L’accessibilità nella Legge 17 dicembre 2012 n. 221 (Agenda digitale)

agenda digitale italianaArticoli sull’accessibilità nella legge 17 dicembre 2012, n. 221, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 294 – suppl. ord. n. 208.
Testo del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179 coordinato con la legge di conversione 17 dicembre 2012, n. 221.

Articolo 9: Documenti informatici, dati di tipo aperto e inclusione digitale
4. Alla legge 9 gennaio 2004, n. 4, sono apportate le seguentimodificazioni:
a) all’articolo 3, comma 1, sono aggiunte, in fine, le seguenti parole: «,nonché a tutti i soggetti che usufruiscono di contributi pubblici o agevolazioni per l’erogazione dei propri servizi tramite sistemi informativi o internet»; (altro…)

Continua a leggereL’accessibilità nella Legge 17 dicembre 2012 n. 221 (Agenda digitale)

Accessibilità: lettera IWA ai Ministri competenti

logo international webmasters association italyRoberto Scano, presidente dell’ International Webmasters Association Italia, ha inviato una lettera ai ministri Profumo e Patroni Griffi, per sollecitare l’aggiornamento dei requisiti di accessibilità obbligatori per tutte le Pubbliche Amministrazioni.

Diritti dei disabili e P.A.: a che punto siamo? 

Roberto Scano si occupa da anni di accessibilità, e ha partecipato alla stesura di normative, anche recentissimamente all’interno della Cabina di Regia per l’Agenda Digitale. Si batte da anni per il diritto di accesso, per tutti i cittadini, alle informazioni e ai servizi delle Pubbliche Amministrazioni, come sancito l’art. 3 della Costituzione Italiana e normato dalla Legge 4/2004, soprattutto per le persone con disabilità, che possono essere considerate i maggiori beneficiari dei servizi erogati online dalle Pubbliche Amministrazioni. Se le leggi vigenti non vengono aggiornate adeguatamente (e l’aggiornamento è pronto e fermo da anni), il beneficio viene sensibilmente diminuito se non addirittura azzerato.  (altro…)

Continua a leggereAccessibilità: lettera IWA ai Ministri competenti

L’accessibilità è solo una parola?

web accessibile (logo screen reader, logo carrozzina con computer)Dalla “legge Stanca”, del lontano 2004, stiamo pian piano arrivando al decreto Digitalia, che contiene, almeno nella bozza ancora in elaborazione, un articolo sull’accessibilità che integra e modifica la L. 4/2004. Un altro procedimento normativo è tuttora in corso (https://blindsight.eu/blog/blog-web-accessibile/agenda-digitale-approvato-il-testo-unificato-con-gli-articoli-sullaccessibilita/), anche se si parla di una probabile sospensione, forse perchè in parte inglobato nel Digitalia. Si parla di sospensione anche per l’adozione dei libri scolastici digitali con grande rammarico di chi, come Blindsight Project, sperava finalmente di trovare quest’anno libri digitali accessibili per i tanti bambini con disabilità visive (e non solo) che frequentano le nostre scuole (https://blindsight.eu/news/libri-di-testo-accessibili-lettera-al-miur/).

Tutto questo, però, non sembra sufficiente ad assicurare una reale accessibilità dei siti obbligati ad esserlo dalla legge stessa. Allo stato dei fatti, purtroppo, sono ancora rari i siti istituzionali che risultano realmente accessibili, e la difficoltà nell’avere risposte e riscontri sui motivi di questa inaccessibilità (sollecito al rispetto della L. 4/2004), ma soprattutto la mancanza di volontà ad adeguarsi alla legge vigente, a volte sembrano insormontabili. (altro…)

Continua a leggereL’accessibilità è solo una parola?

Agenda Digitale, l’articolo sull’accessibilità nella bozza del decreto Digitalia

logo agenda digitale italianaÈ stata pubblicata oggi sul sito techeconomy.it la seconda bozza del decreto Digitalia (la prima era già stata pubblicata il 6 settembre). Riportiamo qui di seguito l’articolo n. 18 sull’accessibilità, su cui si è aperto un interessante confronto su Facebook, in un gruppo dedicato al CAD (Codice Amministrazione Digitale). Da quel che si legge tra i commenti su Facebook e nell’articolo di Tech-economy, sembra che non ci sia stato sufficiente coinvolgimento degli “stakeholder” (quanto odio questi anglicismi!) e questo sta suscitando molte perplessità e critiche. Per quanto riguarda l’articolo sull’accessibilità, si nota come nella evoluzione delle bozze il decreto sia stato integrato con parte delle Disposizioni per lo sviluppo dei servizi elettronici e digitali ma, anche in questo caso, non sono mancate critiche e suggerimenti.

Come direttamente interessati ci auguriamo che si arrivi ad una stesura definitiva che permetta a coloro che devono fruire dell’accessibilità di vederla finalmente e concretamente realizzata ed applicata ovunque. (altro…)

Continua a leggereAgenda Digitale, l’articolo sull’accessibilità nella bozza del decreto Digitalia

COMUNE DI PARMA: BANDO INACCESSIBILE E DISCRIMINATORIO

In un bando indetto di recente dal Comune di Parma sono stati esclusi i “privi di vista” per “mancanza di idoneità fisica”. Il bando è scaduto il 18 giugno, ma la notizia è stata diffusa soltanto oggi, in un articolo sul sito di Dagospia.

L’avviso pubblico è presente nel sito del Comune di Parma: Avviso di selezione pubblica responsabile comunicazione istituzionale – Parma Infrastrutture

Nei “Requisiti generali per l’ammissione alla selezione”, al punto 4 si legge (per chi vede!):
4) idoneità fisica alle mansioni proprie del posti, ovvero compatibilità dell’eventuale handicap posseduto con le mansioni stesse; considerate le funzioni afferenti ai profili professionali posti a selezione, che presuppongono l’utilizzo di supporti documentali, si precisa che lo stato di “privo di vista” costituisce causa di non ammissione alle selezioni (legge 28/3/1991 n. 120).

Blindsight Project fa presente che la vera discriminazione non è nell’esclusione dal bando delle persone cieche, in quanto tra i requisiti per l’ammissione è richiesto anche il possesso della patente di guida, ma è nella palese violazione della legge 4/2004 (avviso pubblicato su un PDF inaccessibile, scansione di un documento cartaceo), ed è soprattutto per tale motivo che il bando è da considerarsi nullo. (altro…)

Continua a leggereCOMUNE DI PARMA: BANDO INACCESSIBILE E DISCRIMINATORIO

Agenda Digitale: e l’accessibilità?

logo agenda digitale italianaNella discussione pubblica per l’Agenda Digitale Italiana è stata inserita una “idea” riguardante l’accessibilità, che Blindsight Project ha appoggiato e votato.

Il Decreto digItalia, previsto per giugno, avrebbe dovuto valutare e recepire le proposte normative inserite nella consultazione; purtroppo tale decreto sembra che slitterà a luglio, o forse a fine agosto. Nel frattempo la Cabina di Regia sta preparando il rapporto finale: Wired.it ne ha pubblicato un’anticipazione.

Di accessibilità se ne parla ancora troppo poco, e la discussione sulla Agenda Digitale poteva essere una buona occasione per mantenere alta l’attenzione sui problemi legati alla applicazione delle norme sull’accessibilità che, nonostante siano in vigore da anni (la legge Stanca è del 2004), sono molto spesso disattese.

Riportiamo qui di seguito, per esteso, la proposta pubblicata sull’Ideario, sperando che possa avere la giusta attenzione sia della Cabina di Regia che di tutti gli altri enti coinvolti.

Piena accessibilità per i disabili agli atti dei pubblici enti

PREMESSA

Il 15% della popolazione dei paesi dell’Unione Europea, inclusa l’Italia, soffre per ragioni legate a condizioni morbose, o anche alla mera età, di una qualche forma di deficit sensoriale, motorio o cognitivo sufficientemente grave da richiedere l’uso di tecnologie assistive per la fruizione delle informazioni diffuse in formati digitali. (altro…)

Continua a leggereAgenda Digitale: e l’accessibilità?

Richiesta di parere su accessibilità atti amministrativi

Logo Blindsight ProjectRoma, 19 Giugno 2012

Alla Commissione per l’accesso ai documenti amministrativi
e alla Commissione per la Valutazione, la Trasparenza e l’Integrità delle Amministrazioni Pubbliche

Oggetto: richiesta di parere su accessibilità atti amministrativi

Spett.le Commissione,
nella raccolta di pareri espressi dal Ministero in materia di Enti locali (http://incomune.interno.it/pareri/parere.php?prog=1593) si fa riferimento alla legge 69/2009, che all’art. 32 comma 1 recita: “gli obblighi di pubblicazione di atti e provvedimenti amministrativi aventi effetto di pubblicità legale si intendono assolti con la pubblicazione nei propri siti informatici da parte delle amministrazioni e degli enti pubblici obbligati”.
La Blindsight Project purtroppo riscontra l’impossibilità di leggere tramite tecnologie assistive la maggior parte dei documenti pubblicati negli Albi Pretori (es.: Albo Pretorio messo a disposizione da GazzettaAmministrativa.it), e la piena fruibilità degli stessi rappresenta una vera rarità.  (altro…)

Continua a leggereRichiesta di parere su accessibilità atti amministrativi

Lettera al Ministro per la Pubblica Amministrazione: sollecito al rispetto della legge 4/2004 (accessibilità degli strumenti informatici)

Logo Blindsight ProjectAl Ministro per la Pubblica Amministrazione e la Semplificazione
e, p. c.
Presidenza del Consiglio dei Ministri
Dipartimento della Funzione Pubblica

Oggetto: Sollecito al rispetto della legge 4/2004 da parte delle pubbliche amministrazioni

Signor Ministro,
nonostante siano passati otto anni dall’approvazione della Legge 4/2004 (e successive modificazioni ed integrazioni) “Disposizioni per favorire l’accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici”, detta anche Legge Stanca, molti siti istituzionali continuano a non rispettare i requisiti di accessibilità.
La Blindsight Project, onlus per disabili sensoriali, sostenuta anche da altre realtà associative, è in prima linea da molti anni con campagne di sensibilizzazione sulle azioni da intraprendere perché tutte le persone disabili possano avere accesso libero alla cultura, allo spettacolo e al web, nel rispetto della legge e dei diritti di tutti. (altro…)

Continua a leggereLettera al Ministro per la Pubblica Amministrazione: sollecito al rispetto della legge 4/2004 (accessibilità degli strumenti informatici)