Galleria video
In questa galleria sono disponibili tutti i video che riguardano Blindsight Project (alcuni già resi accessibili). Clicca sul logo Blindsight TV per andare sul canale YouTube di Blindsight Project.…
In questa galleria sono disponibili tutti i video che riguardano Blindsight Project (alcuni già resi accessibili). Clicca sul logo Blindsight TV per andare sul canale YouTube di Blindsight Project.…
Per lo screen reader è presente un link a "EasyYoutube", player con comandi leggibili dalla sintesi vocale. Clicca sul logo Blindsight TV per andare sul canale YouTube di Blindsight Project.…
Una scuola digitale non può esserlo solo a parole: così ci rimette la cultura degli studenti, e le tasche dei genitori. Ma come dev'essere davvero un libro di testo per…
E’ nato il primo corso di Alta Formazione in Sottotitolazione che vede CulturAbile in prima linea con l’Istituto per Sordi di Roma, la Mediateca Visuale e numerose aziende del settore per offrire una formazione specifica nel campo della sottotitolazione per le persone sorde. (altro…)
Blindsight Project promuove e sostiene MovieReading, l’unico modo per rendere il cinema accessibile a tutti! (altro…)
L’IMMAGINE RACCONTATA: l’audiodescrizione e i linguaggi dell’inclusione Foto di Leonardo Gambardella
Intervento di Laura Raffaeli, Presidente di Blindsight Project, in occasione del seminario di studio del 30 novembre 2012 presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II.
Ascolta la relazione da Radio Blindsight
Relazione del seminario in pdf (105 kb)
L’audiodescrizione come strumento di inclusione culturale per le persone con disabilità sensoriale
La parola “inclusione” ci porta controvoglia già in una dimensione dove qualcuno è stato “fatto fuori”, è stato “escluso”, è stato “dimenticato” o è proprio uno “straniero da respingere”: non è bello doverne parlare in una nazione democratica, ma è quanto succede attualmente in Italia rispetto all’accesso alla cultura e allo spettacolo per le persone con disabilità sensoriali. “Inclusione” ci fa pensare anche a chi non è autonomo, forse perché ostacolato più che dalla sua disabilità dalle barriere che lo circondano quindi non è libero, per questo e non solo, probabilmente, escluso.
Accessibilità = Autonomia e Autonomia = Libertà.
Accessibilità + Autonomia + Libertà = Inclusione. (altro…)
La Provincia di Forlì-Cesena, la Regione Emilia Romagna e il Centro Diego Fabbri sono lieti di presentare di seguito il calendario dei prossimi spettacoli audio descritti e sopratitolati de Un Invito a Teatro: No-Limits 2012.
Domenica 9 Dicembre ore 16.00
Teatro Diego Fabbri di Forlì – spettacolo audio-descritto e sopratitolato (altro…)
Il servizio del Tgr Campania in occasione dello spettacolo teatrale accessibile "Laura per Tutti" al Teatro Mercadante di Napoli dal 29 novembre al 2 dicembre 2012 (da Il Mattino - da…
dal Mattino di Napoli del 2 dicembre 2012
Le immagini diventano parole…
NAPOLI. Le immagini diventano parole, la tecnologia viene in soccorso con speciali sonorità e la cultura, nella sua versione teatrale, non è più off limits per ciechi e sordi. Per la prima volta a Napoli alle persone con disabilità sensoriale viene data la possibilità di accedere a quei «linguaggi dell’inclusione» che, ricorrendo ai mezzi tecnici di cui possiamo disporre, consentono a tutti di usufruire delle diverse manifestazioni culturali. È il Teatro Mercadante che scende in campo su questo fronte mandando in scena uno spettacolo sperimentale che vuole essere soprattutto un messaggio mirato ad abbattere quella barriera che discrimina le persone che hanno problemi di disabilità sensoriale, negando in pratica l’accesso non solo allo spettacolo ma anche a tutto il complesso culturale in genere e alla vita sociale. E questa sera, alle 21, nel ridotto del teatro, l’attrice Elena Fazio ripercorre la storia vera di Laura Raffaeli che, nel 2002, in un incidente di moto perse completamente la vista e parte dell’udito. (altro…)