER L’AUDIODESCRIZIONE (CINEMA e TV ACCESSIBILI)
Workshop sull’Audiodescrizione Filmica

con proiezione accessibile del film “LA GRANDE BELLEZZA”

16 Febbraio 2014 ore 16.00  presso Opificio Telecom Italia
Via dei Magazzini Generali 20A  – ROMA

 

Domenica 16 Febbraio la Blindsight Project onlus per Disabili sensoriali organizza una proiezione accessibile del film di Paolo Sorrentino “La grande bellezza”, ad ingresso libero e gratuito.

In questa occasione saranno presentate le Linee Guida per favorire la corretta trascrizione e realizzazione dell’audiodescrizione, metodo utilizzato per rendere accessibili il cinema e la tv alle persone con disabilità visive (ciechi e ipovedenti).

(altro…)

Continua a leggereBlindsight Project presenta le Linee Guida per l’Audiodescrizione (Cinema e TV accessibili) – Workshop sull’Audiodescrizione Filmica

Blindsight Project presenta le Linee Guida per l’Audiodescrizione (Cinema e TV accessibili) – Workshop sull’Audiodescrizione Filmica

  • Categoria dell'articolo:News

Linee guida per l’audiodescrizione filmica

logo Blindsight

Comunicato stampa

 

BLINDSIGHT PROJECT ONLUS
presenta le
LINEE GUIDA  PER L’AUDIODESCRIZIONE (CINEMA e TV ACCESSIBILI)
Workshop sull’Audiodescrizione Filmica

con proiezione accessibile del film “LA GRANDE BELLEZZA”

16 Febbraio 2014 ore 16.00  presso Opificio Telecom Italia
Via dei Magazzini Generali 20A  – ROMA

Roma, 1 Febbraio 2014

Domenica 16 Febbraio la Blindsight Project onlus per Disabili sensoriali organizza una proiezione accessibile del film di Paolo Sorrentino “La grande bellezza”, ad ingresso libero e gratuito.

In questa occasione saranno presentate le Linee Guida per favorire la corretta trascrizione e realizzazione dell’audiodescrizione, metodo utilizzato per rendere accessibili il cinema e la tv alle persone con disabilità visive (ciechi e ipovedenti).

(altro…)

Continua a leggereBlindsight Project presenta le Linee Guida per l’Audiodescrizione (Cinema e TV accessibili) – Workshop sull’Audiodescrizione Filmica

L’INVISIBILE POTENZA DEL WEB

Su Corriere.it si parla di web accessibile. In un articolo di Franco Bomprezzi: Tutta la potenza del web, all’interno del blog Invisibili, blog dedicato alla invisibilità di chi ha a che fare con le disabilità.

Nell’articolo si spiega con semplicità che il web dovrebbe essere accessibile per tutti, soprattutto per le persone con disabilità: «Ecco, adesso provate a immaginare tante persone sveglie e in gamba, che però magari non ci vedono, o fanno fatica a muovere le mani, a correre sulla tastiera del computer. Secondo voi come potrebbero usare internet, leggere i giornali on line, entrare in questo blog, e magari commentare liberamente? Non ci avevate pensato, vero? Eppure il tema dell’accessibilità del web è così chiaro ed evidente, ma ancora oggi, nel 2012, la gran parte dei siti internet, anche della pubblica amministrazione, non è per tutti. E dire che il fondatore del web, Tim Berners Lee, scriveva senza ombra di dubbio: “La forza del web sta nella sua universalità. L’accesso da parte di chiunque, indipendentemente dalle disabilità, ne è un aspetto essenziale”». (altro…)

Continua a leggereL’INVISIBILE POTENZA DEL WEB

BARRIERE CULTURALI: NE PARLA CONSUELO BATTISTELLI (Resp. Accessibilità di Blindsight Project)

Andare oltre le barriere tecnologiche

Siti pubblici come il Censimento online, ancora troppo poco accessibili: un progetto alla Sapienza per migliorarli

MILANO. Navigare sul web o utilizzare linkedin, facebook o twitter per lavoro o nel tempo libero. Anche nella piazza virtuale chi ha una disabilità trova ostacoli. Troppi contenuti, poca leggibilità e così diventa impossibile, soprattutto per chi è ipovedente o cieco, chattare, taggare, collegarsi alla rete professionale, nonostante l’ausilio di strumenti informatici, come gli screen reader, che permettono di “leggere” anche a chi non vede. Ma s’incontrano difficoltà anche nell’accesso a siti di pubblica utilità. Un esempio recente? Quello per compilare on line, che risulta poco fruibile per chi ha una disabilità visiva. (altro…)

Continua a leggereBARRIERE CULTURALI: NE PARLA CONSUELO BATTISTELLI (Resp. Accessibilità di Blindsight Project)

CONFERENZA STAMPA – ARTE PER TUTTI – A ROMA

  • Categoria dell'articolo:News

26/11/2010
Ministero per i Beni e le Attività Culturali Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio e la Blindsight Project:

CONFERENZA STAMPA: 2 dicembre 2010 ore 11.00 – Sala Conferenza della Biblioteca delle Arti, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, via di San Michele 22, 00153 Roma.
Comunicato stampa “ARTE PER TUTTI” è un progetto che nasce dalla collaborazione tra la Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio e la Blindsight Project (Onlus no profit per disabili sensoriali) e in questo ambito si colloca l’iniziativa denominata “WEEK END A CASTRUM INUI: archeologia, cultura, arte ed enogastronomia accessibili”, che avrà luogo dal 10 al 12 dicembre, ad Ardea (RM). (altro…)

Continua a leggereCONFERENZA STAMPA – ARTE PER TUTTI – A ROMA

SEMINARIO DI BLINDSIGHT PROJECT AL CSB 2010: VINCE L’ACCESSIBILITA’ NEL MONDO REALE PER I DISABILI SENSORIALI

  • Categoria dell'articolo:News

20/02/2010
Si è concluso con un caloroso applauso e molti complimenti il seminario “Accessibilità è anche mobilità e divertimento” (leggi abstract in questo sito) tenuto da Laura Raffaeli (presidente Blindsight Project) e Consuelo Battistelli (responsabile accessibilità Blindsight Project) il 19 febbraio al Cultura Senza Barriere 2010 presso l’Università di Padova (www.culturasenzabarriere.org).
Tanto il coinvolgimento e l’interesse da parte del pubblico, circa un centinaio di persone, formato soprattutto da molti giovani. (altro…)

Continua a leggereSEMINARIO DI BLINDSIGHT PROJECT AL CSB 2010: VINCE L’ACCESSIBILITA’ NEL MONDO REALE PER I DISABILI SENSORIALI