La scienza in podcast ogni mercoledì
FreeRumble segnala che da oggi, per tutte le settimane ed ogni mercoledì, con Italian Podcast Network aprono alle notizie scientifiche con una nuova interessante rubrica dal titolo: "Scienza e attualità".…
FreeRumble segnala che da oggi, per tutte le settimane ed ogni mercoledì, con Italian Podcast Network aprono alle notizie scientifiche con una nuova interessante rubrica dal titolo: "Scienza e attualità".…
Blindsight Project, sempre all’avanguardia e in prima linea per l’accessibilità a 360° e l’integrazione delle persone disabili sensoriali, rende accessibile anche lo spazio con SENSORY SPACE©.
Già dalla sua nascita Blindsight Project propose “Suoni dall’Universo”, in collaborazione con l’Uai, rivelatosi importante strumento di divulgazione scientifica, e fu la prima volta che si rese accessibile una parte dello spazio anche ai disabili sensoriali.
SENSORY SPACE© nasce per le persone disabili sensoriali, impossibilitate alla visione dello spettacolare panorama spaziale, ma anche all’ascolto delle sue straordinarie sonorità, raccogliendo documenti sonori di segnali captati dagli strumenti puntati verso la volta celeste o inviati a terra dai satelliti e dalle sonde interplanetarie, immagini audiodescritte, cromie correlate alle sonorità spaziali, tutto materiale che è stato racchiuso in un dvd di nostra produzione.
SENSORY SPACE© consente di ricreare un viaggio virtuale nello spazio, per la prima volta accessibile indistintamente a tutti, e collega il mondo reale a quello più sconosciuto della volta celeste. (altro…)
BLINDSIGHT PROJECT (www.blindsight.eu) e l’UNIONE ASTROFILI ITALIANI (www.uai.it) dal 2006 hanno dato vita ad una collaborazione finalizzata ad un’informazione scientifica più corretta dedicata alle scienze astronomiche.
Il fascino e la curiosità per le incredibili scoperte nel campo dell’osservazione dei corpi celesti troppo spesso non trova adeguati riscontri ed approfondimenti sui mezzi di informazione e nell’informazione scolastica. Blindsight Project e UAI hanno voluto dare il loro contributo per promuovere la cultura scientifica.
Per Blindsight Project, sempre all’avanguardia e in prima linea per l’accessibilità e l’integrazione delle persone disabili sensoriali, l’obiettivo è favorire l’accesso alle espressioni culturali nei campi più diversi, dall’arte alla scienza e, in questo caso specifico, si tratta di un’accessibilità letteralmente “universale”. (altro…)
Reatech 2012: foto di Vera Arma (CulturAbile)