Libri di testo accessibili: lettera al MIUR

Logo Blindsight ProjectRoma, 25 Giugno 2012

Al Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Oggetto: accessibilità dei libri di testo

Signor Ministro,

Blindsight Project – O.N.L.U.S. per disabili sensoriali – richiede la Sua attenzione su un argomento fondamentale per la cultura e la formazione di ogni giovane italiano: i libri di testo per la scuola, soprattutto quella dell’obbligo. Vorremmo farle presente che numerosi studenti disabili continuano ad avere notevoli difficoltà nel reperimento di libri di testo accessibili.

Eppure la Legge 4/2004, all’art. 5 (Accessibilità degli strumenti didattici e formativi), comma 2 dispone: “Le convenzioni stipulate tra il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca e le associazioni di editori per la fornitura di libri alle biblioteche scolastiche, prevedono sempre la fornitura di copie su supporto digitale degli strumenti didattici fondamentali, accessibili agli alunni disabili e agli insegnanti di sostegno, nell’ambito delle disponibilità di bilancio.” (altro…)

Continua a leggereLibri di testo accessibili: lettera al MIUR

Didattica online, web 2.0 e dimensione europea, il futuro della scuola italiana si chiama “eTwinning”

  • Categoria dell'articolo:News

La sede nazionale di eTwinning, azione diretta dalla Commissione Europea per la gestione dei gemellaggi elettronici tra istituti, apre al mondo dei social network.
Innovazione didattica e social network, nel nome dei gemellaggi elettronici tra scuole europee. L’Unità Nazionale eTwinning sbarca su Facebook e Twitter per garantire un’informazione web 2.0 intorno al tema degli scambi “virtuali” tra studenti di tutta Europa.
eTwinning è una piattaforma online che fornisce un servizio gratuito a tutti gli insegnanti di scuole pubbliche e parificate dei paesi membri (oltre a Croazia, Turchia, Islanda, Norvegia e Svizzera) per permettere loro di allargare i propri orizzonti didattici attraverso l’attivazione di progetti di partnership con colleghi di altri stati a cui far partecipare le proprie classi. L’obiettivo, oltre all’innovazione nelle pratiche di insegnamento, è quello di sviluppare un sentimento di coesione e conoscenza nelle nuove generazioni, per la creazione di una vera e propria cittadinanza europea. (altro…)

Continua a leggereDidattica online, web 2.0 e dimensione europea, il futuro della scuola italiana si chiama “eTwinning”

La circolare sull’adozione dei libri di testo, le allegre compagnie di editori e le responsabilità dei dirigenti

  • Categoria dell'articolo:News

Pubblichiamo un interessante articolo che spiega benissimo sia la legge che i motivi dell’accessibilità delle letture nelle scuole

Bisogna pure che qualcuno le scriva certe cose, perché alle scuole nessuno le spiega.
E allora, caro insegnante, caro dirigente, nel tuo interesse seguimi che ti aiuto a togliere un po’ di castagne dal fuoco.
E se hai un figlio dislessico, o non vedente, o in qualche altro modo disabile, seguimi anche tu, che ti sarà utile.

Partiamo dalle prime righe della circolare:

La scelta dei libri di testo nelle scuole statali di ogni ordine e grado costituisce rilevante momento di espressione dell’autonomia professionale e della libertà di insegnamento dei docenti e ha ormai trovato una compiuta regolamentazione ad opera della circolare ministeriale 10 febbraio 2009, n. 16, che qui si intende integralmente richiamata, emanata in applicazione della normativa primaria vigente. (altro…)

Continua a leggereLa circolare sull’adozione dei libri di testo, le allegre compagnie di editori e le responsabilità dei dirigenti

Libri ai non vedenti

  • Categoria dell'articolo:News

SASSARI. Testi digitalizzati: servizio dell’Università Testi digitalizzati per gli studenti non vedenti e ipovedenti che ne faranno richiesta per gli esami, ricerche e approfondimenti personali. È questo il nuovo servizio che l’Università di Sassari offrirà a partire dal 20 febbraio ai propri iscritti con disabilità visiva per favorirne l’integrazione e riconoscere pienamente il diritto allo studio. La legge Stanca e il suo regolamento prescrivono alle case editrici l’obbligo di fornire una copia dei libri in formato elettronico, ma la normativa, comunque piuttosto recente, è al momento ancora poco applicata.
Gli studenti sassaresi con disabilità visiva sono undici, molti di più sono quelli con disturbi di apprendimento (secondo alcuni studi il 3-4% della popolazione sarebbe interessata). (altro…)

Continua a leggereLibri ai non vedenti