Petizione a favore del riconoscimento della LIS – Lingua dei Segni Italiana

Logo della campagna Italia Love LISBlindsight Project invita tutti a firmare la petizione affinché la LIS, Lingua dei Segni Italiana, venga finalmente riconosciuta come lingua ufficiale, accelerando l’iter del disegno di legge 302 presentato in Senato.

#ITALIALOVELIS è una campagna di sostegno alla Lingua dei Segni Italiana (LIS) che non è stata ancora riconosciuta dal Governo italiano.
Questo riconoscimento è un grande segno di civiltà, si tratta di un’iniziativa senza bandiere, un modo visivo e silenzioso per invitare tutte le persone del nostro Paese a supportare e a richiedere l’attuazione della libertà fondamentale di espressione e partecipazione alla vita collettiva delle persone sorde bilingui. (altro…)

Continua a leggerePetizione a favore del riconoscimento della LIS – Lingua dei Segni Italiana

CINEMA PER TUTTI: SI DEVE FARE. Appello ai registi

  • Categoria dell'articolo:News

 

Logo composto da un occhio e una spirale con scritto "Audiodescrizione ovunque: un diritto e non un favpre"Si è chiusa la decima Festa del Cinema di Roma, che anche quest’anno ha provveduto ad accessibilizzare i film italiani in concorso, offrendo quindi la possibilità davvero a tutti di poter partecipare ad un così importante evento culturale e di svago, grazie ai sottotitoli e alle audiodescrizioni realizzate da Sub-ti.
Blindsight Project, partner per il sociale dal 2010 al festival, ringrazia ancora Fondazione Cinema per Roma per l’impegno che ogni anno dimostra affinché, anche le persone con disabilità sensoriali, possano votare e fruire delle opere in concorso. Peccato che, nonostante le nostre richieste, che risalgono al 2009 con il primo festival accessibile, il RomeFictionFest, registi e produttori non si siano ancora aggiornati alla Convenzione Onu per le Persone Disabili, nella home di questo sito, come invece fa Fondazione Cinema per Roma da quando noi di Blindsight Project facemmo la prima richiesta. (altro…)

Continua a leggereCINEMA PER TUTTI: SI DEVE FARE. Appello ai registi

Lettera aperta sul sostegno e l’integrazione scolastica

  • Categoria dell'articolo:News

Blindsight Project riceve dall’Associazione GenitoriTosti la seguente lettera aperta, che pubblichiamo condividendone ogni parola e con la promessa del nostro impegno affinché quanto richiesto venga finalmente accolto da chi di dovere.

logo associazioni genitori tostiVerona, 28.05.2012

– Ministro dell’Istruzione Dott. Francesco Profumo
– Referente Miur per l’integrazione scolastica , Uff. VII, Dirigente Dott. R. Ciambrone
– Ministro per la cooperazione internazionale e l’integrazione – Dott. Andrea Riccardi
– Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali/ delega Pari Opportunità – Prof.ssa Elsa Fornero
– Corte dei Conti – Presidente Dott. Luigi Giampaolino

Siamo un’associazione di genitori, ci occupiamo della tutela dei diritti delle persone disabili nel nostro Paese.

Nel seguire con estrema attenzione le svariate dichiarazioni nonché i provvedimenti che l’attuale Governo sta dispensando in materia di integrazione scolastica e sostegno, constatiamo la progressiva erosione dei diritti degli alunni e studenti con disabilità e ci troviamo pertanto costretti a chiarire alcuni aspetti.

Nessun motivo, di tipo economico, può limitare o abrogare i diritti sanciti dalla legislazione vigente, frutto di decenni di lavoro, riguardante le persone disabili. In primo luogo ci riferiamo ai diritti all’istruzione e allo studio, esplicitati e normati dagli articoli 12-16 della legge 104/92, che in troppi (quand’anche “tecnici”), sembrano non conoscere o, peggio, disconoscere. (altro…)

Continua a leggereLettera aperta sul sostegno e l’integrazione scolastica

Libri ai non vedenti

  • Categoria dell'articolo:News

SASSARI. Testi digitalizzati: servizio dell’Università Testi digitalizzati per gli studenti non vedenti e ipovedenti che ne faranno richiesta per gli esami, ricerche e approfondimenti personali. È questo il nuovo servizio che l’Università di Sassari offrirà a partire dal 20 febbraio ai propri iscritti con disabilità visiva per favorirne l’integrazione e riconoscere pienamente il diritto allo studio. La legge Stanca e il suo regolamento prescrivono alle case editrici l’obbligo di fornire una copia dei libri in formato elettronico, ma la normativa, comunque piuttosto recente, è al momento ancora poco applicata.
Gli studenti sassaresi con disabilità visiva sono undici, molti di più sono quelli con disturbi di apprendimento (secondo alcuni studi il 3-4% della popolazione sarebbe interessata). (altro…)

Continua a leggereLibri ai non vedenti