LINEE GUIDA PER IL SOCCORSO ALLE VITTIME DI VIOLENZA
Pubblichiamo un importante articolo sulle Linee Guida per il soccorso alle donne vittime di violenza per le Asl, di Simona Lancioni da Informareunh: La disabilità nelle Linee guida per il…
Pubblichiamo un importante articolo sulle Linee Guida per il soccorso alle donne vittime di violenza per le Asl, di Simona Lancioni da Informareunh: La disabilità nelle Linee guida per il…
Presentazione delle "Linee Guida sull'Audiodescrizione Filmica" di Blindsight Project con Workshop e proiezione del film "La Grande Bellezza" audiodescritto da Blindsight Project per MovieReading (Roma Opificio Telecom 16 Febbraio 2014…
L’Albo Pretorio è un istituto preposto alla pubblicità degli atti amministrativi degli enti di governo locale antico di ben venticinque secoli. Fu istituito insieme all’ufficio stesso del pretore e consisteva in un pannello dipinto di bianco (tabula alba) affisso in un luogo di pubblico accesso presso il praetorium, ossia la sede ufficiale e alloggio stesso del pretore. Sull’albo pretorio venivano trascritti o affissi gli editti – tra cui l’edictum perpetuum, cioè l’insieme delle norme amministrative generali cui il pretore si sarebbe attenuto durante tutta la durata del suo incarico. Sopravvissuto in forma simile a quella antica presso i comuni medievali prima e negli stati preunitari poi, alla data dell’Unità d’Italia era già esistente presso gli enti di governo locale.
Attraverso una stratificazione di norme, molte delle quali ancora in vigore e la più antica delle quali risale al 1865, l’albo pretorio diviene progressivamente, nello Stato Italiano, lo strumento tipico attraverso il quale gli enti di governo locale, e più in generale tutti i pubblici enti, forniscono evidenza pubblica dei loro atti di amministrazione così come previsto dalla legge (cioè forniscono al pubblico la cosiddetta “pubblicità legale” degli atti amministrativi). (altro…)