Glaucoma, cataratta, degenerazione maculare senile: incontro pubblico a Roma

  • Categoria dell'articolo:News

Incontro aperto tra pazienti e medici oculisti per parlare di glaucoma, cataratta, degenerazione maculare senile

A Roma Sabato 1 dicembre 2012 (ore 10-13) presso il Centro Congressi Rome Cavalieri -Sala Malta- Via A. Cadlolo, 101 Roma

Evento organizzato da Per Vedere Fatti Vedere onlus

Ingresso libero e gratuito

Insieme per parlare ma anche per trovare soluzioni a malattie invalidanti come il glaucoma, la cataratta e la degenerazione maculare senile. Questo lo scopo dell’incontro promosso dalla Onlus Per vedere fatti vedere che si terrà il 1 dicembre a Roma nella cornice del Centro Congressi Rome Cavalieri.

Sarà un incontro a tutto tondo aperto a tutti con ingresso libero a partire dalle 10. (altro…)

Continua a leggereGlaucoma, cataratta, degenerazione maculare senile: incontro pubblico a Roma

REGIONE CAMPANIA: LIBRI ACCESSIBILI NELLA “DOTE SCUOLA”

  • Categoria dell'articolo:News

libri elettronici19-06-2012

“Abbiamo anticipato al massimo le procedure per la fornitura dei testi in braille, in formato elettronico e a caratteri ingranditi, riservati agli alunni con disabilità visiva della campania per l’anno scolastico e formativo 2012/2013. Da oggi è possibile scaricare dall’home page del sito della Regione (www.Regione.campania.it) o dal Burc il modulo con cui si ha diritto alla dote scuola.” Così l’assessore regionale all’Assistenza sociale Ermanno Russo. “Sul sito internet di Palazzo Santa Lucia e sul Bollettino ufficiale sarà possibile anche visionare e scegliere, dall’elenco dei soggetti in possesso dei requisiti per la trascrizione, il fornitore a cui si ritiene opportuno rivolgersi. Quest’ultimo va inserito, insieme al nome del dirigente scolastico o del tutor della scuola che si frequenta, nell’apposita domanda da compilare e consegnare entro il prossimo 15 ottobre, a mano o a mezzo posta (anche elettronica certificata), presso gli uffici regionali del s ettore Assistenza sociale del Centro Direzionale di Napoli, isola A6”, prosegue l’assessore. (altro…)

Continua a leggereREGIONE CAMPANIA: LIBRI ACCESSIBILI NELLA “DOTE SCUOLA”

ARTE AL TATTO

  • Categoria dell'articolo:News

9 maggio 2012 MACRO – Museo d’Arte Contemporanea Roma via Nizza, 138, Roma

L’arte contemporanea e il museo si aprono al confronto e all’integrazione sociale delle disabilità
Il museo ha il compito non solo di abbattere le barriere architettoniche, ma soprattutto quelle culturali che sorgono in presenza delle disabilità, contribuendo attraverso l’arte e i suoi messaggi ad avviare un processo di integrazione sociale.
A questo scopo il MACRO – Museo d’Arte Contemporanea Roma organizza ARTE AL TATTO, un progetto che affronta il problema della disabilità visiva, il rapporto arte / non vedenti e l’accessibilità e fruibilità di un’istituzione museale.
ARTE AL TATTO comprende una serie di iniziative: incontri, laboratori, corsi di formazione, seminari, visite guidate e percorsi di “alfabetizzazione sull’arte contemporanea” ed è rivolta a operatori del settore, studenti, mediatori culturali e a tutti coloro che sono interessati, poiché l’intento è permettere a normodotati e disabili della vista di confrontarsi e conoscere il mondo dell’arte attraverso un approccio multisensoriale. (altro…)

Continua a leggereARTE AL TATTO

Elena: ho finto d’essere un uomo vedente

  • Categoria dell'articolo:News

“Ho finto d’essere un uomo vedente. Per 8 anni una vita parallela in Rete”
di Elena Brescacin*
*Elena Brescacin è una ragazza non vedente di Treviso. L’anno scorso abbiamo pubblicato un post su Internet e l’anonimato. Elena è intervenuta nei commenti, raccontando che in passato aveva creato un’identità falsa sul web: si era finta un uomo vedente. Le abbiamo chiesto di firmare un post per noi. Una riflessione su internet e l’identità. E voi? Raccontate le vostre storie.

Salve, mi chiamo Elena Brescacin.

Sono una persona non vedente assoluta. Per me Internet costituisce un mezzo fondamentale per l’autonomia personale, almeno nella lettura di libri/giornali, e commissioni online – ricariche/acquisti/bonifici. Internet non è certamente tutto, non posso dire di essere autonoma grazie a Internet, ma certamente mi ha dato molto. (altro…)

Continua a leggereElena: ho finto d’essere un uomo vedente

Libri ai non vedenti

  • Categoria dell'articolo:News

SASSARI. Testi digitalizzati: servizio dell’Università Testi digitalizzati per gli studenti non vedenti e ipovedenti che ne faranno richiesta per gli esami, ricerche e approfondimenti personali. È questo il nuovo servizio che l’Università di Sassari offrirà a partire dal 20 febbraio ai propri iscritti con disabilità visiva per favorirne l’integrazione e riconoscere pienamente il diritto allo studio. La legge Stanca e il suo regolamento prescrivono alle case editrici l’obbligo di fornire una copia dei libri in formato elettronico, ma la normativa, comunque piuttosto recente, è al momento ancora poco applicata.
Gli studenti sassaresi con disabilità visiva sono undici, molti di più sono quelli con disturbi di apprendimento (secondo alcuni studi il 3-4% della popolazione sarebbe interessata). (altro…)

Continua a leggereLibri ai non vedenti