La tavola rotonda sull’accessibilità alla Festa del Cinema di Roma

  • Categoria dell'articolo:In evidenzaNews

#ancheioalcinema: continua la marcia per l’accessibilità culturale Alla Festa del Cinema di Roma si è svolta un’altra tappa del percorso di Cinemanchìo. La rassegna romana, da molti anni sensibile e partecipe rispetto alle tematiche dell’accessibilità, ha offerto anche quest’anno la resa accessibile di due film per le persone con disabilità sensoriale ma ha aggiunto per la prima volta due cartoni animati inediti per i bambini con autismo.

Continua a leggereLa tavola rotonda sull’accessibilità alla Festa del Cinema di Roma

Le proiezioni accessibili alla Festa del Cinema di Roma

Logo della Festa del Cinema di RomaLogo progetto Cinemanchìo

La Festa del Cinema e Cinemanchìo
Le proiezioni accessibili per le persone con disabilità sensoriale o cognitiva

Da diversi anni la Fondazione Cinema per Roma è impegnata per consentire a spettatori con disabilità sensoriali la fruizione delle proiezioni della Festa del Cinema di Roma.
A partire da questa edizione verranno offerte anche proiezioni con adattamento ambientale per le persone con disabilità cognitiva, in particolare nello spettro autistico.
L’accessibilità alla Festa del Cinema di Roma è realizzata dal nostro partner Cinemanchìo, progetto di accessibilità culturale, sviluppato in rete grazie alla sinergia tra le Associazioni Consequenze, Torino + Cultura Accessibile Onlus, Blindsight Project Onlus e Red. (altro…)

Continua a leggereLe proiezioni accessibili alla Festa del Cinema di Roma

CINEMA PER TUTTI: SI DEVE FARE. Appello ai registi

  • Categoria dell'articolo:News

 

Logo composto da un occhio e una spirale con scritto "Audiodescrizione ovunque: un diritto e non un favpre"Si è chiusa la decima Festa del Cinema di Roma, che anche quest’anno ha provveduto ad accessibilizzare i film italiani in concorso, offrendo quindi la possibilità davvero a tutti di poter partecipare ad un così importante evento culturale e di svago, grazie ai sottotitoli e alle audiodescrizioni realizzate da Sub-ti.
Blindsight Project, partner per il sociale dal 2010 al festival, ringrazia ancora Fondazione Cinema per Roma per l’impegno che ogni anno dimostra affinché, anche le persone con disabilità sensoriali, possano votare e fruire delle opere in concorso. Peccato che, nonostante le nostre richieste, che risalgono al 2009 con il primo festival accessibile, il RomeFictionFest, registi e produttori non si siano ancora aggiornati alla Convenzione Onu per le Persone Disabili, nella home di questo sito, come invece fa Fondazione Cinema per Roma da quando noi di Blindsight Project facemmo la prima richiesta. (altro…)

Continua a leggereCINEMA PER TUTTI: SI DEVE FARE. Appello ai registi

I FILM ITALIANI ACCESSIBILI ALLA FESTA DEL CINEMA DI ROMA 2015

Logo della Festa del Cinema di Roma
Come avevamo preannunciato pochi giorni fa, anche quest’anno saranno offerte alcune proiezioni accessibili, in occasione della Festa del Cinema di Roma 2015.

Tre film e un documentario rappresentano l’Italia, nella sezione ufficiale, i film italiani sono i seguenti: la commedia di Sergio Rubini, Dobbiamo Parlare; Alaska, melodramma di Claudio Cupellini, con Elio Germano e Astrid Berges-Frisbey; infine Lo chiamavano Jeeg-Robot, lungometraggio di debutto di Gabriele Mainetti – molto conosciuto e premiato, in Italia e all’estero, per i suoi corti.
Tutte le proiezioni sono state rese accessibili con sottotitoli e audiodescrizione, grazie a Blindsight Project e a Fondazione Cinema per Roma.

(altro…)

Continua a leggereI FILM ITALIANI ACCESSIBILI ALLA FESTA DEL CINEMA DI ROMA 2015