Libri di testo accessibili: lettera al MIUR

Logo Blindsight ProjectRoma, 25 Giugno 2012

Al Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Oggetto: accessibilità dei libri di testo

Signor Ministro,

Blindsight Project – O.N.L.U.S. per disabili sensoriali – richiede la Sua attenzione su un argomento fondamentale per la cultura e la formazione di ogni giovane italiano: i libri di testo per la scuola, soprattutto quella dell’obbligo. Vorremmo farle presente che numerosi studenti disabili continuano ad avere notevoli difficoltà nel reperimento di libri di testo accessibili.

Eppure la Legge 4/2004, all’art. 5 (Accessibilità degli strumenti didattici e formativi), comma 2 dispone: “Le convenzioni stipulate tra il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca e le associazioni di editori per la fornitura di libri alle biblioteche scolastiche, prevedono sempre la fornitura di copie su supporto digitale degli strumenti didattici fondamentali, accessibili agli alunni disabili e agli insegnanti di sostegno, nell’ambito delle disponibilità di bilancio.” (altro…)

Continua a leggereLibri di testo accessibili: lettera al MIUR

Lombardia. Generazione Web, come partecipare

  • Categoria dell'articolo:News

18 Giugno 2012
E’ stato pubblicato il 15 giugno il decreto della direzione generale Istruzione, Formazione e Cultura della Regione Lombardia per l’avvio di “Generazione web Lombardia”, il piano di digitalizzazione rivolto, a partire dall’anno scolastico 2012-2013, a mille classi delle scuole superiori lombarde.
(altro…)

Continua a leggereLombardia. Generazione Web, come partecipare

Accessibilità nella Pubblica Amministrazione: i documenti elettronici

adobe iso pdfPerchè un sito web possa definirsi accessibile, anche i documenti pubblicati al suo interno dovrebbero essere tali. I documenti elettronici, per poter essere letti dai supporti di tecnologia assistiva, devono essere redatti con particolari accorgimenti. In questi giorni l’Agenda Digitale Italiana ha avviato una consultazione pubblica, nella quale è stato pubblicata una proposta a proposito dei documenti elettronici accessibili (Piena accessibilità per i disabili agli atti dei pubblici enti).

Il nuovo CAD, il Codice dell’Amministrazione Digitale, è entrato in vigore a gennaio 2011, (Decreto legislativo n. 235/2010, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 10 gennaio 2011, n. 6).
Il nuovo Codice dell’Amministrazione Digitale costituisce un insieme organico di norme che si pone l’obiettivo di creare le condizioni giuridiche e organizzative perché si possa finalmente completare il passaggio da un’amministrazione basata su carta e sul riconoscimento de visu dei cittadini ad una “amministrazione digitale” (come alcuni direbbero, una “amministrazione web 2.0”), ispirata a modelli operativi e strumenti di comunicazione in grado di sfruttare appieno i vantaggi e le potenzialità offerte dalle nuove tecnologie. (altro…)

Continua a leggereAccessibilità nella Pubblica Amministrazione: i documenti elettronici

REATECH 2012: convegno e stand di Blindsight Project

blindsight project a reatech italia

Logo Blindsight ProjectIn occasione di Reatech, l’importante appuntamento per le persone con disabilità e le loro famiglie, alla ricerca di soluzioni per una migliore qualità della vita, dal 24 al 27 maggio 2012 presso la Fiera di Milano, Blindsight Project ha organizzato un interessante convegno completamente accessibile: “Accesso libero allo spettacolo e alla cultura – L’importanza dell’Accessibilità a Teatro, al Cinema e alle Letture”, che si terrà il 25/05/2012 dalle ore 14:30 alle 16:00 nella Sala Reatech – Padiglione 4. (altro…)

Continua a leggereREATECH 2012: convegno e stand di Blindsight Project

Accessibilità: la promessa mancata dell’ebook?

  • Categoria dell'articolo:News

L’accesso alla cultura, in pochi lo sanno, non è libero per i disabili visivi, in quanto sono ancora assenti letture accessibili (letture digitali o ebook). Ogni anno, per gli studenti disabili visivi della scuola dell’obbligo, si ripresenta lo stesso problema: i libri. Quelli di carta è risaputo che sono del tutto inutili, pubblichiamo quindi un interessante articolo di Simone Bonesini da EbookReaderItalia.com.

immagine di un ebook readerMolti pensano che in Italia si sia con decisione iniziato a parlare di ebook dopo l’art. 15 dell’agosto 2008, che sancì l’adozione dei libri digitali a scuola. Invece, a ben ricordare, la prima parola legislativa a favore dell’ebook fu il decreto 18 dicembre 2007 (pubblicato in Gazzetta Ufficiale a inizio aprile 2008). Sapete di che cosa parlava quel decreto? Di un finanziamento da 2.750.000 euro per rendere disponibili libri accessibili a persone con disabilità visiva. Da quel 2007 del bando e dei suoi vincitori si persero le tracce (ne trovate notizie in biroblu e in superando), per ritrovare quegli stessi fondi per l’accessibilità stanziati ora per un’iniziativa in corso d’opera che arriverà a regime nel 2013, il progetto LIA (AIE, Associazione Italiana Editori). Sei anni perché i disabili visivi possano accedere a titoli da leggere paiono già una promessa mancata.

Ma torniamo all’oggi. La diffusione dell’ebook è ormai sotto gli occhi di tutti.
I dati dell’AIE parlavano per il 2010 di un mercato ebook da 1,5 milioni di euro di fatturato che rappresenta lo 0,04 % dell’intero mercato editoria italiana.
Per chi volesse ulteriori conferme sul 2011 consigliamo la lettura dei dati rilasciati da Antonio Tombolini, Ceo di Simplicissimus Book Farm, l’azienda che per prima in Italia ha scommesso sul libro elettronico e sulla sua diffusione. Anche più ottimistiche sono poi le cifre diffuse dalla ricerca di A.T. Kearney commissionata da Bookrepublic. (altro…)

Continua a leggereAccessibilità: la promessa mancata dell’ebook?

Legislazione e linee guida per l’accessibilità dei siti web istituzionali

legge sull'accessibilità pubblicata nel sito del governoDa tanti anni si parla di accessibilità e il governo italiano si è occupato più volte dell’argomento attraverso alcune leggi specifiche (governo.it/accessibilità).
Si parte dalla “Legge Stanca”: ecco un breve estratto dei punti più salienti.
Legge 9 gennaio 2004, n. 4 
Disposizioni per favorire l’accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici.

Art. 1 
(Obiettivi e finalità)
1. La Repubblica riconosce e tutela il diritto di ogni persona ad accedere a tutte le fonti di informazione e ai relativi servizi, ivi compresi quelli che si articolano attraverso gli strumenti informatici e telematici.
2. È tutelato e garantito, in particolare, il diritto di accesso ai servizi informatici e telematici della pubblica amministrazione e ai servizi di pubblica utilità da parte delle persone disabili, in ottemperanza al principio di uguaglianza ai sensi dell’articolo 3 della Costituzione.

(altro…)

Continua a leggereLegislazione e linee guida per l’accessibilità dei siti web istituzionali