“LAURA PER TUTTI”: QUATTRO SERATE AL MERCADANTE DI NAPOLI

laura raffaeliLo spettacolo teatrale “Laura per Tutti”, scritto da Laura Raffaeli e Lindo Nudo, quest’ultimo anche regista del lavoro interpretato dall’attrice Elena Fazio, andrà in scena al Mercadante di Napoli dal 29 novembre al 2 dicembre 2012 (leggi più info su Napolimagazine: Presentata la nuova stagione del Teatro Stabile).

Lo spettacolo, la cui completa accessibilità è curata da CulturAbile, è dotato di sottotitoli e audiodescrizioni per disabili sensoriali. L’audiodescrizione, una voce fuori campo che descrive ciò che i disabili della vista non possono vedere, è udibile da tutto il pubblico, vedenti compresi, mentre i sottotitoli scorrono nel fondo del palcoscenico per permettere alle persone sorde di comprendere il parlato. Inaspettatamente, già dal debutto, questo tipo di accessibilità è stata molto apprezzata anche dal pubblico senza disabilità sensoriali, segno che si potrebbe cominciare a rendere accessibili tutti gli spettacoli teatrali; questo potrebbe e dovrebbe diventare la normalità per ogni spettacolo che va in scena, com’è nostro auspicio. (altro…)

Continua a leggere“LAURA PER TUTTI”: QUATTRO SERATE AL MERCADANTE DI NAPOLI

Sordità nei bambini, “per prevenirla serve lo screening di massa”

  • Categoria dell'articolo:News

DA: Il Fatto Quotidiano del 28-05-2012
In Italia un bimbo su mille nasce sordo, condizione che nella maggioranza dei casi viene diagnosticata in ritardo a causa delle carenze nazionali nella promozione dello screening di massa neonatale. Per individuare la potenziale sordità è necessario un esame che dovrebbe essere effettuato direttamente al nido, poco dopo il parto. Un’analisi non obbligatoria ma a discrezione regionale che condanna i bambini a un paradosso: destini diversi, a seconda della zona in cui vengono al mondo. Se un bimbo sordo nasce in Campania, dove lo screening è promosso per la totalità dei bebè, avrà la fortuna di iniziare repentinamente un percorso medico di sostegno. Mentre un coetaneo generato in una delle numerose regioni italiane che non sottopongono al controllo l’intera popolazione neonatale, crescerà come un bambino normale fino a quando non arriverà la diagnosi, in media tra i 12 e i 24 mesi. (altro…)

Continua a leggereSordità nei bambini, “per prevenirla serve lo screening di massa”

QUELLO CHE NON HO.. E’ UN SOTTOTITOLO: POLEMICHE A LA7

  • Categoria dell'articolo:News

da: Superando.it del 21/05/2012
Oggi è tutt’altra la realtà delle persone sorde
(di Paolo De Luca*)
Sono sicuramente degne di nota le prese di posizione di questi giorni, successive alla trasmissione “Quello che (non) ho”, condotta nei giorni scorsi su La7 da Fabio Fazio e Roberto Saviano, riguardanti in particolare il modo in cui è stato presentato il balletto del Gruppo “The Silent Beat”, nella puntata del 16 maggio («Chi non può usare le parole perché non le può sentire, comunica attraverso un altro linguaggio, quello dei segni, così il corpo si trasforma in parola e finalmente danza», questa la formula usata). Trattandosi poi di messaggi rivolti a chi sta tentando di realizzare una forma di televisione di una certa qualità, siamo anche certi che lettere come quella di Paolo De Luca e del Comitato Nazionale Genitori Familiari Disabili Uditivi – in essa citata – verranno lette con attenzione dagli autori del programma.
L’attesa per il programma di La7 Quello che (non) ho – come prosecuzione, ma non solo di Vieni via con me [programma di Raitre del 2011, sempre condotto da Fabio Fazio e Roberto saviano, N.d.R.] – era giustamente elevata. La scelta della parola, infatti, dei temi che possono purtroppo significare grande assenza, grande speranza, incompiutezza, delusione e negazione dei diritti è stata una bella e coraggiosa sfida, una campana per far battere i rintocchi delle cose che vengono rimosse o non riconosciute e che quindi si accumulano fra quelle che non si hanno e si dovrebbero avere, che tutti dovrebbero avere. (altro…)

Continua a leggereQUELLO CHE NON HO.. E’ UN SOTTOTITOLO: POLEMICHE A LA7

Roma: due convegni sulle disabilità sensoriali

  • Categoria dell'articolo:News

Segnaliamo due interessanti convegni a Roma rivolti al mondo delle disabilità sensoriali. Il primo dell’8 maggio è il seguente:

Lingua dei segni tattile, l’importanza dell’intervenor
Si svolgerà martedì 8 maggio la conferenza organizzata dal Centro assistenza per bambini sordi e sordociechi onlus. Tra i temi trattati, il ruolo dell’intervenor, mediatore tra il bambino sordocieco e l’ambiente circostante

ROMA. Il ruolo dell’ “intervenor”, la funzione della Lingua dei segni tattile e dati aggiornati sulla popolazione infantile sorda in Italia: sono alcuni dei temi che saranno al centro dell’incontro in programma per domani, martedì 8 maggio alle 11,30, presso la sala delle Conferenza di piazza Montecitorio 123/A. L’iniziativa è promossa dal Centro assistenza per bambini sordi e sordociechi onlus (Cabss), che dal 2010 attivato una collaborazione con il George Brown College di Toronto, uno dei più importanti centri al mondo che forma “Intervenor”: figure specializzate, che mediano tra il bambino sordocieco e l’ambiente in cui vive quotidianamente, facilitando la comunicazione con gli altri, anche attraverso l’uso della Lingua dei segni tattile. (altro…)

Continua a leggereRoma: due convegni sulle disabilità sensoriali

Sono la madre di Michela Zucchini, mia figlia è sorda e…

  • Categoria dell'articolo:News

Il Resto del Carlino del 27-04-2012

RAVENNA. Sono la madre di Michela Zucchini, mia figlia è sorda e ha fatto la visita in Commissione per la richiesta di utilizzare i permessi della legge 104/92. Tante volte è sempre andata male, è molto strano io ho fatto la domanda una volta e subito è stata approvata come mai? L’ok per me è arrivato il 9 giugno 1994 e poi mia figlia ha fatto la domanda tre volte e sempre la risposta è stata negativa. È molto strano perché siamo entrambe sorde. Nel mese di marzo ha fatto la domanda e poi lei è stata visitata il 12 luglio; attendiamo e per quattro mesi non arriva la risposta. Allora io ho telefonato con il ponte servizio per comunicare per noi sordi. La dipendente dell’Inps non parla, io attendo per 10 minuti e poi si chiude la chiamata. Sono molto arrabbiata. Subito guardo il sito dell’ Inps, ho mandato una mail al direttore, lui mi risponde subito e poi arriva la lettera con raccomandata finalmente del 30 novembre. Ma la lettera, come in precedenza, respinge la richiesta, non contemplando l’ art 3 comma 3. (altro…)

Continua a leggereSono la madre di Michela Zucchini, mia figlia è sorda e…

Vivere nel mondo (da sordociechi)

  • Categoria dell'articolo:News

Il Corriere della Sera del 18-04-2012

Un percorso nel quotidiano allestito da Lega del Filo d’Oro e Provincia

MILANO. Come vive la sua giornata un sordocieco? Muoversi in casa, oltre che fuori, non è semplice. Tecnologia e design, tuttavia, cercano di rispondere al meglio alle esigenze di questi disabili sensoriali. La Lega del Filo d’Oro, in collaborazione con l’assessorato alle Politiche Sociali della Provincia di Milano, ha voluto appunto offrire uno “spaccato” di vita quotidiana, allestendo gli ambienti e gli strumenti ideati appunto per migliorare il vivere quotidiano delle persone sordocieche. «Per le persone sordocieche – spiega Rossano Bartoli, segretario generale della Lega – diventa complesso avere accesso a molte sfere del vivere quotidiano a causa della doppia minorazione sensoriale e della presenza di altre disabilità. Ecco perché da molti anni la nostra associazione ha maturato un’approfondita conoscenza di accorgimenti tecnologici e ausili per facilitare la quotidianità delle persone sordocieche». (altro…)

Continua a leggereVivere nel mondo (da sordociechi)

“VEDERE DI CORSA E AUDIOLIBeRI” SPAZIO ALLA LETTURA PER TUTTI

  • Categoria dell'articolo:News

Vai al sito CulturAbile
CulturAbile Onlus è lieta di annunciare il supporto di Marco Frattini, autore di “Vedere di corsa e sentirci ancora meno”, al nostro progetto AUDIOLIBeRI,  che intende promuovere la lettura libera e accessibile con un catalogo di audiolib(e)ri in divenire, letti da voci di volontari e liberamente fruibili sul nostro sito culturabile.it in un’apposita sezione con player audio accessibile (a cura di Roberto Ellero) e trascrizione.
L’idea che le parole libere e in corsa sul web possano sposare il progetto di corsa reale e metaforica di Marco Frattini è per noi il segno di una collaborazione ideale e pratica che fa ben sperare.
Ci auguriamo che tale progetto possa incontrare anche il vostro favore.
Comunicato stampa

Marco Frattini con il suo libro “Vedere di corsa e sentirci ancora meno” affianca il progetto AUDIOLIBeRI dell’associazione CulturAbile Onlus.

Nel suo tour ‘in corsa’, che in poco più di un anno ha toccato oltre centotrenta piazze in tutta Italia, ci sarà la possibilità di capire come contribuire allo sviluppo di una cultura senza limiti.
“Spiegherò come ognuno di noi può contribuire alla creazione di un catalogo di audiolibri in continuo divenire, grazie a un progetto alla portata di tutti”, spiega Marco Frattini, “basato su audio liberi di correre sulla rete e liberamente fruibili da tutti sul sito www.culturabile.it. (altro…)

Continua a leggere“VEDERE DI CORSA E AUDIOLIBeRI” SPAZIO ALLA LETTURA PER TUTTI