Come creare un pdf realmente accessibile (PDF/UA)

pdf universal accessibleIl sette agosto (2012), solo qualche giorno fa, è stata pubblicata la norma ISO 14289-1 (PDF/UA), che segna un risultato importante dopo anni di lavoro sull’accessibilità dei PDF (Portable Document Format).

Il PDF/UA, in passato denominato PDF/Access, è la risposta alla proliferazione di documenti PDF non sufficientemente accessibili per le persone con disabilità. Lo standard ISO 32000 definiva già funzioni di accessibilità, chiarite e meglio specificate nella ISO 14289, ma alcune caratteristiche concesse dalla ISO 32000 non erano adatte per ottenere documenti completamente accessibili.

Il PDF/UA vuole dare agli sviluppatori e agli utenti di documenti elettronici tutti quegli strumenti atti a costruire il contenuto di un PDF che sia fruibile per tutti. (altro…)

Continua a leggereCome creare un pdf realmente accessibile (PDF/UA)

Accessibilità nella Pubblica Amministrazione: i documenti elettronici

adobe iso pdfPerchè un sito web possa definirsi accessibile, anche i documenti pubblicati al suo interno dovrebbero essere tali. I documenti elettronici, per poter essere letti dai supporti di tecnologia assistiva, devono essere redatti con particolari accorgimenti. In questi giorni l’Agenda Digitale Italiana ha avviato una consultazione pubblica, nella quale è stato pubblicata una proposta a proposito dei documenti elettronici accessibili (Piena accessibilità per i disabili agli atti dei pubblici enti).

Il nuovo CAD, il Codice dell’Amministrazione Digitale, è entrato in vigore a gennaio 2011, (Decreto legislativo n. 235/2010, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 10 gennaio 2011, n. 6).
Il nuovo Codice dell’Amministrazione Digitale costituisce un insieme organico di norme che si pone l’obiettivo di creare le condizioni giuridiche e organizzative perché si possa finalmente completare il passaggio da un’amministrazione basata su carta e sul riconoscimento de visu dei cittadini ad una “amministrazione digitale” (come alcuni direbbero, una “amministrazione web 2.0”), ispirata a modelli operativi e strumenti di comunicazione in grado di sfruttare appieno i vantaggi e le potenzialità offerte dalle nuove tecnologie. (altro…)

Continua a leggereAccessibilità nella Pubblica Amministrazione: i documenti elettronici