Il sette agosto (2012), solo qualche giorno fa, è stata pubblicata la norma ISO 14289-1 (PDF/UA), che segna un risultato importante dopo anni di lavoro sull'accessibilità dei PDF (Portable Document Format). Il PDF/UA, in passato denominato PDF/Access, è la risposta alla proliferazione di documenti … [Per saperne di più...] su di noiCome creare un pdf realmente accessibile (PDF/UA)
PDF accessibili: novità in arrivo
Il formato PDF/UA (Universal Accessible), la cui approvazione ISO è attesa nel terzo quadrimestre 2012, definisce le caratteristiche dei documenti elettronici in formato PDF in modo che questi file siano accessibili secondo le WCAG 2.0. Inoltre, Adobe sta lavorando a stretto contatto con gli … [Per saperne di più...] su di noiPDF accessibili: novità in arrivo
Accessibilità nella Pubblica Amministrazione: i documenti elettronici
Perchè un sito web possa definirsi accessibile, anche i documenti pubblicati al suo interno dovrebbero essere tali. I documenti elettronici, per poter essere letti dai supporti di tecnologia assistiva, devono essere redatti con particolari accorgimenti. In questi giorni l'Agenda Digitale Italiana ha … [Per saperne di più...] su di noiAccessibilità nella Pubblica Amministrazione: i documenti elettronici
Comune di Roma: bando riservato ai disabili inaccessibile ai disabili visivi
Il comune di Roma ha di recente pubblicato un bando riservato a soggetti disabili per 60 posti "Istruttore URP - Redattore pagine Web - cat C". Di questi tempi, in cui avere un lavoro è diventato un miraggio, un bando del genere è prezioso, soprattutto per coloro che devono già "fare i conti" con … [Per saperne di più...] su di noiComune di Roma: bando riservato ai disabili inaccessibile ai disabili visivi