Una scuola digitale non può esserlo solo a parole: così ci rimette la cultura degli studenti, e le tasche dei genitori. Ma come dev'essere davvero un libro di testo per una scuola digitale, che sia funzionante e reale anche in Italia? Il libro di carta non è stato soppresso, ma è indiscutibile il … [Per saperne di più...] su di noiCOME DEV’ESSERE UN LIBRO DI TESTO? CARTA, EBOOK, O..
LIBRI DI TESTO ACCESSIBILI NELLE SCUOLE
Il Miur ha inviato alle scuole italiane la circolare relativa all’adozione dei testi scolastici per il prossimo anno e, grazie all'emendamento di Luigi Gallo (Commissione Cultura, Scienza e Istruzione Movimento 5Stelle) approvato lo scorso Novembre, gli istituti potranno utilizzare materiale … [Per saperne di più...] su di noiLIBRI DI TESTO ACCESSIBILI NELLE SCUOLE
Scuola: strumenti didattici inaccessibili
Pubblichiamo la lettera che una docente non vedente ha inviato al Ministro e al Sottosegretario alla Pubblica Istruzione, sull'accessibilità degli strumenti didattici. Nuove piattaforme informatiche e rispetto della legge 4/2004 Gentile Ministro e gentile Sottosegretario. Sono una docente di … [Per saperne di più...] su di noiScuola: strumenti didattici inaccessibili
L’accessibilità è solo una parola?
Dalla "legge Stanca", del lontano 2004, stiamo pian piano arrivando al decreto Digitalia, che contiene, almeno nella bozza ancora in elaborazione, un articolo sull'accessibilità che integra e modifica la L. 4/2004. Un altro procedimento normativo è tuttora in corso … [Per saperne di più...] su di noiL’accessibilità è solo una parola?
Libri di testo accessibili: lettera al MIUR
Roma, 25 Giugno 2012 Al Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Oggetto: accessibilità dei libri di testo Signor Ministro, Blindsight Project – O.N.L.U.S. per disabili sensoriali – richiede la Sua attenzione su un argomento fondamentale per la cultura e la formazione di ogni … [Per saperne di più...] su di noiLibri di testo accessibili: lettera al MIUR
LE DIFFICOLTA’ SOLO ITALIANE PER GLI EBOOK
21 aprile 2012 Considerando la difficoltà che ogni studente disabile visivo ha nella scuola dell’obbligo per avere libri accessibili, che sono quelli digitali o ebook (vedi anche l'articolo: circolare sull'adozione dei libri di testo elettronici), diventa sempre più importante far sì che l’ebook … [Per saperne di più...] su di noiLE DIFFICOLTA’ SOLO ITALIANE PER GLI EBOOK
UE: Norme vincolanti per garantire l’accesso delle persone non vedenti ai libri
STRASBURGO. I non vedenti dovrebbero avere accesso a libri e altre opere pubblicate in formati speciali, come Braille, caratteri grandi o audio. Questo richiede che l´eccezione mirata alle norme sul diritto d´autore, afferma una risoluzione adottata dal Parlamento europeo Giovedì scorso, invitando … [Per saperne di più...] su di noiUE: Norme vincolanti per garantire l’accesso delle persone non vedenti ai libri
I libri scolastici misti (cartacei e digitali)
Una circolare del Ministero vieta dal 2012/2013 i libri esclusivamente di carta. Ma basta il libro “misto” per continuare ad arricchire gli editori. L’Italia che studia dal prossimo anno passerà al digitale: una circolare emessa ieri dal ministero dell’Istruzione firmato Carmela Palumbo vieta dal … [Per saperne di più...] su di noiI libri scolastici misti (cartacei e digitali)