Accessibilità: lettera IWA ai Ministri competenti

logo international webmasters association italyRoberto Scano, presidente dell’ International Webmasters Association Italia, ha inviato una lettera ai ministri Profumo e Patroni Griffi, per sollecitare l’aggiornamento dei requisiti di accessibilità obbligatori per tutte le Pubbliche Amministrazioni.

Diritti dei disabili e P.A.: a che punto siamo? 

Roberto Scano si occupa da anni di accessibilità, e ha partecipato alla stesura di normative, anche recentissimamente all’interno della Cabina di Regia per l’Agenda Digitale. Si batte da anni per il diritto di accesso, per tutti i cittadini, alle informazioni e ai servizi delle Pubbliche Amministrazioni, come sancito l’art. 3 della Costituzione Italiana e normato dalla Legge 4/2004, soprattutto per le persone con disabilità, che possono essere considerate i maggiori beneficiari dei servizi erogati online dalle Pubbliche Amministrazioni. Se le leggi vigenti non vengono aggiornate adeguatamente (e l’aggiornamento è pronto e fermo da anni), il beneficio viene sensibilmente diminuito se non addirittura azzerato.  (altro…)

Continua a leggereAccessibilità: lettera IWA ai Ministri competenti

Accessibilità: significato e interpretazione

icona pdf wcag 2.0

Roberto Scano, uno dei maggiori esperti italiani sull’accessibilità, scrive un articolo sulla recente normativa regionale approvata in Puglia, in cui il termine “accessibilità” viene interpretato in maniera discutibile.

Cos’è realmente l’accessibilità? Quante e quali definizioni ne sono state date? Quali sono gli “standard”?

Scrive Roberto Scano: “sono seriamente preoccupato per l’accessibilità e per come viene interpretata in questa normativa: visitando il sito web dell’amministrazione regionale non ho trovato indicazioni su quanto previsto dal DPR n. 75/2005, ovvero le modalità di vigilanza in ambito locale dell’applicazione della legge 4/2004. Le determinazioni dirigenziali, ad esempio, sono fruibili tramite un sito esterno in PDF ma non sono accessibili: a chi va segnalato? Chi si occupa del monitoraggio? Chi è il responsabile all’accessibilità informatica? Nella legge regionale più che arrampicature sugli specchi in ambito di accessibilità e formati, mi sarei aspettato le regolamentazioni previste dal già citato DPR 75/2005…” (altro…)

Continua a leggereAccessibilità: significato e interpretazione

Siti istituzionali. Quando, finalmente, saranno tutti davvero accessibili?

web accessibile (logo screen reader, logo carrozzina con computer)Dalla legge Stanca promulgata nel 2004 fino ad arrivare alle linee guida del 2011, cosa è stato fatto?
Nel 2006, in alcune interviste ad alcuni dei maggiori esponenti italiani sul tema accessibilità, si leggeva: “Il 2006 dovrà essere l’anno dell’accessibilità, in quanto entro il mese di agosto dovranno essere adeguati i contratti in essere ed entro la fine dell’anno le P.A. centrali dovranno sviluppare siti accessibili secondo i requisiti. Vi è stato un rallentamento nell’applicazione dovuto anche alla mancanza di conoscenza della norma da parte dei funzionari delle P.A., che ancora oggi in gran parte ne ignorano l’esistenza” (Roberto Scano: porte aperte sul web).
“Entro l’8 agosto 2006 tutti i contratti in essere l’8 agosto 2005, in caso di rinnovo, modifica o novazione, devono essere già adeguati, a pena di nullità, alle disposizioni della legge circa il rispetto dei requisiti di accessibilità. Dall’8 agosto 2005 i contratti per la realizzazione e la modifica di siti INTERNET possono essere dichiarati nulli quando non è previsto che essi rispettino i requisiti di accessibilità stabiliti dal DM 8 luglio 2005” (Antonio De Vanna: porte aperte sul web).
Oggi parliamo di Agenda Digitale Italiana (www.agenda-digitale.it) e di quanto l’accessibilità sia presente nell’Ideario (http://adi.ideascale.com/), la consultazione pubblica avviata in questi giorni.
Chiediamo a Livio Mondini (Ufficio Accessibilità del CNIPA, Osservatorio per l’accessibilità dei servizi della PA, Formez), cosa ne pensa del lavoro fatto finora e cosa, secondo lui, ci sarebbe ancora da fare:
“Ho seguito il difficile cammino dell’accessibilità in questi cinque anni, a contatto diretto con le amministrazioni e fornendo dove necessario consigli e strumenti per la risoluzione delle tematiche da affrontare. Contrariamente a quello che comunemente si pensa, ho sempre incontrato sviluppatori e persone attente a questo problema, sia a parole sia nei fatti. (altro…)

Continua a leggereSiti istituzionali. Quando, finalmente, saranno tutti davvero accessibili?