Blindsight Project al Good Deeds Day 2019
Blindsight Project è lieta di invitarvi tutti domenica prossima 7 aprile al Circo Massimo a Roma, dove sarà presente nel suo stand in occasione del GOOD DEEDS DAY 2019, la…
Blindsight Project è lieta di invitarvi tutti domenica prossima 7 aprile al Circo Massimo a Roma, dove sarà presente nel suo stand in occasione del GOOD DEEDS DAY 2019, la…
È stato deliberato il 4 dicembre scorso il nuovo “Regolamento dei servizi, misure ed interventi per la mobilità individuale delle persone con disabilità” di Roma. “Roma Capitale ha un nuovo…
Siamo lieti di segnalare agli amici romani una importantissima iniziativa di EASYCOOP, il servizio di spesa online di Coop Alleanza 3.0, la più grande cooperativa di consumatori italiana, nata all’inizio…
A Roma per toccare Correggio e Parmigianino, grazie all’Associazione Museum che, in collaborazione con le Scuderie del Quirinale, Via XXIV Maggio 16, organizza delle visite guidate alla mostra: “Correggio e Parmigianino. Arte a Parma nel Cinquecento”, 12 marzo – 26 giugno 2016. (altro…)
Il servizio “008 di Blindsight”, che ha raccolto finora numerose segnalazioni di discriminazioni a persone disabili sensoriali, ha evidenziato tra le principali cause di questo fenomeno, l’assenza di giusta informazione.
Per questo motivo è nata una convinta collaborazione tra le Questure, di Roma e di Milano, e Blindsight Project. (altro…)
Blindsight Project è lieta di informare che parteciperà al “Good Deeds Day” che si terrà a Roma il 14 e il 15 marzo 2015, a Via dei Fori Imperiali: una location straordinaria per una giornata mondiale di attivazione sociale. Cittadini, associazioni, imprese e istituzioni, insieme per il bene comune, non poteva quindi mancare Blindsight Project!
Nei giorni scorsi la nostra città è stata devastata, come forse solo il Sacco di Roma nel 500 ci era riuscito, ed è stato uno shock per il mondo intero: per una banale partita di calcio che, nonostante l’eccessiva importanza e attenzione che gli si dedichi, ancora è inaccessibile alle persone disabili sensoriali italiane.
Condividiamo la campagna del National Geographic Channel, che dedica un necrologio sull’arte, dopo i danneggiamenti dei tifosi del Feyenoord alla Fontana della Barcaccia del Maestro Bernini, in piazza di Spagna a Roma, prima del match di Europa League.
Blindsight Project lo condivide anche con molta amarezza, oltre al dolore e i disagi per ciò che è accaduto, poco distante dalla nostra sede: l’arte è morta, forse è morta anche Roma, non lo sappiamo, è ancora troppo presto per poterne parlare, vista la gravità degli episodi subiti, forse mai così prima d’ora. (altro…)
Segnaliamo questa interessante iniziativa dell’Associazione Volontariato Museum Onlus, auspicando in una maggiore accessibilità all’incalcolabile patrimonio artistico, che per noi disabili italiani è ancora inaccessibile, escluse sparute iniziative che però rimangono sempre niente.
Le nuove tecnologie consentono di accessibilizzare tutto, dal dipinto al sito archeologico da visitare.
Capiamo che è davvero tanta la quantità di arte da rendere fruibile a tutti in questa nazione, ma se non ci si aggiorna, saranno sempre discriminate le persone disabili, sia italiane che straniere: non va dimenticato mai che la nostra nazione è la meta più gettonata da tutti i turisti del pianeta, in particolar modo Roma.
(altro…)
L'inchiesta del Tg1 sulle barriere della capitale, andato in onda il 14 maggio 2003 alle 20.00, dopo l'inchiesta dell'associazione Coscioni e di Blindsight Project: Laura Raffaeli intervistata da Roberta Badaloni…
Laura Raffaeli e il Mago Casanova in giro per Roma e le sue barriere. Striscia la Notizia, puntata del 4 maggio 2013. STRISCIA LA NOTIZIA: LAURA, IL MAGO CASANOVA E…